Gagliotta Lobster 53, la video prova: l’eleganza napoletana che doma il mare

Da oltre settant’anni il nome Gagliotta rappresenta una garanzia di eccellenza nella costruzione di imbarcazioni che sanno unire tradizione artigianale, eleganza mediterranea e prestazioni marine d’alto livello. Nel tempo, il cantiere napoletano è diventato sinonimo di carene ineccepibili, qualità costruttiva e design senza tempo. Siamo nel cuore del Golfo di Napoli per provare una delle sue creazioni più affascinanti: il Gagliotta Lobster 53, un modello che reinterpreta il mito della lobster boat con stile italiano e tecnologia moderna.

La prova in mare del Gagliotta Lobster 53

La giornata è perfetta per navigare: mare poco mosso e un leggero vento termico che increspa appena la superficie. Appena superata la diga foranea, il Gagliotta Lobster 53 si muove con compostezza e un equilibrio che sorprende. A velocità di minima – circa 4,3 nodi – lo scafo scivola sull’acqua con una stabilità quasi innaturale per una barca di queste dimensioni, consumando soltanto 1,3 litri al miglio. Con il mare al traverso, la carena dimostra tutta la sua efficienza: nessun rollio, beccheggio ridotto al minimo, e una sensazione di sicurezza che trasmette fiducia immediata. Portando i motori a 1.500 giri/minuto, la velocità sale a 10 nodi, ideale per i trasferimenti tranquilli in regime di dislocamento, con un consumo di 5,2 litri al miglio. Appena si dà gas, il Lobster 53 entra in planata in modo dolce e progressivo, già tra i 12 e i 13 nodi. La carena si distende e la barca accelera naturalmente, senza la minima necessità di correzioni. A 18 nodi, con i motori a 2.350 giri, il consumo si stabilizza intorno ai 7,8 litri per miglio: un risultato eccellente per una barca di oltre 16 metri. La vera sorpresa arriva a 20 nodi, la velocità di crociera economica, dove i 2.400 giri/minuto dei due Volvo IPS 700 si traducono in una navigazione fluida, silenziosa e confortevole. I consumi restano invariati – 7,8 litri al miglio – ma la sensazione a bordo è quella di una barca molto più grande e stabile. Gagliotta Lobster 53 Spingendo ancora un po’ le manette si raggiungono 25 nodi, la crociera ideale per questa Lobster 53. I motori, una coppia da 550 cavalli ciascuno, girano a 2.850 giri/minuto, mentre il consumo sale appena a 8,4 litri per miglio. È la velocità perfetta per godersi lunghi trasferimenti, con un comfort acustico e dinamico davvero raro: nessuna vibrazione, nessun colpo di carena, solo il rumore dell’acqua che si apre al passaggio. La barca continua ad accelerare con disinvoltura fino a toccare la velocità di 27,8 nodi, a 2.950 giri, mantenendo consumi praticamente identici. A bordo si percepisce una qualità costruttiva eccezionale: anche a tutta potenza non si avverte alcun rumore o cedimento strutturale. È la conferma che la solidità dello scafo e la cura dei dettagli Gagliotta fanno la differenza. Gagliotta 53 Lobster Durante le manovre, il comportamento è impeccabile: a 27 nodi tutto a sinistra, la barca si inclina gradualmente e mantiene una traiettoria pulita, chiudendo una rotta circolare con una perdita minima di velocità — appena un nodo, 25,8 nodi costanti. In controvirata, la risposta è altrettanto precisa e prevedibile. Anche con il mare al giardinetto di dritta, la stabilità resta totale: nessun rollio, nessun cigolio, solo il comfort assoluto di una navigazione sicura e controllata. La navigazione prosegue nel più assoluto silenzio fino alla velocità massima di 28 nodi e 2.980 giri/minuto, con consumi sempre intorno a 8,3 litri per miglio. Una dimostrazione pratica di quanto la carena disegnata da Gagliotta sia equilibrata, efficiente e costruita per regalare un’esperienza di navigazione di livello superiore.

Dati prova in mare – Gagliotta Lobster 53

Giri/minVelocità (kn)Consumo (l/h)Consumo (l/mgl)
700 (MIN)4,35,61,3
1.50010,052,05,2
2.35018,0140,47,8
2.40020,0156,07,8
2.85025,0210,08,4
2.950 (MAX)28,0220,08,4

Com’è fatto il Gagliotta Lobster 53

Il Gagliotta Lobster 53 è un concentrato di classe e sostanza. Il suo scafo, realizzato in resina vinilestere con struttura sandwich e core in Termanto, assicura robustezza, leggerezza e totale assenza di vibrazioni. Il gelcoat isoftalico bianco avorio aggiunge un tocco di eleganza classica, mentre la coperta in teak regala calore e fascino senza tempo. La dinette di poppa accoglie fino a otto persone, con un tavolo a scomparsa perfettamente integrato e un grande mobile cucina sotto il top, rifinito in mogano e dotato di lavello inox, piano cottura in vetroceramica e ampio piano di lavoro sintetico. Tutto intorno, i dettagli parlano la lingua dell’artigianato: cerniere lucide, finiture impeccabili, accostamenti curati al millimetro. Entrando sottocoperta, si respira subito un’atmosfera calda e raffinata. La dinette interna ospita un grande divano centrale trasformabile in prendisole e un divano ad “L” con tavolo apribile per sette-otto persone. Sul lato opposto, un mobile multifunzione integra frigorifero, piano a induzione e abbondante spazio di stivaggio. Ogni dettaglio è studiato per offrire praticità e comfort anche nelle lunghe permanenze a bordo. La zona notte è un piccolo gioiello. La cabina armatoriale, a prua, dispone di un ampio letto centrale accessibile da entrambi i lati, armadi e pensili che moltiplicano lo spazio utile, pavimento in parquet e rivestimenti in pelle e tessuti pregiati. Le due cabine ospiti, situate sotto il main deck, offrono letti king size, armadi generosi e altezze più che sufficienti per muoversi comodamente. Il bagno è elegante e funzionale, con top in materiale sintetico, lavabo, doccia estraibile e WC elettrico con serbatoio acque nere. Il livello di finitura è altissimo: legni lucidati a mano, acciai perfetti, tessuti cuciti con precisione artigianale. Sul piano tecnico, la dotazione è completa: impianto elettrico a 12V e 220V, batterie motori e servizi da 200 Ah, caricabatterie, autoclave, boiler, impianto antincendio automatico, acque grigie e nere, e verricello elettrico a prua. La plancia, dotata di GPS/plotter, strumentazione completa, VHF, bussola e sistema Hi-Fi, riflette la perfetta integrazione tra tradizione e tecnologia. Il risultato è un’imbarcazione che fonde comfort, prestazioni e qualità costruttiva in un equilibrio raro. Il Gagliotta Lobster 53 non è solo una bella barca: è una barca che naviga bene, pensata per durare e per emozionare chi la conduce.

 Scheda Tecnica

Materiale di costruzionePRVF
Lunghezza fuori tutto (LOA)11,30 m
Lunghezza al galleggiamento9,89 m
Larghezza massima3,50 m
Immersione a pieno carico0,67 m
Serbatoio carburante540 l
Serbatoio acqua210 l
Dislocamento di prova7,40 t
Velocità di crociera25 nodi
Velocità massima28 nodi
Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?