Da oltre settant’anni il nome Gagliotta rappresenta una garanzia di eccellenza nella costruzione di imbarcazioni che sanno unire tradizione artigianale, eleganza mediterranea e prestazioni marine d’alto livello. Nel tempo, il cantiere napoletano è diventato sinonimo di carene ineccepibili, qualità costruttiva e design senza tempo. Siamo nel cuore del Golfo di Napoli per provare una delle sue creazioni più affascinanti: il Gagliotta Lobster 53, un modello che reinterpreta il mito della lobster boat con stile italiano e tecnologia moderna.
La prova in mare del Gagliotta Lobster 53
La giornata è perfetta per navigare: mare poco mosso e un leggero vento termico che increspa appena la superficie. Appena superata la diga foranea, il Gagliotta Lobster 53 si muove con compostezza e un equilibrio che sorprende. A velocità di minima – circa 4,3 nodi – lo scafo scivola sull’acqua con una stabilità quasi innaturale per una barca di queste dimensioni, consumando soltanto 1,3 litri al miglio. Con il mare al traverso, la carena dimostra tutta la sua efficienza: nessun rollio, beccheggio ridotto al minimo, e una sensazione di sicurezza che trasmette fiducia immediata. Portando i motori a 1.500 giri/minuto, la velocità sale a 10 nodi, ideale per i trasferimenti tranquilli in regime di dislocamento, con un consumo di 5,2 litri al miglio. Appena si dà gas, il Lobster 53 entra in planata in modo dolce e progressivo, già tra i 12 e i 13 nodi. La carena si distende e la barca accelera naturalmente, senza la minima necessità di correzioni. A 18 nodi, con i motori a 2.350 giri, il consumo si stabilizza intorno ai 7,8 litri per miglio: un risultato eccellente per una barca di oltre 16 metri. La vera sorpresa arriva a 20 nodi, la velocità di crociera economica, dove i 2.400 giri/minuto dei due Volvo IPS 700 si traducono in una navigazione fluida, silenziosa e confortevole. I consumi restano invariati – 7,8 litri al miglio – ma la sensazione a bordo è quella di una barca molto più grande e stabile. 

Dati prova in mare – Gagliotta Lobster 53
| Giri/min | Velocità (kn) | Consumo (l/h) | Consumo (l/mgl) |
| 700 (MIN) | 4,3 | 5,6 | 1,3 |
| 1.500 | 10,0 | 52,0 | 5,2 |
| 2.350 | 18,0 | 140,4 | 7,8 |
| 2.400 | 20,0 | 156,0 | 7,8 |
| 2.850 | 25,0 | 210,0 | 8,4 |
| 2.950 (MAX) | 28,0 | 220,0 | 8,4 |
Com’è fatto il Gagliotta Lobster 53
Il Gagliotta Lobster 53 è un concentrato di classe e sostanza. Il suo scafo, realizzato in resina vinilestere con struttura sandwich e core in Termanto, assicura robustezza, leggerezza e totale assenza di vibrazioni. Il gelcoat isoftalico bianco avorio aggiunge un tocco di eleganza classica, mentre la coperta in teak regala calore e fascino senza tempo. La dinette di poppa accoglie fino a otto persone, con un tavolo a scomparsa perfettamente integrato e un grande mobile cucina sotto il top, rifinito in mogano e dotato di lavello inox, piano cottura in vetroceramica e ampio piano di lavoro sintetico. Tutto intorno, i dettagli parlano la lingua dell’artigianato: cerniere lucide, finiture impeccabili, accostamenti curati al millimetro. 



Scheda Tecnica
| Materiale di costruzione | PRVF |
| Lunghezza fuori tutto (LOA) | 11,30 m |
| Lunghezza al galleggiamento | 9,89 m |
| Larghezza massima | 3,50 m |
| Immersione a pieno carico | 0,67 m |
| Serbatoio carburante | 540 l |
| Serbatoio acqua | 210 l |
| Dislocamento di prova | 7,40 t |
| Velocità di crociera | 25 nodi |
| Velocità massima | 28 nodi |




