Besenzoni protagonista al Blue Design Summit di La Spezia

Un incontro per divulgare le proprie competenze e la propria visione sul futuro del design nautico. Besenzoni, azienda leader nella produzione di componenti per la nautica da diporto, sarà protagonista alla seconda edizione del Blue Design Summit, in programma a La Spezia dal 13 al 15 maggio prossimi. L’evento, punto di riferimento per l’innovazione e il design nautico, vedrà tra i protagonisti Giorgio Besenzoni, CEO dell’azienda, che interverrà il 15 maggio alle ore 14.30 sul palco del Teatro Civico.

besenzoni

 

La partecipazione di Giorgio Besenzoni si inserisce all’interno del panel “Esperienze sull’acqua: chiacchierata tra armatori e costruttori di sogni sull’acqua”. L’incontro sarà moderato dall’architetto Filippo Rossi di CCO & Partner e Floating Life Charter & Brokerage Ltd. Si tratterà di un’opportunità rilevante per approfondire la visione dell’azienda e confrontarsi con altri attori della filiera sul tema dell’abitare e vivere il mare, tra innovazione tecnologica, design e sostenibilità.

Il Blue Design Summit, organizzato da Clickutility Team e Promostudi La Spezia, è promosso dal Miglio Blu con il supporto del Comune della Spezia e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale. Con il tema “From Water to Design“, l’edizione 2025 si concentra sulla sinergia tra tradizione artigianale e innovazione tecnologica per disegnare il futuro del vivere sull’acqua. La presenza di Besenzoni conferma l’impegno dell’azienda nel contribuire attivamente allo sviluppo del settore nautico di alta gamma, rinnovando il proprio ruolo di interlocutore autorevole nel dialogo tra industria, creatività e visione del futuro dello yachting.

besenzoni

 

Besenzoni propone un’incomparabile gamma di prodotti per barche a vela e motore di qualsiasi dimensione: passerelle esterne e rientranti, gru per l’alaggio di tender e water toys, sistemi di movimentazione del tetto, poltrone pilota per yacht, scale bagno, imbarco e multifunzione, porte salone e laterali, finestrature con movimentazioni automatiche, balconi e aperture di portelloni garage, automazioni di beach area e quant’altro possa essere affidato a un accessorio.

Tradizione e innovazione sono da oltre cinquantacinque anni la linfa vitale dell’azienda, che ha ben saputo unire alla cura particolare per il design e l’estetica un costante lavoro di ricerca e sviluppo.
Dall’impresa artigianale degli inizi alla realtà industriale e strutturata dei giorni nostri, l’innata capacità di creare innovazione nel settore nautico caratterizza tutta la storia di Besenzoni: nata grazie alla lungimiranza del suo fondatore Giovanni Besenzoni, l’azienda bergamasca ha fatto dell’indagine tecnologica il motore per la propria costante evoluzione. Fondamentale è stato anche l’apporto di Giorgio Besenzoni, figlio di Giovanni, che ha traghettato l’azienda nel terzo millennio con spirito innovativo e creativo. Di questo e molto altro parlerà al panel il prossimo 15 maggio a La Spezia.

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?