Campionato Italiano RS21: a Porto Rotondo si è chiusa la stagione di regate

Il Campionato Italiano RS21 Team Race si è concluso ieri, 4 maggio, nell’incantevole cornice di Porto Rotondo. L’evento è stato organizzato dal Circolo Velico Nox Oceani Agonistica di Porto Rotondo, con il sostegno della Regione Sardegna, della Marina di Porto Rotondo, dello Yacht Club e del Consorzio Porto Rotondo.

Tre giorni di regate agguerritissime hanno visto infatti competere i migliori equipaggi del Paese, ammirati dalle migliaia di spettatori accorsi a Porto Rotondo, che ha calamitato un grande pubblico grazie anche allo svolgimento della Fiera Nautica di Sardegna, che si svolgeva in contemporanea.

Rispetto a una regata velica tradizionale, il Team Race offre manovre ad alta intensità tattica, il che rende la competizione particolarmente affascinante anche per chi osserva da terra. Questo aspetto ha avuto un forte impatto sul pubblico di Porto Rotondo, specialmente tra i giovani.

Come sempre, il Circolo Velico Nox Oceani ha messo al centro delle sue attività i principi di rispetto per l’ambiente, ovviamente con un particolare focus sul mare, per lo spirito di squadra e per il fair play, valori che sono stati espressi in vari momenti, sia a terra che durante le regate in mare.

Le tre giornate dedicate al Campionato Italiano RS21 sono state quindi celebrate all’insegna del grande sport e del confronto tra gli atleti e i numerosi ospiti, un evento particolarmente riuscito quindi, che si è concluso con la cerimonia di premiazione allo Yacht Club Porto Rotondo, che quest’anno peraltro celebra il suo 40° anniversario.

Sono stati premiati il primo, il secondo e il terzo team classificati nella categoria Under 25, oltre al vincitore della categoria Senior. La cerimonia ha visto la partecipazione dei rappresentanti del Consorzio di Porto Rotondo, della Marina di Porto Rotondo, della III Zona FIV, del CIPNES per la Fiera Nautica di Sardegna e, naturalmente, del presidente e del commodoro dello Yacht Club Porto Rotondo.

Gli organizzatori e le autorità presenti hanno espresso grande soddisfazione per il successo dell’evento, caratterizzato non solo dal confronto sportivo tra gli atleti, ma anche dal notevole valore umano e culturale che iniziative di questo tipo possono creare tra gli appassionati e non solo.

Al termine dell’evento, il Circolo Velico Nox Oceani ha annunciato la programmazione di un nuovo appuntamento dedicato alla formula Team Race per la classe RS21, che si terrà a Porto Rotondo nel mese di settembre.

Campionato Italiano RS21 Porto Rotondo partecipanti

Campionato Italiano RS21: le classifiche

1. Team Classificato Under25

Team Nox Sulcis

Andrea de Matteis

Gaia Falco

Riccardo Serra

Giorgio Nocella

Stefano Geronimi

Filippo Vincis

Alice Sussarello

Chiara Sussarello

Davide Mulas

Riccardo-Hay Gessa

2. Team Classificato Under25

Team Mandello

Valerio Mugnano

Achille Ciabatta

Francesco Gatti

Salvatore Garippa

Ruben Lo Pinto

Federico Bortesi

Tommaso Fossati

Lidia Farci

Matteo Virdis

3. Team Classificato Under25

Team Università Bocconi

Tommaso Bruni

Ulysse Hathuc

Edoardo Journo

Tommaso Pigliacampo

Andrea Carboni

Alberto di Vella

Andrea Donazzan

Marcela Miteva

Enrico Tanferna

1. Team Classificato Senior

Team Nox Oceani

Pier Andrea Nocella

Ganga Bruni

Fabrizio Meloni

Ferdinando Battistella

Luca Giovannini

Maurizio Priano

Alessandro Romano

Davide Casetti

Luca De Matteis

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?