Canoni demaniali marittimi, i nuovi importi 2025 per cantieri nautici, porti e ormeggi

Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) ha finalmente comunicato i nuovi importi dei canoni demaniali marittimi per l’anno 2025. Di solito l’aggiornamento viene fatto a dicembre di ogni anno, ma quest’anno è arrivato in estremo ritardo. In seguito alla circolare del Mit, inviata lo scorso 11 agosto, gli importi dei canoni subiranno un aumento del 10% a decorrere dal 1° aprile scorso. La misura interessa tutti i titolari di porti turistici, cantieri nautici, ormeggi, boe e gavitelli con concessione demaniale marittima.

I nuovi importi 2025 dei canoni demaniali marittimi

Nel dettaglio, guardando alle tabelle allegate alla circolare, i canoni demaniali marittimi delle concessioni per pesca e acquacoltura, cantieri navali e attività di costruzione, manutenzione, riparazione o demolizione di mezzi aeronavali ammontano ai seguenti importi.

Pesca e acquacoltura:

  • 0,021 euro annui al metro quadro per aree, manufatti e impianti ubicati a terra sul demanio marittimo;
  • 0,005 euro annui al metro quadro per specchi acquei, manufatti e impianti ubicati nel mare territoriale.

 

Cantieri nautici:

  • 1,69 euro annui al metro quadro per aree, specchi acquei, manufatti e pertinenze.

 

Nautica da diporto:

  • 1,81 euro annui al metro quadro per le aree scoperte;
  • 3,02 euro annui al metro quadro per le aree e gli specchi acquei occupati con impianti e opere di facile rimozione;
  • 5,17 euro annui al metro quadro per le aree e gli specchi acquei occupati con impianti e opere di difficile rimozione;
  • 1,40 euro annui per ogni metro quadrato di mare territoriale per specchi acquei delimitati da opere che riguardano i porti entro 100 metri dalla costa;
  • 1,01 euro annui per ogni metro quadrato di mare territoriale per specchi acquei delimitati da opere che riguardano i porti tra 101 e 300 metri dalla battigia;
  • 0,80 euro annui per ogni metro quadrato di mare territoriale per specchi acquei delimitati da opere che riguardano i porti oltre i 301 metri dalla battigia;
  • 0,40 euro annui per ogni metro quadrato di mare utilizzato per il posizionamento di campi boa per l’ancoraggio delle navi al di fuori degli specchi acquei definiti ai punti precedenti.

 

canoni demaniali marittimi

Perché l’aggiornamento dei canoni demaniali marittimi è arrivato in ritardo

Come detto, di solito l’aggiornamento dei canoni demaniali marittimi veniva comunicato a dicembre di ogni anno, ma quest’anno è slittato perché la legge “Salva-infrazioni” (approvato lo scorso novembre) aveva previsto di inserirlo nel decreto attuativo sugli indennizzi ai concessionari uscenti di concessioni balneari e porti turistici. Il Mit avrebbe dovuto approvare questo decreto attuativo entro il 31 marzo scorso, ma non è ancora stato presentato in parlamento perché il Consiglio di Stato e la Commissione Ue hanno contestato alcuni contenuti.

Dal momento che il decreto attuativo continuava a slittare, e che la scadenza per pagare i canoni demaniali marittimi è il 15 settembre di ogni anno, l’Anci (Associazione nazionale dei Comuni italiani) ha più volte sollecitato il Mit a comunicare l’aggiornamento con una circolare separata, come gli scorsi anni. Finalmente il Mit, con una circolare dell’11 agosto, ha provveduto.

Il ritardo ha però causato un problema con il Sistema informativo demanio (Sid), usato dalla pubblica amministrazione per riscuotere i canoni demaniali marittimi, che non è ancora aggiornato con i nuovi importi. “Stiamo sollecitando un intervento in tal senso, ma al momento non è nota la tempistica dell’adeguamento del sistema”, ha comunicato l’associazione.

Le tabelle con i valori completi

Per consultare tutti i valori tabellari dei canoni demaniali marittimi, si rimanda alle comunicazioni ufficiali del ministero delle Infrastrutture.

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?