Cantiere del Pardo torna al Salone Nautico di Venezia

Cantiere del Pardo torna nella Serenissima per presenziare alla sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno prossimi. Si tratta di uno degli appuntamenti imperdibili della stagione nautica italiana, che si terrà come sempre nella prestigiosa location dell’Arsenale. Qui il Cantiere del Pardo sarà presente con tutti e tre i suoi marchi, Pardo Yachts, VanDutch Yachts e Grand Soleil Yachts, a rappresentare il meglio della cantieristica made in Italy, sia a motore che a vela.

La partecipazione di Cantiere del Pardo al Salone Nautico di Venezia 2025 conferma, ancora una volta, la centralità del gruppo tra i protagonisti della nautica. In una vetrina riservata all’eccellenza del settore, il cantiere continuerà a distinguersi per qualità costruttiva, artigianalità e una proposta capace di unire innovazione, stile e performance, sia a vela che a motore.

Pardo Yachts: in mostra l’evoluzione del luxury walkaround di Cantiere del Pardo

Per il brand Pardo Yachts, i riflettori saranno puntati sul Pardo GT 75, attuale ammiraglia della gamma GT, al suo debutto veneziano dopo la première al Cannes Yachting Festival 2024. Lungo circa 23 metri, questo modello rappresenta l’evoluzione del concetto di walkaround di lusso, capace di unire linee eleganti, ampi spazi vivibili e prestazioni di alto livello.

cantiere del pardo

Il layout di questo gioiello di Cantiere del Pardo è altamente personalizzabile. La barca può infatti contenere da due a quattro cabine e dà la possibilità di scegliere se posizionare la cucina sul ponte principale o su quello inferiore. La beach area, dotata di murate abbattibili e piattaforma estensibile, si trasforma in un’ampia zona relax di oltre 40 mq a diretto contatto con il mare. Tre motori Volvo Penta IPS (fino a 3×1000 CV) garantiscono altre prestazioni. Completano il profilo tecnico la predisposizione per sistemi ibridi e un garage capace di ospitare un tender fino a 3,7 metri.

Accanto al Pardo GT 75 a Venezia sarà esposto il Pardo Endurance 60.

VanDutch Yachts: lo stile inconfondibile del VD 48

Anche VanDutch Yachts, simbolo di eleganza e lifestyle nel mondo della nautica a motore, sarà presente al Salone nautico di Venezia con il VanDutch 48. Si tratta di uno dei modelli più iconici del brand. Lungo 14,6 metri, il VD 48 si distingue per il suo design minimalista e senza tempo, caratterizzato da linee essenziali e superfici pulite.

cantiere del pardo

A bordo di questo gioiello del marchio di Cantiere del Pardo, comfort e raffinatezza si uniscono in ambienti curati nei minimi dettagli. La cabina con letto matrimoniale, il bagno completo e la zona giorno iper-accogliente hanno tutto ciò che occorre per delle piacevoli gite in mare. L’ampio pozzetto e le aree prendisole sono pensati per lo stile e il relax. Prestazioni brillanti, maneggevolezza e qualità costruttiva completano il profilo di una barca che è diventata sinonimo di esclusività e riconoscibilità a livello internazionale.

Cantiere del Pardo sceglie Venezia per il debutto italiano del Grand Soleil 52 Race

Sul fronte delle barche a vela, Grand Soleil Yachts porterà due modelli di riferimento della sua produzione: il Grand Soleil 52 Race e il Grand Soleil 44 Performance. Il nuovo GS 52 Performance, presentato per la prima volta al mondo lo scorso autunno al Cannes Yachting Festival, arriva a Venezia debuttando in Italia nella sua configurazione più sportiva: la versione Race. Evoluzione contemporanea del leggendario GS 52, disegnato da Germán Frers nel 1987, il nuovo modello reinterpreta l’eredità del passato con tecnologie moderne e un allestimento di coperta ottimizzato per le regate. La versione Race si distingue per una serie di accorgimenti tecnici mirati alle massime performance: sei winch, rotaie longitudinali per il fiocco, trasto randa recessato e un bompresso maggiorato di 90 cm rispetto alla versione Performance.

Accanto a lui ci sarà il GS 44 P, firmato da Matteo Polli. Questa incredibile barca ha consolidato il suo ruolo di fuoriclasse nelle regate internazionali, vincendo ben quattro titoli mondiali ORC consecutivi e confermandosi tra le barche più competitive della sua categoria. Un modello che unisce linee sportive, efficienza idrodinamica e soluzioni progettuali pensate per garantire alti livelli di prestazione, senza rinunciare al comfort a bordo.

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?