Jeanneau Cap Camarat 10.5 WA serie 2, la prova di un mito inalterato

La gamma Cap Camarat è diventata un punto di riferimento mondiale, un successo innegabile visto che sono più di 35000 le barche che navigano in tutto il mondo.

Il nuovo Cap Camarat 10.5 wa serie 2 con un design rinnovato e le innovazioni apportate è ideale sia per le crociere più confortevoli che per giornate più impegnative. Il progetto firmato da Michela Peters e da Sarrazin design assicura performance e sicurezza in mare grazie alla nuova carena e al layout che è stato ulteriormente migliorato.

Il DNA del Cap Camarat 10,5 WA serie2 replica le caratteristiche della gamma, una tenuta di mare incomparabile e un comfort di bordo impareggiabile con un design senza tempo.

Come è fatto il Cap Camarat 10.5 WA serie2

La sicurezza è un leitmotiv di questo modello, ergonomia, volumi e ampi spazi, a poppa un pozzetto molto ben dimensionato con un divano a C, l’apertura laterale posta sul lato di dritta aumenta notevolmente la superficie creando una terrazza utile quando si è all’ancora. Le plancette posteriori permettono sia l’accesso al mare che la verifica dei motori con molta facilità.

Al centro il mobile cucina ben attrezzato dove troviamo piastra, lavabo e un frigorifero capiente. Il grande T-Top  protegge la zona della consolle, sia nella sua parte posteriore che nella anteriore è possibile montare una tenda ombreggiante. Su questo modello troviamo un parabrezza integrale che a differenza della precedente versione offre una grande protezione dal vento e dal freddo, su di esso il cantiere ha voluto comunque montare un piccolo oblò che unito ai due grandi oblò del tetto permettono di far entrare aria fresca nelle giornate assolate. Tre i sedili fronte marcia con ampia visibilità per una guida davvero confortevole. I montanti laterali forniscono un valido sostegno sia per andare a prua che per tornare ne quadrato assolvendo di fatto la funzione di tientibene.

A prua trovano spazio tre comode chiase longue con un buon camminamentolaterale che agevola le manovre di ormeggio quando si deve portare la trappa a prua.

Una delle opzioni di questo JEANNEAU 10.5 WA Serie2 è di poter montare con estrema facilità un ombreggiante che protegge dal sole e anche dall’umidità serale se si decide di prendere un aperitivo e di godere del panorama.

Cap Camarat
Gli interni

La scelta dei legni chiari abbinata alla cuscineria bianca esaltala luce che proviene dalle finestrature laterali e aumenta la percezione di spazio all’interno del Jeanneau Cap Camarat 10,5 Wa serie 2.

Una cucina a murata sul lato di sinistra servita da un grande mobile basso e un divano di buone dimensioni con un tavolo abbattibile per trasformare il cocpkit in una cabina.

Sul lato di dritta il bagno con doccia semi-separata e l’accesso ala cabina di poppa che nonostante la lunghezza della barca presenta un letto alquanto comodo.

La prova in mare

Usciamo dal porto con onda formata e vento in aumento, non si può certo dire che queste siano condizioni proibitive ma alquanto impegnative. I motori fuoribordo sono due Yamaha 450 V8 5,6 L che su una imbarcazione di appena 9,95 m di lunghezza fuoritutto e un dislocamento di 4200 chili ci faranno sicuramente divertire. Inizio subito a dare gas per testare l’accelerazione e in pochi secondi siamo già in planata a 3000 giri con una velocità di 13,4 nodi. Il consumo si attesta sui 75 litri totali.

Nonostante le onde si facciano sentire sulla carena accelero e aumento la velocità fino a quando diventa impossibile andare oltre, rimango a 4300 giri con una velocità di 28 nodi che mi permette di mantenere agevolmente l’andatura grazie anche al servosterzo elettrico integrato. Cerco di correggere l’assetto con il trim e riduco leggermente il gas, a 19 nodi trovo la giusta velocità per questo mare e approfitto per eseguire qualche virata al fine. Il passaggio sull’onda è dolce e la barca non ha strappi di traettoria. Accelero leggermente durante la virata per costringere la barca a perdere contatto con le eliche ma il Jeanneau Cap Camarat 10,5 wa serie2 rimane stabile e scivola via anche in condizioni come queste.

Viro e contro viro ma l’assetto rimane ottimo e all’altezza del nome che porta questa barca.

Dati rilevati in prova
Giri motoreNodi Consumo  l/h Consumo l/mg
6002,37,33,2
10003,613,63,8
15006,522,63,5
20008,531,23,7
25009,8525,3
300013,474,85,6
35001992,44,9
4000271264,7
4500311555,0
Dati tecnici Jeanneau 10.5 WA serie2
Lunghezza fuori tutto       10,57 m
Lunghezza scafo               9,34 m
Larghezza scafo          3,21m
Pescaggio zavorra standard       0,86m
Capacità carburante                   2×400 L
Capacità acqua                    160 L
Motorizzazioni possibili             2×450 hp
Categoria B8 / C10 B8 /C10
Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?