Lowrance, ecco i fishfinder di ultima generazione
Novità in casa Lowrance nel settore dei fishfinder/chartplotter. Il brand, proprietà di Navico, ha infatti lanciato due nuove serie di strumenti, la Elite Ti e
Novità in casa Lowrance nel settore dei fishfinder/chartplotter. Il brand, proprietà di Navico, ha infatti lanciato due nuove serie di strumenti, la Elite Ti e
Andrea Mura non si ferma. Dopo avere accantonato il progetto del giro del mondo senza scalo con l’Imoca 60, il velista cagliaritano ha messo la
Se nemmeno in inverno riuscite a stare lontani dal mare, se avete già voglia di camminare lungo le banchine magari mangiando buon cibo e bevendo
Un’avaria, più o meno seria ma irreparabile per le nostre capacità. Ed ecco che scatta la necessità di un soccorso. Anche se si tratta
Il Ministero impone una costosissima e inutilizzabile dotazione professionale. Si passa in un giorno “dal nulla al tutto” a solo danno dei diportisti.
La navigazione invernale, si sa, è più dura ed impegnativa del suo equivalente estivo, è preferibile quindi passare la notte in uno dei molti marina
I due marinai in questione, Bob Weise e Steve Shapiro, sono due signori statunitensi di 71 anni, che hanno comprato una barca e dalla Norvegia
“Buon vento, splendida creatura” La fotografia qui sopra, pubblicata stamattina da un utente, ritrae un Sangermani del 1960 disegnato dal patron dell’omonimo cantiere di Lavagna. L’immagine ha subito
Ci ha colpito qui a Düsseldorf lo stand della famiglia slovena che ha lanciato da poco la Origo boat: una barca completamente smontabile, trasportabile nel
Ormeggiarsi lungo un fiume o un canale significa farlo sempre, salvo rare eccezioni, all’inglese e, ovviamente, con la prua contro la corrente. Quindi si tratta
Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.
Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.
Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.
Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.
È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.
Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.
È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.
Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.
Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.
Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.
ACCEDI AL TUO ACCOUNT
Se non riesci a effetuare il login devi reimpostare la password