La regolazione della randa: quattro mosse per tenerla sempre “in forma”
Una buona regolazione della randa si riflette sulle prestazioni della barca intese nel loro complesso. Non stiamo parlando solo di potenza, anzi, stiamo parlando soprattutto
Una buona regolazione della randa si riflette sulle prestazioni della barca intese nel loro complesso. Non stiamo parlando solo di potenza, anzi, stiamo parlando soprattutto
Southerly è un nome che richiama in pieno il concetto di bluwater cruiser, ossia navigazioni in acque blu, profonde. Quelle costruite sotto questo marchio, sono
Non è stata un’anteprima mondiale, quella al salone nautico di Parigi, ma certamente la presenza del nuovo Bénéteau Oceanis 51.1 è stata una delle più
Volvo Ocean Race – Leg 4, Day 13 – Uomo a mare a bordo di Scallywag Momenti di tensione alla Volvo Ocean Race, a bordo
Il Campionato Invernale del Ponente torna a emozionare gli appassionati di vela nel week end del 13 e 14 gennaio. Il Marina di Varazze ospiterà
Una novità assoluta e una conferma, diventata ormai un marchio impresso a fuoco, contenuti nello stesso evento. E’ con questi due chiari messaggi, che Dufour
E’ stata definita la barca a vela senza albero. In un modo forse più lusinghiero, qualcuno, anche il cantiere, la indica come la barca destinata
“Se è vero che la virtú ha per oggetto passioni ed azioni, nelle quali l’eccesso costituisce un errore e il difetto è biasimato” (N.d.r.-Aristotele), allora
Non si tratta di un progetto nuovissimo – la barca è stata presentata tre anni – ma le sue linee vintage di rara bellezza, coniugate
Esattamente un anno fa, qui a Parigi, il cantiere RM Fora Marine aveva mostrato alla stampa, per la prima volta, i disegni del nuovo RM
Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.
Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.
Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.
Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.
È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.
Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.
È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.
Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.
Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.
Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.
ACCEDI AL TUO ACCOUNT
Se non riesci a effetuare il login devi reimpostare la password