La rotta verso la Louis Vuitton 38ª America’s Cup, che si disputerà a Napoli nel 2027, segna un nuovo passo fondamentale per l’industria nautica italiana. Durante il 63° Salone Nautico Internazionale di Genova, America’s Cup Events (ACE) ha annunciato la firma di un accordo di collaborazione con Confindustria Nautica, che assume così il ruolo di Strategic Marine Industry Advisory Partner. Si tratta di una partnership che crea un legame diretto tra il mondo della vela e la filiera nautica italiana, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze del settore e rafforzare il ruolo del Made in Italy su uno dei palcoscenici sportivi più prestigiosi al mondo.
Confindustria Nautica e America’s Cup, una partnership strategica per l’Italia
Confindustria Nautica metterà a disposizione la propria esperienza e la profonda conoscenza del mercato nautico per supportare ACE nell’organizzazione della regata.
L’associazione avrà il compito di facilitare le relazioni con istituzioni, imprese e stakeholder, oltre a individuare le aziende strategiche della filiera nautica nazionale. “Siamo lieti di riconoscere e lavorare al fianco di Confindustria Nautica come nostro qualificato e affidabile consulente istituzionale in Italia» ha dichiarato Leslie Ryan, Event Director della Louis Vuitton 38^ America’s Cup, sottolineando come il rapporto di esclusiva siglato con l’associazione miri a “salvaguardare gli interessi di ACE e a garantire che i numerosi contatti con l’industria nautica italiana siano valutati sulla base di competenze ed esperienza“.
Le voci dell’industria nautica italiana
L’accordo è stato accolto con entusiasmo dal settore. Piero Formenti, Presidente della Marine Industry, ha commentato: “Avere la Louis Vuitton 38^ America’s Cup a Napoli nel 2027 è un momento significativo per l’Italia intera, oltre che un’enorme opportunità per mostrare il valore del ‘Made in Italy’. Il nostro settore, altamente professionale e innovativo, potrà così esprimere tutto il suo potenziale. Siamo entusiasti di collaborare a stretto contatto con ACE per garantire i migliori risultati possibili per tutte le parti interessate”. Anche il Vicepresidente di Confindustria Nautica, Marco Monsurrò, ha evidenziato l’importanza della partnership soprattutto per il Mezzogiorno: “Per il Sud Italia questa collaborazione è più di un riconoscimento istituzionale: è un’opportunità strategica. Ospitare la Louis Vuitton 38^ America’s Cup a Napoli significa collegare il territorio all’evento velico più prestigioso al mondo e consentire alle nostre aziende di competere su un palcoscenico internazionale”. Monsurrò ha poi sottolineato come l’evento possa trasformarsi in una piattaforma di crescita a lungo termine: “Sfruttando i vantaggi delle Zone Economiche Speciali e il potenziale delle nostre regioni costiere, intendiamo costruire un’eredità che vada oltre il 2027 e che rafforzi il ruolo dell’Italia sulla scena nautica globale”.
Confindustria Nautica e America’s Cup, lo sguardo di Emirates Team New Zealand
Dal fronte sportivo, anche il Defender della Coppa America guarda con interesse alla collaborazione. Grant Dalton, CEO di Emirates Team New Zealand, ha dichiarato: “La preparazione per la Louis Vuitton 38ª America’s Cup a Napoli sta accelerando in modo significativo e siamo stati lieti delle risposte della comunità nautica italiana, con molte aziende desiderose di essere coinvolte nell’evento. Collaborando con Confindustria Nautica, ACE sta attingendo alle loro vaste risorse ed esperienze, e dal punto di vista organizzativo non vediamo l’ora di lavorare insieme”.