Nuovo capitolo per la Coppa America: l’America’s Cup Partnership è realtà

 

Raggiunto a New York l’accordo che potrebbe segnare una svolta epocale nella gestione e nell’organizzazione della America’s Cup. L’America’s Cup Partnership (ACP) è stato ufficialmente ratificato il 15 ottobre e pone le basi per un futuro in cui i team non saranno più semplicemente contendenti ma co-custodi dell’evento più prestigioso della vela internazionale.

America’s Cup

Una nuova governance

Fino ad oggi la Coppa America è sempre stata ideata attorno ad un modello in cui il Defender gestiva gran parte della strutturazione della regata, del protocollo, del calendario e dei diritti commerciali. Con l’istituzione dell’ACP questo paradigma cambia radicalmente.

Da oggi ogni team avrà un seggio nella governance board della partnership, con il diritto di voto commisurato alla partecipazione nell’evento. Il board dovrà nominare un management team indipendente che dovrà gestire le componenti commerciali, mediatiche, di sviluppo tecnico e di innovazione. Infine la Coppa America – comprese le regate ad essa collegate – non sarà più quadriennale come è stato fino al 1987 con, inseguito, variazioni, ma biennale per poter dare stabilità nella pianificazione, nell’investimento e nella continuità. L’ACP sarà operativo dal 1° novembre 2025. Insomma da oggi assisteremo non ad un “evento singolo”, modellato volta per volta, ma ad un “progetto pluriennale” in cui i team sono partner e compartecipi nella crescita e nel valore dell’America’s Cup.

America’s Cup

America’s Cup 2027: l’Italia al centro del cambiamento

L’accordo firmato a New York per l’edizione che si svolgerà a Napoli nel 2027 tocca da vicino anche gli interessi italiani. Infatti la gestione del sito nei pressi di Bagnoli e delle manifestazioni preliminari sarà sotto la supervisione dell’ACP, che dovrà lavorare in stretta collaborazione con gli enti locali italiani. Anche i nostri team, Luna Rossa Pirelli già sfidante e si aspetta una decisione ufficiale sulla esclusione o meno di Alinghi, avranno la possibilità di contribuire attivamente alla governance dell’evento, anziché essere solo partecipanti.

Ci aspettiamo una grande svolta dall’ America’s Cup Partnership che promette per la prima volta in 147 anni, team non solo rivali ma anche guardiani congiunti di questa incredibile regata. La sfida non sarà facile, sarà un percorso costellato da rischi e incognite da affrontare, dalla trasparenza della governance, al conciliare interessi divergenti,
all’adeguamento del protocollo competitivo senza dimenticare la tempistica ristretta per le adesioni: 31 ottobre 2025. Per il grande “popolo” della Coppa America, quello che vive le regate con il fiato sospeso e riconosce il suono del vento prima ancora di veder gonfiare le vele, la nascita dell’America’s Cup Partnership non è solo un accordo tra team: è una promessa. La promessa di un’emozione infinita.

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?