Four Winns TH36: la video review di una barca fuori dagli schemi

Four Winns TH36: Giorgio Bruno ci porta alla scoperta di questa barca completamente diversa da tutto quello che abbiamo visto fin’ora. Clicca sul link sottostante ed ammira questa video review.

FOUR WINNS ha rivoluzionato il concetto di catamarano con un modello di soli 36 piedi che introduce soluzioni innovative che promettono di offrire agli armatori un’esperienza di navigazione del tutto unica. La curiosità di salire a bordo è grande e, anche quando è ormeggiato, il profilo compatto e il design di questo FOUR WINNS TH 36 lo rendono simile a una barca sportiva, nonostante la sua larghezza di 4,47 metri sia decisamente considerevole.

Accedendo da poppa, la piattaforma centrale consente un accesso agevole e lascia spazio sufficiente per un passaggio ampio. I due motori fuoribordo sono posizionati ai lati dei due scafi, facilitando così sia le manovre in porto che in navigazione. Questo modello è dotato di due motori MERCURY da 350 cv.

Una delle novità più interessanti a bordo è rappresentata dai grandi divani a forma di L situati nella parte posteriore, che possono essere utilizzati sia in modalità chiusa che aperta, grazie a delle rotaie nascoste nel pavimento. Questa caratteristica consente di adattare la configurazione secondo le proprie preferenze e di mantenere libero il corridoio centrale quando ci si trova in porto o ancorati, facilitando così i movimenti a bordo.

Il corridoio centrale, unito a un baglio generoso, offre uno spazio ampio per godere della barca in vari modi: si possono scegliere i divani posteriori, quelli centrali, riparati dal grande T TOP aerodinamico, o la prua, dove si trovano spaziosi divani e chaise-longue. In altre parole, questa barca di 11,7 metri ha veramente molto da offrire.

La consolle di guida è stata concepita per garantire un’ottima protezione e una visibilità straordinaria, grazie al grande parabrezza che copre l’intero baglio. Al centro del FOUR WINNS TH36, troviamo un’apertura che permette di accedere alla prua, la quale può essere chiusa per fornire riparo durante le giornate più fresche. A prua, c’è una cuscineria che si estende lungo entrambi i lati del catamarano, offrendo ulteriore spazio per rilassarsi, prendere il sole e gustare un aperitivo in tutta serenità.

Gli Interni di Four Winns TH36

Il TH 36 è un catamarano compatto che garantisce una notevole stabilità grazie ai suoi due scafi e offre un’area abitabile comparabile a quella di uno yacht di dimensioni maggiori. Le ampie aperture sui lati del cockpit consentono l’accesso alle cabine gemelle.

A poppa, troviamo le cabine doppie, ciascuna con ampio spazio a disposizione. Mentre a prua di questo FOUR WINNS TH 36 si trovano i bagni, dotati di doccia separata. Grazie all’altezza interna generosa e alle ampie finestre laterali che permettono l’ingresso di molta luce, le cabine offrono un comfort eccellente.

Four Winns TH36: la prova in mare

Finalmente lasciamo il porto di Cannes mentre il sole inizia a tramontare, e già durante le manovre mi rendo conto della straordinaria manovrabilità di questo catamarano. I due motori posizionati alle estremità consentono di manovrare facilmente la cloche, permettendo di ottenere un ottimo effetto rotatorio tramite il contrasto tra i due propulsori.
Questa caratteristica facilita notevolmente le manovre di uscita e di ormeggio, consentendo di calibrare con precisione i movimenti.
 
Appena salito a bordo, apprezzo la visibilità eccezionale offerta dal FOUR WINNS TH 36, grazie al parabrezza che avvolge l’intera zona di comando. Mi sento protetto dal freddo e dall’umidità che inizia a farsi sentire.
Siamo in sette a bordo e decido di dirigermi verso Théoule-sur-Mer. Accelerando, a 1000 giri raggiungo una velocità di 4,5 nodi, con consumi di circa 6,5 L/h per motore. I due motori Mercury 350 V10 spingono il FOUR WINNS TH36 in modo equilibrato, senza strattoni e con un’accelerazione molto fluida.
 
Four Winns TH36

Senza esitazioni, aumento rapidamente i giri per vedere quanto posso spingere, considerando la presenza di mare contrario con onde di circa mezzo metro. In pochi istanti raggiungiamo i 21,5 nodi, con il contagiri che segna 4550 giri e un consumo di 81 L/h per motore. In queste condizioni di mare, non me la sento di spingere oltre, ma è probabile che la velocità massima possa superare i 30 nodi. Riduco la velocità, portandomi a 12 nodi, per poter ammirare il cielo rosso che si staglia a destra. 
 
La serata è fantastica, quindi decido di rallentare ulteriormente, assaporando questo magnifico tramonto d’estate: a 2000 giri, il FOUR WINNS TH36 scivola a 8 nodi con consumi che scendono a 17 L/h per motore. La voglia di rimanere in mare aumenta, quasi come se fossimo in una gita tra amici. Qualcuno scherza a prua, mentre a poppa si discute dell’estate, e l’atmosfera rilassata riesce, per un attimo, a farmi dimenticare che sto testando questo catamarano compatto e innovativo.
 
Per divertimento, faccio qualche piccola manovra per incrociare la mia scia, passando a 3000 giri e raggiungendo una velocità di 10 nodi. Le persone a bordo non si accorgono neanche del cambiamento e continuano a chiacchierare tranquillamente, come se nulla fosse. Rientro in porto con grande soddisfazione, avendo davvero apprezzato ogni aspetto di questo FOUR WINNS TH36.
 

Dati della Prova

 
Giri motoreVelocità Consumi a motore 
10004,526,6
15005,9612
20007,7616,7
25009,2824,2
30001032
350012,542
40001754,9
455021,581,8
Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?