Francesco Ribolini traccia il futuro di Solemar: l’equilibrio tra tradizione e innovazione nel diporto

Solemar torna protagonista sulla scena internazionale con una gamma rinnovata che, dal compatto SX25 fino al tecnologico SE42, incarna perfettamente il DNA del cantiere: qualità superiore, design funzionale e uno sguardo costante verso il futuro. A raccontarci questa visione è Francesco Ribolini, che ha guidato il rilancio del marchio con idee chiare e una strategia mirata a consolidare la posizione di Solemar nel segmento premium dei maxi-rib.

Solemar SX25
SX25

Solemar SX25: l’entry level che non rinuncia all’eccellenza

Con il debutto dell’SX25, Solemar non tradisce i propri valori. “Il nostro obiettivo – spiega Rebolini – non è realizzare un prodotto economico, ma rendere accessibile la qualità. Abbiamo sviluppato un allestimento di base completo, ottimizzato per proporre un prezzo d’attacco più aggressivo”. Il risultato è un battello che offre i contenuti tipici del marchio in una veste compatta e versatile, pensato come primo passo in un percorso di fidelizzazione che conduce naturalmente verso modelli più grandi e accessoriati.

Solemar SE42
SE42

Solemar SE42: tecnologia e comfort senza compromessi

Il nuovo SE42 rappresenta un punto di svolta: un maxi-rib che unisce la maneggevolezza tipica dei gommoni agli spazi e al comfort di un’imbarcazione da crociera. “La sfida era mantenere un vero tubolare, grande e funzionale, che lavorasse in navigazione e non fosse solo un elemento estetico”, racconta Rebolini. Da qui la scelta di una carena versatile, predisposta per potenze elevate e ottimizzata intorno al Mercury V12 600 hp, con un layout interno da yacht di classe: due cabine matrimoniali, bagno con doccia separata e vivibilità sorprendente.

Solemar SE30: l’equilibrio perfetto

Tra il dinamico SX25 e l’ammiraglia SE42, Solemar inserisce l’SE30, un modello destinato a distinguersi per l’uso intelligente degli spazi. “A parità di misura, i cabinati su gommoni offrono spesso vivibilità limitata – sottolinea Rebolini – ma con l’SE30 abbiamo creato un 9,90 metri capace di ospitare quattro posti letto veri, con dinette di prua trasformabile, letto trasversale di poppa e un bagno ampio”. Un unicum nella fascia alta del mercato, che risponde perfettamente alle nuove esigenze del diporto moderno: libertà all’aperto e comfort sottocoperta.

Solemar SE30
SE30

Personalizzazione e lusso “su misura”

Nel mondo del luxury la personalizzazione è ormai imprescindibile. Solemar lo sa bene: oltre alla collezione di colorazioni “Choose your mood”, ha recentemente lanciato un configuratore online che permette al cliente di modellare la propria barca su misura. “Chi sceglie Solemar acquista un prodotto di lusso – afferma Rebolini – Offriamo configurazioni predefinite coerenti con l’identità del marchio, ma lasciamo la libertà di personalizzare materiali, finiture e dettagli. E se il cliente ha richieste speciali, siamo sempre pronti a soddisfarle”.

Mercati in crescita e nuove rotte

Dal 2022 il cantiere ha ricostruito la rete vendita, registrando una crescita costante. Il Mediterraneo resta il cuore pulsante, con particolare dinamismo nel Tirreno e in Sardegna, meta prediletta dei diportisti italiani. Ma l’espansione non si ferma qui: Solemar sta guardando con attenzione ai Balcani, alla Grecia, alla Turchia e al mercato spagnolo, senza trascurare il Nord Europa. “Partendo dall’Italia, ci stiamo espandendo a macchia d’olio“, conferma Rebolini.

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?