Solemar torna protagonista sulla scena internazionale con una gamma rinnovata che, dal compatto SX25 fino al tecnologico SE42, incarna perfettamente il DNA del cantiere: qualità superiore, design funzionale e uno sguardo costante verso il futuro. A raccontarci questa visione è Francesco Ribolini, che ha guidato il rilancio del marchio con idee chiare e una strategia mirata a consolidare la posizione di Solemar nel segmento premium dei maxi-rib.
Solemar SX25: l’entry level che non rinuncia all’eccellenza
Con il debutto dell’SX25, Solemar non tradisce i propri valori. “Il nostro obiettivo – spiega Rebolini – non è realizzare un prodotto economico, ma rendere accessibile la qualità. Abbiamo sviluppato un allestimento di base completo, ottimizzato per proporre un prezzo d’attacco più aggressivo”. Il risultato è un battello che offre i contenuti tipici del marchio in una veste compatta e versatile, pensato come primo passo in un percorso di fidelizzazione che conduce naturalmente verso modelli più grandi e accessoriati.
Solemar SE42: tecnologia e comfort senza compromessi
Il nuovo SE42 rappresenta un punto di svolta: un maxi-rib che unisce la maneggevolezza tipica dei gommoni agli spazi e al comfort di un’imbarcazione da crociera. “La sfida era mantenere un vero tubolare, grande e funzionale, che lavorasse in navigazione e non fosse solo un elemento estetico”, racconta Rebolini. Da qui la scelta di una carena versatile, predisposta per potenze elevate e ottimizzata intorno al Mercury V12 600 hp, con un layout interno da yacht di classe: due cabine matrimoniali, bagno con doccia separata e vivibilità sorprendente.
Solemar SE30: l’equilibrio perfetto
Tra il dinamico SX25 e l’ammiraglia SE42, Solemar inserisce l’SE30, un modello destinato a distinguersi per l’uso intelligente degli spazi. “A parità di misura, i cabinati su gommoni offrono spesso vivibilità limitata – sottolinea Rebolini – ma con l’SE30 abbiamo creato un 9,90 metri capace di ospitare quattro posti letto veri, con dinette di prua trasformabile, letto trasversale di poppa e un bagno ampio”. Un unicum nella fascia alta del mercato, che risponde perfettamente alle nuove esigenze del diporto moderno: libertà all’aperto e comfort sottocoperta.
Personalizzazione e lusso “su misura”
Nel mondo del luxury la personalizzazione è ormai imprescindibile. Solemar lo sa bene: oltre alla collezione di colorazioni “Choose your mood”, ha recentemente lanciato un configuratore online che permette al cliente di modellare la propria barca su misura. “Chi sceglie Solemar acquista un prodotto di lusso – afferma Rebolini – Offriamo configurazioni predefinite coerenti con l’identità del marchio, ma lasciamo la libertà di personalizzare materiali, finiture e dettagli. E se il cliente ha richieste speciali, siamo sempre pronti a soddisfarle”.
Mercati in crescita e nuove rotte
Dal 2022 il cantiere ha ricostruito la rete vendita, registrando una crescita costante. Il Mediterraneo resta il cuore pulsante, con particolare dinamismo nel Tirreno e in Sardegna, meta prediletta dei diportisti italiani. Ma l’espansione non si ferma qui: Solemar sta guardando con attenzione ai Balcani, alla Grecia, alla Turchia e al mercato spagnolo, senza trascurare il Nord Europa. “Partendo dall’Italia, ci stiamo espandendo a macchia d’olio“, conferma Rebolini.