HR25 debutta a Venezia: il nuovo gommone Halma Rib ha tutto ciò che serve in 8 metri

Mancano pochi giorni all’attesissimo debutto di HR25, il nuovo modello di Halma Rib che aggiunge un nuovo tassello alla gamma di gommoni luxury HR. Dopo il lancio dell’HR30, il primo esemplare della linea presentato all’ultima edizione del Boot di Düsseldorf, Halma Rib ha scelto il Salone Nautico di Venezia per la prima assoluta della sua nuova creatura. Il cantiere esporrà per la prima volta nella Serenissima in collaborazione con Marina Porto Antico, dealer ufficiale di Halma Rib per il nord Italia.

L’edizione 2025 del prestigioso salone internazionale, in programma dal 29 maggio al 2 giugno, sarà un’occasione importante per l’azienda. Fondata con l’obiettivo di coniugare performance, design e qualità costruttiva, Halma Rib ha rapidamente conquistato l’attenzione degli appassionati di nautica per l’approccio artigianale e l’attenzione al dettaglio. Il Salone Nautico di Venezia rappresenta dunque il palcoscenico ideale per rafforzare la visibilità del marchio e portare l’HR25 sotto i riflettori in un contesto di eccellenza. Di fianco a questa novità, l’azienda esporrà il suo storico modello AL100, un gommone carrellabile da 5,8 metri, molto collaudato e affidabile.

HR25, le prime anticipazioni

HR25 è un gommone di 28 piedi che unisce linee moderne a soluzioni tecniche avanzate. Progettato per offrire comfort, sicurezza e prestazioni elevate, il rib è pensato sia per usi ricreativi che professionali. Si tratta del modello più piccolo della gamma HR, che in appena 8,10 metri contiene le stesse comodità del fratello maggiore HR30. I due rib sono simili anche per il design lussuoso ed elegante.

hr25

Nel mercato italiano, non esistono altri gommoni che in poco più di 8 metri contengono la stessa quantità di comfort come l’HR25”, afferma Filippo Amoroso di Halma Rib. La sua dotazione comprende la dinette a poppa con tavolino e il bagno nello spogliatoio: in sostanza, c’è tutto ciò che serve per delle lunghe gite giornaliere in mare.

L’HR25 portato a Venezia monterà un motore Mercury da 300 cavalli. Tra le caratteristiche principali, da segnalare la carena performante per una navigazione stabile anche con mare agitato, gli ampi spazi prendisole e le curatissime finiture.

Una speciale offerta al salone

Siamo entusiasti di partecipare per la prima volta al Salone Nautico di Venezia e di poter presentare l’HR25 in un contesto così prestigioso”, aggiunge Amoroso. “Per noi è un passo importante verso un pubblico più ampio e qualificato, nonché un’opportunità per far conoscere da vicino il nostro modo di intendere la nautica. Ma non ci fermeremo qui: stiamo già lavorando al modello più grande della gamma, l’HR35, che sarà pronto a gennaio 2026”.

Aggiunge Andrea Barbagelata di Marina Porto Antico, dealer di Halma Rib per il nord Italia: “Non vediamo l’ora di vedere le reazioni del pubblico. HR25 è un gommone davvero strepitoso, con finiture raffinate e una dotazione tecnologica insuperabile per un gommone di queste dimensioni. Si tratta di un mezzo molto accattivante, per il quale abbiamo preparato un’imperdibile offerta lancio: chi vorrà essere il primo fortunato acquirente di questo mezzo, è invitato a venire in fiera per approfittare di un prezzo promozionale che sarà disponibile solo durante i giorni del salone”.

Inoltre, aggiunge Barbagelata, “stiamo chiudendo in questi giorni l’accordo con un istituto bancario nazionale di primo piano per poter offrire una procedura di finanziamento semplificata: senza garanzie né leasing, per importi fino a 75 mila euro”.

L’HR25 sarà disponibile per visite a bordo e per incontri diretti con i team Halma Rib e Marina Porto Antico, pronti a raccontare ogni dettaglio del nuovo modello e della filosofia aziendale.

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?