ICE 70 Suite: l’evoluzione del 70 che ridefinisce il lusso a vela

C’è un momento in cui la crociera smette di essere soltanto navigazione per diventare esperienza. È la filosofia che ha guidato ICE Yachts nella creazione dell’ICE 70 Suite, nuova e raffinatissima evoluzione del celebre ICE 70 progettato da Felci Yacht Design.
Il cantiere di Salvirola introduce così una barca che ridefinisce i confini della vela d’altura di lusso, unendo la purezza stilistica del design Felci alla più avanzata tecnologia costruttiva in composito e carbonio. Ne nasce un 70 piedi dalle proporzioni armoniose, che fonde eleganza, performance e comfort in un equilibrio perfetto.

ICE 70 Suite, un progetto centrato sull’armatore

Il cuore dell’ICE 70 Suite è la sua suite armatoriale di oltre 16 metri quadrati, un vero e proprio appartamento sul mare, disposto per baglio e concepito per offrire privacy e comfort assoluto. Il letto matrimoniale si affaccia su un maxischermo, mentre una cabina armadio di ampie dimensioni e un bagno sontuoso completano l’ambiente, rifinito con materiali pregiati e dettagli di classe.

ICE70 SUITE

Tutti gli impianti potenzialmente rumorosi – dal generatore alle pompe dell’aria condizionata – sono stati collocati lontano dalla zona notte, in compartimenti altamente insonorizzati, così da garantire un silenzio quasi irreale anche durante la navigazione o la sosta in rada. La filosofia progettuale punta a creare un ambiente di bordo accogliente e sofisticato, dove la migliore carpenteria navale italiana incontra uno stile classico-moderno di grande equilibrio. Il teak naturale domina le superfici, abbinato a pannelli in cuoio e tessuti nei toni del beige e del bianco che amplificano la luminosità interna. Il pavimento in teak con doghe in wengé unisce visivamente tutti gli ambienti, mentre i vetri a scafo e della tuga adottano un innovativo sistema a cristalli liquidi che consente di opacizzarli o scurirli con un semplice tocco, eliminando la necessità delle tendine.

ICE70 SUITE

Oltre alla suite principale, il layout prevede due mini suite per gli ospiti, entrambe con bagno dedicato, e un comodo alloggio per l’equipaggio, completamente indipendente.

Dal punto di vista costruttivo, l’ICE 70 Suite conferma la tradizione ICE: scafo, coperta e strutture in fibra di carbonio, realizzati in infusione sotto vuoto, per ottenere la massima rigidità e leggerezza. Il dislocamento di 27 tonnellate e la zavorra di 6,6 tonnellate assicurano una stabilità di forma eccellente, che si traduce in un comportamento marino preciso e controllato. Il timone a pala singola JP3 in carbonio garantisce sensibilità e sicurezza anche nelle condizioni più impegnative, mentre le linee d’acqua Felci privilegiano l’efficienza e la scorrevolezza.

ICE 70 SUITE

Tecnologia e comfort di bordo

L’ICE 70 Suite è pensato per navigare a lungo e in assoluto comfort, grazie a un’architettura di bordo all’avanguardia. Il sistema elettrico a 48 volt – un unicum nel segmento – consente di ridurre drasticamente i consumi e di alimentare tutti i servizi, inclusi i thruster proporzionali a prua e a poppa con motori brushless di ultima generazione. Le nuove batterie Victron al litio ferro-fosfato, ignifughe e ad altissima capacità, permettono di utilizzare per molte ore aria condizionata e utenze senza ricorrere al generatore.

A completare il quadro c’è un potente motore Yanmar da 230 cavalli, capace di spingere la barca a medie da 100 piedi, e un generatore Onan da 14 kW che garantisce piena autonomia durante le lunghe permanenze in mare.

Tra le soluzioni più innovative si distinguono i sensori a ultrasuoni antifouling, che prolungano la durata dell’antivegetativa, e la lifting keel idraulica Cariboni, progettata da Felci, che riduce il pescaggio da 4,50 a soli 2,75 metri, ampliando in modo significativo la libertà di navigazione.

La cucina, degna di una residenza di lusso, è allestita in modo professionale con frigoriferi fino a 400 litri, potabilizzatore, impianti di acqua calda e fredda, gas e maceratore di rifiuti: una dotazione che trasforma la vita a bordo in un’esperienza di pura comodità.

ICE70 SUITE

ICE 70 Suite, coperta e spazi esterni

In coperta, l’ICE 70 Suite riprende l’eleganza funzionale tipica del cantiere. Le linee tese e pulite della tuga, con ampie vetrate a filo e superfici libere da cime e attrezzature, creano un ambiente raffinato e sicuro. Il pozzetto ampio e profondo, derivato da un accurato studio ergonomico, garantisce protezione e comfort anche in navigazione. Tutta la manovreria è razionalmente disposta con winch elettrici Harken Performa, drizze e scotte rinviate sottocoperta, a vantaggio dell’ordine e della facilità di conduzione.

La poppa apribile dà accesso a un tender garage capace di ospitare un gommone fino a 3,40 metri, movimentato da una gruetta rotante in carbonio su brevetto ICE Yachts. La spiaggetta a filo d’acqua diventa una vera terrazza sul mare, perfetta per il relax e la discesa in acqua. Sopra, ampie aree prendisole invitano a vivere la barca anche da fermi, in un equilibrio impeccabile tra privacy, spazio e funzionalità.

Scheda Tecnica

Lunghezza fuori tutto (L.O.A.)21,30 m
Lunghezza al galleggiamento (L.W.L.)19,80 m
Baglio massimo5,76 m
Pescaggio2,80 / 4,50 m
Dislocamento25.500 kg
Zavorra8.100 kg
MotoreYanmar 4LV 195 hp
TrasmissioneKMH 50A-3 V drive
Capacità acqua1.100 l
Capacità carburante1.200 l
GeneratoreMase is12
InverterVictron 8000
Pacco batterie1000A 24V litio
MaterialiSandwich vetroresina / carbonio
CopertaFull carbon
AlberoFull carbon
BomaSistema avvolgibile
SartiameFull carbon
Superficie randa148 m²
Superficie fiocco111 m²
Trinchetta66,5 m²
Code 0238,6 m²
Jennaker377,6 m²
ProgettoFelci Yacht Design
CantiereICE Yachts
Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?