Ice Yachts a Cannes 2025 con le sue 3 imbarcazioni di punta

Ice Yachts è pronta per un grande autunno, a partire dal Cannes Yachting Festival 2025. Al salone francese in programma dal 9 al 14 settembre prossimi, il cantiere di Salvirola presenterà tre modelli di punta che raccontano, con approcci diversi ma complementari, la propria visione della vela d’eccellenza. Si tratta di ICE 64 Explorer, ICE 66 Sport e ICE 70 RS. Il primo è pensato per vivere a bordo a lungo termine e affrontare traversate oceaniche in totale indipendenza energetica e operativa; il secondo è un fast cruiser moderno che combina un elegante stile con comprovate prestazioni; il terzo è progettato per dominare nei più esigenti circuiti di regata mediterranei e internazionali, senza sacrificare il comfort di crociera.

ICE 64 Explorer, autonomia e comfort per la grande navigazione con Ice Yachts

Progettata per armatori che desiderano vivere il mare senza confini, l’ICE 64 Explorer è una barca full custom pensata per traversate oceaniche, esplorazione a lungo raggio e soggiorni prolungati a bordo, anche in assenza di infrastrutture a terra. Realizzata interamente in composito di carbonio con struttura rigida e leggera, questa imbarcazione di Ice Yachts garantisce robustezza, manovrabilità e massima efficienza anche nelle condizioni meteo più impegnative.

ice yachts

L’autonomia è il punto di forza di ICE 64 Explorer: gli impianti energetici avanzati, la propulsione ibrida, i pannelli solari integrati, il sistema di raccolta dell’acqua piovana e l’impiantistica ottimizzata rendono possibile la vita a bordo per settimane o mesi. Il layout è stato concepito da Ice Yachts per il massimo comfort e l’autonomia di gestione a lungo termine, con interni dotati di ampia stivatura, ambienti luminosi e materiali naturali e resistenti. Non da ultimo, è presente una cabina per l’equipaggio dotata di accesso alla sala macchine e banco di lavoro, per garantire anche una facile manutenzione a bordo.

Ma il fiore all’occhiello della barca sono le sovrastrutture della coperta e del pozzetto, con tender crane in carbonio integrato sugli archi di poppa strutturali, dodger custom in carbonio e cristalli per una protezione completa, rollbar con trasto randa integrato a movimentazione elettrica e hardtop full carbon con sistema di raccolta dell’acqua piovana e pannelli solari da oltre 3 kW completamente integrati. Grazie a questo equipaggiamento, ICE 64 Explorer è la barca ideale per chi sogna di navigare in autonomia per settimane, attraversare oceani e vivere in totale indipendenza a contatto con la natura.

ICE 66 Sport: eleganza, design e prestazioni

Il nuovo ICE 66 Sport rappresenta l’ultima evoluzione nel mondo delle imbarcazioni a vela ad alte prestazioni firmate Ice Yachts. Le linee d’acqua, la geometria dello scafo e l’architettura navale portano la firma autorevole di Farr Yacht Design. Le dimensioni generose e un baglio importante assicurano non solo una navigazione stabile e sicura, ma anche una sorprendente abitabilità interna. Il pescaggio contenuto, pari a 3,3 metri, consente di accedere facilmente a porti e baie con fondali ridotti, senza compromettere le prestazioni in navigazione.

ice yachts

ICE 66 Sport si distingue immediatamente per la straordinaria pulizia delle sue linee e per la forma innovativa della tuga. Salendo a bordo colpisce la coperta, volutamente essenziale e sviluppata su due livelli, che unisce estetica e semplicità di manovra. Le superfici morbide e continue della tuga si fondono con le linee decise del pozzetto, ampio e funzionale, sottolineando il raffinato lavoro sul design e sull’equilibrio tra forme e volumi.

Gli interni e la tuga, progettati dallo Studio Micheletti per Ice Yachts, incarnano l’equilibrio tra funzionalità, leggerezza e comfort. Il layout è pensato per garantire prestazioni in regata e comodità in crociera, con una dinette ariosa e luminosa grazie alle ampie superfici vetrate che inondano gli spazi di luce naturale. La cucina, a vista e con isola centrale, si distingue per un design moderno e materiali di pregio, tra piani di lavoro in Corian, elettrodomestici di ultima generazione, numerosi vani di stivaggio e una raffinata cantinetta vini. I contrasti materici tra pannelli in pelle chiara ed essenze in noce cannettato conferiscono calore ed eleganza a tutto l’ambiente.

Con ICE 66 Sport, Ice Yachts consolida il proprio ruolo di riferimento nel panorama delle barche a vela ad alte prestazioni, offrendo un’imbarcazione che coniuga tecnica, estetica e versatilità, in grado di soddisfare le esigenze dei velisti più esigenti, sia in regata che in navigazione d’altura.

ICE 70 RS: velocità, controllo e potenza pura

Infine, ICE 70 RS è il modello più evoluto della gamma sportiva Ice Yachts. Si tratta di un fast cruiser realizzato per armatori esperti che desiderano competere ai massimi livelli nei circuiti internazionali, senza rinunciare all’eleganza e al comfort. Per garantire le massime prestazioni mantenendo un pescaggio che permetta di avere accesso anche alle marine con fondali bassi, l’imbarcazione è attrezzata con un sofisticato sistema Cariboni di lifting keel, una chiglia retrattile di precisione assoluta che permette di regolare il pescaggio da 2,75 a 4,50 metri.

ice yachts

Il piano velico è generoso e supportato da un rig full carbon, con alberatura ottimizzata, boom Park Avenue e winch elettrici Harken. Il layout interno, elegante e funzionale, mantiene il dna sportivo ma offre volumi generosi, materiali pregiati e impiantistica ad alto livello per crociere a lungo raggio. ICE 70 RS è pronto per affrontare le regate più competitive del Mediterraneo – e non solo – con stile, potenza e precisione da vera barca da corsa.

Appuntamento a Cannes 2025 con Ice Yachts

Con questi tre modelli che saranno portati al Cannes Yachting Festival 2025, ICE Yachts consolida il proprio ruolo di riferimento nel mondo della vela d’altura e delle regate, offrendo imbarcazioni su misura per armatori che cercano libertà, prestazioni e raffinatezza.

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?