Ice Yachts L6, l’evoluzione della barca a vela: intervista esclusiva a Garroni e Malgara

Con Ice Yachts, la barca a vela si evolve e arriva a livelli mai visti prima d’ora. Il cantiere si supera con ogni modello, ma col nuovo Ice Yachts L6 è arrivato alle vette dell’innovazione più radicale e inedita. Si tratta di un’imbarcazione letteralmente rivoluzionaria, firmata da Camillo Garroni e presentata al Cannes Yachting Festival 2025: in poche parole, una barca a vela con l’assetto e il layout di una barca a motore, la prima di questo genere, che abbatte ogni confine e porta il comfort a un livello superiore, a cui i velisti non sono abituati. Ma nel farlo, riesce a mantenere le performance e la manovrabilità che contraddistinguono ogni modello del cantiere.

Nell’intervista contenuta nel video qui di seguito, realizzata in esclusiva al salone francese, Garroni spiega nel dettaglio come sarà questa nuova imbarcazione insieme a Marco Malgara, patron di Ice Yachts, davanti al primo modellino della barca.

L’idea di partenza è stata molto precisa: “Questa nuova imbarcazione porta in dote quello che era il mio sogno fin da quando ho iniziato a disegnare barche, ovvero realizzare una barca a vela performante che potesse avere tutti i vantaggi dell’imbarcazione a motore”, spiega Garroni. D’altronde, il designer progetta da ben 35 anni imbarcazioni per cantieri di alto livello e ha una certa dimestichezza con le barche a motore. Grazie a questa sua versatilità, Garroni è riuscito a trasportare il comfort e il layout delle barche a motore nell’Ice Yachts L6, realizzando quello che era il suo sogno nel cassetto. Un risultato di successo, che ha mantenuto le proporzioni giuste e la coerenza del brand, noto in tutto il mondo per costruire le barche a vela più robuste, veloci e meglio costruite.

ice yachts l6

Lo conferma anche Marco Malgara: “L’idea era di avvicinare il concept degli spazi dei motoscafi open air, quindi con tanto spazio all’aperto per poterci passare tanto tempo, con delle buone prestazioni veliche”. Ne è emerso un progetto super innovativo, con spazi ottimizzati e accorgimenti intelligenti, dalla dinette portata ai piani alti, fino alla zona notte super confortevole e insonorizzata secondo livelli mai visti prima. Un’intuizione che, ne siamo certi, farà tendenza: “Stiamo assistendo a una stratificazione dell’utilizzo della barca a vela che vede la sua realizzazione in questo nuovo concept dell’Ice Yachts L6”, afferma senza mezzi termini Malgara.

ice yachts l6

Vale la pena soffermarsi a descrivere ancora un po’ il rivoluzionario layout dell’Ice Yachts L6, dove la zona notte rimane isolata dal lower deck e viene privata della dinette sottocoperta, che di solito è presente in tutte le barche a vela classiche ma viene pochissimo utilizzata. Tutta la parte living è stata dunque portata al ponte superiore, aumentando il comfort dell’armatore e dei suoi ospiti. Chi cucina è così più vicino al beach club e al ponte principale, e può dedicarsi alla convivialità anche mentre si trova ai fornelli, senza peraltro che gli odori invadano gli spazi sottocoperta. Ma ovviamente l’intera zona è richiudibile e climatizzabile a seconda delle necessità: in sostanza, si tratta di un’area polifunzionale che può essere utilizzata sia nei giorni di bel tempo che in quelli di maltempo.

Un altro aspetto che rende l’Ice Yachts L6 davvero unico è la sua capacità di coniugare estetica e funzionalità senza compromessi. La linea esterna è slanciata e moderna, con uno scafo dalle proporzioni eleganti che comunica immediatamente velocità e potenza, pur mantenendo un forte senso di equilibrio e armonia visiva. Le ampie superfici vetrate permettono una luminosità interna fuori dal comune per una barca a vela di queste dimensioni, creando un legame diretto con il mare e regalando agli ospiti la sensazione di vivere costantemente all’aperto. Gli spazi sono stati concepiti per essere polivalenti, garantendo sempre la massima abitabilità e al contempo la privacy. I materiali pregiati, le finiture di alta gamma e le soluzioni di insonorizzazione completano il capolavoro.

ice yachts l6

L’Ice Yachts L6 ha anche un eccellente livello di sicurezza, grazie alle timonerie protette. Lo spazio è estremamente abbondante, con tre cabine e tre bagni – tutti con doccia separata – per poter fare lunghe crociere in compagnia. Il cantiere ha trovato lo spazio anche per un garage tender e le postazioni per l’equipaggio. Il tutto senza sacrificare l’estrema velocità che contraddistingue tutte le barche a vela di Ice Yachts, grazie allo scafo leggero e aerodinamico. In definitiva, Ice Yachts L6 è un vero e proprio capolavoro che – ne siamo certi – cambierà completamente il concetto delle barche a vela di qui ai prossimi anni, influenzando profondamente la concorrenza. In questa prima intervista vi abbiamo fatto assaggiare solo un’anteprima delle tante novità, ma altre ne seguiranno presto nei prossimi articoli che dedicheremo a questa rivoluzione.

Sul piano tecnico, Ice Yachts L6 è pensato per offrire prestazioni di alto profilo: l’armo velico generoso e bilanciato consente di sfruttare al meglio ogni refolo di vento, mentre la doppia motorizzazione garantisce sicurezza in manovra e autonomia in assenza di vento.

Caratteristiche tecniche Ice Yachts L6

Lunghezza fuori tutto19,93 m
Lunghezza scafo18,75 m
Lunghezza galleggiamento17,45 m
Baglio massimo5,2 m
Pescaggio2,8 m
Dislocamento21 t
MotorizzazioneVolvo Penta 2x D2 75 CV Sail Drive
 Yanmar 2x 4JH80 80 CV Sail Drive SD60

PIANO VELICO
P24,5 m
Ig25 m
Isp27 m
E8 m
J6,4 m
Randa125 mq
Genoa90 mq
Gennaker runner330 mq
Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?