Idea 100 e Honda BF350, la video prova: equilibrio impeccabile tra design, comfort e potenza

 

Due anteprime in un solo test: il nuovo Idea 100, ammiraglia del cantiere campano Idea Marine, e la prima coppia di Honda BF350 che proviamo nella loro inedita e accattivante colorazione Sporty White. Un debutto doppio che cattura subito l’attenzione: da un lato una barca che porta l’abitabilità e la qualità costruttiva del marchio a un livello superiore, dall’altro i nuovi motori V8 da 5 litri che promettono prestazioni importanti con l’eleganza tecnica che da sempre contraddistingue Honda Marine. Mettiamoli insieme e il risultato è una combinazione che unisce concretezza, velocità e comfort in perfetto equilibrio.

Idea 100 e Honda BF350, la prova in mare

Durante la prova il mare non è esattamente calmo: un’onda lunga da sud-ovest e mare da poco mosso a mosso, condizioni ideali per capire davvero il comportamento di una barca. Appena saliti a bordo e avviati i motori, i due Honda BF350 rivelano subito il loro carattere: il suono del V8 è profondo ma mai invadente, controllato e raffinato. Ognuno pesa circa 350 kg, e il loro rapporto potenza/peso la dice lunga sulla loro indole sportiva.

L’Idea 100, con i suoi 10,20 metri di lunghezza e 3,05 metri di baglio, parte decisa ma composta. Al minimo, a 1.200 giri, la velocità è di 6 nodi, e la barca scivola sull’acqua senza sforzo, mantenendo assetto e stabilità anche sul moto ondoso. Il beccheggio è contenuto, il rollio quasi assente: segno di una carena ben bilanciata e di un disegno studiato per navigare in sicurezza e con comfort, anche quando il mare non è perfetto. Ma è solo spingendo le manette che si comprende davvero il potenziale del binomio. L’accelerazione è fluida e progressiva: la barca entra in planata già a 10-11 nodi, un risultato eccellente per una cruiser di oltre cinque tonnellate e mezza. La spinta dei due Honda è vigorosa ma controllata, l’erogazione piena e continua, senza strappi. A 22 nodi, si trova la prima velocità di crociera ideale: consumi moderati, assetto equilibrato, rumore contenuto e un comfort a bordo che ricorda quello di una barca più grande.

Honda BF350 X Idea 100

Poi arriva il momento di osare: manette giù, i motori salgono di giri e l’Idea 100 accelera con sorprendente disinvoltura. 30 nodi, 35, 38, 40… fino a 46,7 nodi a 6.200 giri. Una prestazione di tutto rispetto per una barca da crociera, che dimostra quanto la carena lavori bene anche alle alte velocità, sempre stabile e precisa nelle risposte. Rallentiamo e ci assestiamo sui 30 nodi, seconda andatura di crociera perfetta: a questa velocità i consumi restano intorno ai 48 litri/ora per motore, un dato che, per due V8 da 350 cavalli, è assolutamente convincente.

Le manovre in virata completano il quadro: a 30 nodi, con barra tutta a sinistra, la barca si inclina con decisione ma in totale sicurezza. La carena penetra l’acqua senza resistenza, le onde vengono tagliate con facilità e la tenuta in curva è impeccabile. Controvirando, l’angolo di sbandamento è importante ma sempre sotto controllo, confermando una risposta precisa e prevedibile. È chiaro: questa Idea 100 non solo regge la potenza dei due Honda BF350, ma la sfrutta appieno, restituendo un comportamento marino maturo, dinamico e affidabile.

Dati rilevati prova in mare – Idea 100

          Giri motore           Velocità (kn)             Consumi (l/h)               Consumi (l/mgl)
1.200 (MIN)6,00,80,13
2.00012,56,90,56
3.00020,731,51,52
4.15030,096,03,20
5.00036,9178,64,84
6.200 (MAX)46,7362,17,75

Com’è fatto l’Idea 100

Con una lunghezza di 10,20 metri e un baglio massimo di 3,05 metri, la nuova Idea 100 si colloca nel segmento delle cruiser sportive di medio formato, ma la sensazione a bordo è quella di uno yacht di dimensioni superiori. La prima impressione è quella di una barca solida, concreta e ben costruita, dove nulla è lasciato al caso. Le superfici sono ampie, ben distribuite, e l’ergonomia è curata in ogni dettaglio, con soluzioni pensate per sfruttare ogni centimetro a disposizione.

A poppa si trova un ampio prendisole di circa 6 m², sotto il quale è alloggiato un capiente gavone tecnico. L’accesso alla plancetta è comodo e sicuro, e la zona di poppa può essere configurata con divani modulabili (8/10 posti), ideale per la convivialità durante le soste in rada.

Idea 100

Le murate alte e ben protette garantiscono sicurezza anche ai più piccoli, mentre i passavanti laterali permettono un accesso agevole verso prua, dove un secondo grande prendisole completa l’allestimento esterno. La qualità delle finiture, tipicamente italiana, si nota nella cura dei dettagli: acciai lucidati, tappezzerie di alto livello e componentistica marina di prima scelta. Le due grandi vetrate laterali e i sei oblò offrono luce naturale agli ambienti sottocoperta, contribuendo a una percezione di spazio e luminosità sorprendente per una barca di questa categoria.

La configurazione è pensata per adattarsi a usi diversi: dalla gita giornaliera con amici e famiglia, fino alla crociera a medio raggio. E, grazie alla motorizzazione fuoribordo, la manutenzione resta semplice.

Scheda tecnica

Lunghezza9,50 m / 10,20 FT
Larghezza3,05 m
Peso5.050 kg – 11.133 lbs
Potenza max2×400 hp
Potenza min2×250 hp
Motori2 double UL
Gambo2 UL
Portata10 / 12 persone
CategoriaA / B
WCSeparato – Standard
Doccia cabinaStandard
Oblò6
Vetrate2
Prendisole6 m²
Divani di poppa8 / 10 posti
Letto2 per 4P

Sottocoperta, l’Idea 100 conferma la filosofia del cantiere: sfruttare al massimo gli spazi per offrire comfort e funzionalità, senza rinunciare al design. Gli interni, realizzati con materiali di qualità e finiture chiare, si sviluppano in due ambienti separati: una cabina armatoriale chiudibile e una dinette convertibile a prua. La cabina di prua, quando trasformata, offre un letto di dimensioni queen size, ampio e confortevole. Gli spazi di stivaggio sono numerosi, le superfici curate e la luminosità, amplificata dalle finestrature laterali, contribuisce a creare un’atmosfera ariosa.

La cabina di poppa, invece, offre due cuccette per quattro posti letto complessivi, configurazione ideale per famiglie o coppie che amano trascorrere più giorni a bordo. A centro barca, il bagno con doccia separata è un dettaglio tutt’altro che scontato su una barca di questa taglia: spazioso, ben rifinito e funzionale. La ventilazione è garantita, e la sensazione generale è quella di trovarsi su un’imbarcazione pensata per una crociera comoda e senza compromessi. L’atmosfera interna richiama quella di una piccola cabina suite: morbidezza delle linee, assenza di spigoli vivi, e un’illuminazione studiata per creare ambienti accoglienti e rilassanti sia di giorno che di notte.

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?