Lex Raas nuovo executive advisor di Aquila Power Catamarnas

Lex Raas, un grande e visionario professionista del settore nautico, è uscito da MarineMax per assumere il ruolo di executive advisor in Aquila Power Catamarans. La notizia è stata annunciata nei giorni scorsi dal cantiere statunitense. Il leader indiscusso che ha rivoluzionato il settore dei catamarani a motore, rendendo Aquila un marchio di riferimento mondiale, si dimetterà dalla carica di presidente di Aquila Power Catamarans presso MarineMax e assumerà il ruolo di consulente esecutivo presso Aquila.

Chi è Lex Raas

La straordinaria carriera di Lex Raas abbraccia oltre cinque decenni nel settore nautico, durante i quali ha costantemente dimostrato una capacità senza pari nell’individuare opportunità di mercato emergenti e trasformare interi segmenti. La sua leadership visionaria è stata determinante nel plasmare il mercato moderno dei catamarani, dal suo lavoro pionieristico con i catamarani a vela in The Moorings e Leopard Catamarans fino al suo sviluppo rivoluzionario del segmento dei catamarani a motore con Aquila Power Catamarans.

Lex Raas ha iniziato la sua carriera nel settore nautico in Sudafrica, dove è nata la sua passione per la progettazione di multiscafi. Dopo avere maturato una preziosa esperienza con Beneteau in Francia e negli Stati Uniti, nel 1994 è entrato a far parte di The Moorings come direttore della logistica, scalando rapidamente i ranghi fino a diventare amministratore delegato nel 2001. Durante il suo mandato in The Moorings, Raas ha orchestrato una delle trasformazioni più significative nel settore del charter, riconoscendo il potenziale inesplorato dei catamarani a vela per le operazioni di charter nei Caraibi.

lex raas

Lex Raas ha successivamente collaborato con i costruttori navali sudafricani John Robertson e Jerry Caine per creare il marchio di catamarani Leopard. Nel corso della sua carriera, Raas è stato riconosciuto come una delle figure più influenti nel settore nautico. La sua capacità unica di anticipare le tendenze di mercato e attuare strategie di trasformazione gli ha fatto guadagnare il rispetto dei leader del settore in tutto il mondo. Il suo lavoro ha cambiato radicalmente il modo in cui il settore nautico affronta la progettazione di multiscafi, le operazioni di charter e l’esperienza dei clienti.

I suoi colleghi lodano costantemente la capacità di Lex Raas di sviluppare team internazionali che creano strategie vincenti e prodotti eccezionali, nonché di motivare le persone a realizzare prodotti eccezionali e a spingersi continuamente oltre i limiti. La sua vasta esperienza e la sua conoscenza senza pari sono superate dal suo impegno per il successo dell’azienda e la soddisfazione dei suoi clienti.

Il successo di Aquila

Nel 2012, Lex Raas è entrato a far parte di MarineMax come presidente della sezione Charter and Special Initiatives, dove ha collaborato con l’allora CEO Bill McGill e la famiglia Xiong del Sino Eagle Group per lanciare il brand Aquila Power Catamarans. Partendo letteralmente da “un pezzo di carta” (come spesso lo descrive Raas), il team ha trasformato Aquila nel leader mondiale dei catamarani a motore in soli dieci anni.

aquila power catamaran

Il passaggio di Lex Raas al ruolo di consulente esecutivo garantisce la continuità della stretta collaborazione con la nuova generazione di leader in Aquila, tra cui i suoi figli Jean Raas (CEO e Chief Product Officer di Aquila Usa) e Alain Raas (Global Brand Manager), che hanno contribuito in modo determinante al continuo successo del marchio.

Commenta Frank Xiong, in rappresentanza del gruppo Sino Eagle: “La partnership con Lex Raas è stata fondamentale per sviluppare le nostre capacità produttive e affermare Aquila come marchio leader mondiale nel settore dei catamarani a motore. Il suo continuo coinvolgimento in qualità di consulente esecutivo garantisce che l’innovazione e l’eccellenza da lui promosse continueranno a guidare Aquila verso il futuro”.

In merito alla sua nuova posizione, Lex Raas ha commentato: “Costruire Aquila dall’idea iniziale alla leadership globale è stato il capitolo più gratificante della mia carriera. Le basi che abbiamo gettato, il team che abbiamo creato e le partnership che abbiamo stretto posizionano Aquila in prima linea per un successo continuo. Sono entusiasta di continuare a contribuire al futuro del marchio in questa nuova veste, avendo anche più tempo per godermi lo stile di vita che le nostre barche aiutano a creare per i nostri clienti”.

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?