Louis Vuitton America’s Cup: è ufficiale, sarà l’Italia ad ospitare la prossima edizione

È ufficiale, sarà l’Italia, e più precisamente la città di Napoli, ad ospitare la 38ma edizione della Louis Vuitton America’s Cup. 

Per la prima volta nella storia, la Louis Vuitton Cup e la Louis Vuitton America’s Cup Match si terranno in Italia, un Paese che vanta una delle tradizioni più affascinanti legate alla partecipazione all’America’s Cup. Nel 2027, l’attenzione del mondo si concentrerà sull’Italia, e in particolare su Napoli, riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità UNESCO e tra le città più antiche d’Europa. Napoli sarà dunque la città ospitante per il trofeo velico internazionale più conosciuto al mondo. 

La competizione per la 38ª America’s Cup Louis Vuitton si svolgerà quindi sotto lo sguardo del Vesuvio, lungo le coste di questa vivace città, che racchiude un patrimonio culturale ricco e orgoglioso. L’Italia e Napoli offriranno alla Louis Vuitton 38ª America’s Cup un’esperienza unica, contribuendo a rafforzare il mito, la passione, la rivalità e l’innovazione di questo prestigioso evento.

Ed è proprio Il Defender dell’America’s Cup Team New Zealand, con le parole dell’amministratore delegato Grant Dalton, che annuncia Napoli come sede ospitante, scelta accuratamente, dopo un processo di selezione molto difficile.

“Non potrei essere più entusiasta di annunciare Napoli come sede della Louis Vuitton 38th America’s Cup. In Italia c’è uno spirito vero e un orgoglio assoluto che rendono appropriato ospitare qui la prossima America’s Cup. È come se stessimo portando la Louis Vuitton America’s Cup tra la gente, nella nostra ambizione di far crescere continuamente il pubblico dell’America’s Cup e dello sport della vela. 

Gli italiani sono il pubblico più appassionato e coinvolto dell’America’s Cup e ovviamente è la patria di Luna Rossa, che è un team straordinario e un forte concorrente. Quindi, dal punto di vista del Defender, è certamente come se stessimo entrando nella tana del leone dal punto di vista competitivo, ma dal punto di vista dell’evento è la sede perfetta per ospitare la Louis Vuitton 38th America’s Cup”.

“L’Italia è da tempo uno dei più accaniti e appassionati rivali di Team New Zealand nell’America’s Cup e siamo entusiasti che Napoli sia stata scelta come sede della Louis Vuitton 38th America’s Cup – dichiara il Commodoro David Blakey del Royal New Zealand Yacht Squadron – Riportare l’America’s Cup in Europa – nel cuore di una delle comunità veliche più attivi del mondo – non solo onora la ricca storia dell’evento, ma crea anche un’incredibile opportunità per mostrare la vela e l’innovazione neozelandese su un palcoscenico globale. Napoli promette di essere uno scenario spettacolare per la Louis Vuitton 38th America’s Cup, così come per le regate giovanili e femminili. Siamo orgogliosi di difendere la Coppa lì nel 2027. I membri del nostro Squadron hanno vissuto un’esperienza indimenticabile viaggiando in Europa per l’ultima America’s Cup, e non vediamo l’ora di offrire esperienze ancora più esclusive e opportunità di supporto a Napoli.”

Napoli ha già ospitato eventi legati all’America’s Cup nel 2012 e 2013, in preparazione della 34ª America’s Cup, accogliendo due tappe della America’s Cup World Series. Durante quella settimana, si stima che oltre un milione di persone abbiano assistito alle regate dal lungomare di Napoli. La candidatura dell’Italia, e in particolare di Napoli, ha avuto l’ambizioso obiettivo di sfruttare l’America’s Cup come un’opportunità per modernizzare le infrastrutture della città, onorando al contempo la sua storia e offrendo al pubblico italiano lo spettacolo delle regate degli AC75 dell’America’s Cup.

Vista di Napoli

“La scelta dell’Italia e, in particolare, di Napoli come sede della 38ª edizione dell’America’s Cup rappresenta per l’intera Nazione una straordinaria opportunità di valorizzazione, sviluppo e crescita del territorio che ospiterà gli eventi, con l’impegno da parte nostra di allargare i benefici, promuovendo anche iniziative, progetti e misure a supporto dell’educazione e dell’economia del maredichiara il Ministro per lo Sport Andrea Abodi, figura chiave del processo di candidaturaL’assegnazione di questa edizione della più importante competizione velica mondiale è stata una meravigliosa vittoria di una squadra, per la quale ringrazio il Presidente Meloni che è stata ancora una volta decisiva, avendo colto fin dall’inizio il valore strategico di portare in Italia un avvenimento internazionale di così grande impatto, sportivo, sociale, turistico e industriale. 

Il significativo investimento, le capacità organizzative e la positiva risposta a tutti i requisiti necessari per l’assegnazione dell’America’s Cup, ancor più ricca di contenuti con le competizioni dedicate a Donne e Giovani, testimoniano la preparazione, la competenza e la professionalità di una squadra guidata dal Governo, con diversi Dipartimenti coinvolti, e affidata alla gestione tecnica alla nostra società Sport e salute che sarà, con grande merito, il soggetto attuatore dal punto di vista organizzativo. Insieme, abbiamo dimostrato di avere tutte le carte in regola per rispondere al meglio alle aspettative dei titolari dei diritti della Competizione, il Team New Zeland, vincitore dell’ultima edizione. 

L’America’s Cup a Napoli rappresenta anche un’occasione strategica per accelerare il programma di risanamento ambientale e di rigenerazione urbana di Bagnoli, località che sarà animata dalle basi dei Team sfidanti. Tutto questo in uno scenario unico e affasciante, pieno di contenuti e suggestioni, una prima volta per la nostra Nazione che renderà gli italiani orgogliosi. Ancora una volta, grazie allo sport, l’Italia al centro del mondo”

Louis Vuitton America’s Cup in Italia a Napoli

“Ospitare a Napoli la 38esima edizione dell’America’s Cup rappresenta per la città e l’Italia intera una straordinaria vetrina a livello internazionale per la bellezza e la storia del nostro territorio – dichiara il Sindaco di Napoli Gaeteno Manfredo – Abbiamo lavorato duramente al dossier in questi mesi insieme al Governo vincendo la competizione con altre città cogliendo uno straordinario successo che produrrà enorme impatto economico sul territorio come accaduto in passato per Barcellona e Valencia. Si tratta del più grande evento sportivo mai ospitato da Napoli, un appuntamento di portata globale che vedrà il nostro meraviglioso Golfo diventare teatro di sfide spettacolari tra i migliori team velici del mondo. 

Un’occasione per mostrare al mondo non solo la bellezza del nostro paesaggio, ma anche la capacità della città di affrontare con competenza le grandi sfide del presente. Le gare si svolgeranno nello straordinario specchio d’acqua tra Castel dell’Ovo e Posillipo mentre Bagnoli ospiterà le basi dei team sfidanti in un’area strategica sulla quale il Governo ha scelto di investire con decisione per restituirla finalmente alla città e ai cittadini. La complessa opera di bonifica e riqualificazione di Bagnoli è già avviata e procede secondo il programma, l’America’s Cup rappresenterà un potente ed ulteriore catalizzatore per il turismo, l’economia del mare, l’imprenditoria locale e la formazione di nuove competenze, offrendo fin da subito un’anteprima concreta di ciò che quest’area potrà diventare al termine del processo di rigenerazione urbana. 

Desidero ringraziare il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi e tutti i soggetti istituzionali e tecnici coinvolti per la fiducia riposta nella nostra città. Napoli è pronta e continuerà a dare grande prova di concretezza”.

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?