L’innovazione e il design delle maniglie per la nautica che hanno reso celebre in tutto il mondo l’azienda Fratelli Razeto e Casareto sono tornate a essere protagoniste al Metstrade di Amsterdam. L’azienda ligure ha messo in mostra tutta la sua arte al salone olandese, partecipando per la sua 33^ volta (su 35 edizioni totali) alla più importante rassegna mondiale B2B dedicata alle forniture e subforniture per la nautica, svoltasi dal 15 al 17 novembre scorsi. Un’assiduità che sottolinea la vocazione internazionale di Fratelli Razeto e Casareto, da oltre cent’anni specializzata nella produzione di ferramenta tecnica in ambito marine e in quella di maniglie di bordo per barche, yacht, superyacht e navi commerciali.


L’emissione di ioni, che non richiede alcuna fonte di energia, esercita un’azione antimicrobica sugli oggetti e nell’ambiente, disinfettando continuamente e in completa sicurezza la superficie trattata in modo da renderla inattaccabile da funghi, batteri e virus. Si tratta di un sistema certificato da ben tre facoltà universitarie (Università di Genova, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Siena) nonché dall’autorevole ente Rina in compliance con notazione di Classe Biosafe SHIP con riferimento alle superfici ad alto tasso di utilizzo.
Oltre a ciò, la maniglia Oblò è stata insignita del Design Innovation Award durante il Salone Nautico di Genova 2023, mentre la maniglia Quadraled è stata selezionata per l’Adi Design Index 2023, a cura dell’Osservatorio Permanente del Design, ed è attualmente in lizza per poter concorrere al Compasso d’Oro, uno dei più prestigiosi riconoscimenti che riguardano il design in Italia. Due riconoscimenti che certificano l’estrema qualità del lavor di ricerca e sviluppo portato avanti da Razeto e Casareto.




