Difficile non rimanere incantati alla vista della nuova Navetta 70 di Absolute Yachts. Grande, bella e decisamente raffinata cattura il mio sguardo appena la scorgo, ormeggiata al pontile dell’Harbour Towne Marina di Dania Beach.
Navetta 70, sebbene sia inserita in un contesto decisamente molto affollato, non fa davvero nessuna fatica a distinguersi da questa serie di yacht che, perdonatemi, ma alla fine si assomigliano un po’ tutti fra loro.
Absolute Yachts invece, con questo nuovo modello, preme il piede sul pedale dell’acceleratore dell’innovazione e confeziona un motoryacht completamente nuovo, sia per quanto riguarda il design degli esterni che per quello degli interni.
Un risultato che riesce a conferire alla nuova Navetta 70 un aspetto dinamico ed intrigante che, senza eccessi, la rende decisamente interessante.
Ma andiamo per ordine e vediamo come si è comportata in mare questa bellezza.
Navetta 70: la prova in mare
Uscire da questo ormeggio complicato non è un problema per Navetta 70, dal flybridge la visibilità è eccezionale e, con il joystick e le telecamere, manovrare è un gioco da ragazzi. Se non fosse per le sue dimensioni, 21 metri abbondanti di lunghezza e 5,63 di baglio massimo, questa barca la potrebbe gestire anche una persona sola ma, grazie alla sua conformazione, agli IPS e all’elettronica di cui è dotata, una coppia ben affiatata può destreggiarsi senza problemi anche nelle manovre più complicate.
Fuori dal porto procediamo piano, navigando i canali che ci porteranno in mare aperto. A 10 nodi Navetta 70 si comporta esattamente come un superyacht, a questa velocità si possono compiere grandi traversate, anche notturne, godendosi la vita a bordo con un livello di comfort decisamente sopra la media. Navigando così, inoltre si riducono le emissioni al minimo, a 1.200 giri i due Volvo IPS consumano infatti solo 68 litri ora, ovvero meno di 7 litri al miglio!
Navetta 70 passa dal regime di dislocamento alla planata intorno ai 13 nodi, una transizione che si svolge senza che ce ne si accorga, l’assetto resta inalterato, cosi come il silenzio che continua a regnare sovrano a bordo.
Se abbiamo fretta e dobbiamo fare molte miglia velocemente, possiamo navigare senza problemi nell’intorno dei 18/20 nodi, a questo regime i motori sono infatti in coppia massima ed il consumo rimane contenuto a 13 litri al miglio che, per un’imbarcazione di queste dimensioni, è davvero poco.
Accelerando Navetta 70 mi stupisce ancora una volta. Certo, non è un imbarcazione sportiva e di certo non serve andar cosi veloci, però vedere il GPS che arriva a segnare più di 27 nodi fa sempre piacere e, implicitamente, è anche la riconferma di una carena idrodinamicamente ben riuscita, che scivola sull’acqua senza sviluppare resistenze.
Design e funzionalità
Navetta 70 è la capostipite di una nuova linea di imbarcazioni completamente nuove, dove lo stile ed il design sono portati da Absolute Yachts alla loro massima espressione, basta guardarla per accorgersene.
La vista laterale, sapientemente movimentata dalle grandi finestrature scure, dalle curve abilmente disegnate sullo scafo e da quei bellissimi passavanti aperti, è incredibilmente sinuosa e leggera, nonostante Navetta 70 offra volumi e superfici vivibili di dimensioni decisamente superiori alla media di mercato.
Guardandola da poppa si rimane estasiati alla vista delle due terrazze sovrapposte della dinette esterna e del flybridge che, entrambe caratterizzate da impercettibili protezioni vetrate, annullano i confini dell’imbarcazione e ne alleggeriscono elegantemente le enormi dimensioni.
Si accede alla dinette esterna salendo i gradini che dal beach club portano al main deck. In quest’area troviamo ad accoglierci un elegante mobile bar che asserve tutta questa grande area, dove tre poltrone per lato regalano a 6 persone una vista decisamente privilegiata sul mare.
Entrando negli interni scopriamo un design sofisticato ed elegante che, grazie a moderni motivi circolari, riesce a creare un ambiente dove lo stile è palese, lussuoso e riconoscibile. Ne sono un chiaro esempio i mobili ad angoli arrotondati, i complementi d’arredo e le lampade ad incasso che adornano il soffitto, nulla è lasciato al caso in questo magnifico soggiorno. Degne di nota le fresature verticali dei mobili e la “listellatura” della parete di prua, un accorgimento che se da un lato denota la grande qualità delle realizzazioni, dall’altro rende eteree le superfici più estese.
Proseguendo verso prua si incontra la postazione di guida interna che, sopraelevata ed immensa, è dotata di due poltrone e di grandi display. Il timone è posto in posizione centrale ed assicura una notevole visibilità, sia in avanti che laterale.
La Master Cabin è posta verso prua ad un livello dedicato esclusivamente all’armatore. Ci si accede direttamente dal main deck, scendendo alcuni gradini che portano in quello che è un vero e proprio appartamento privato, che sfrutta tutto il baglio dell’imbarcazione. Il letto matrimoniale è un King Size, è posizionato centralmente e gode di una vista privilegiata resa possibile dalle grandi finestrature presenti su entrambi i lati di questa suite. Armadi, comodini e boiserie completano i contorni di un ambiente dove lo spazio a disposizione è molto simile a quello di un superyacht da trenta metri.
Il bagno è posizionato all’estrema prua ed è immenso. Appena entrati notiamo subito un mobile di notevole fattura che alloggia due lavandini, incassati in un ripiano di marmo. A sinistra trova spazio una doccia doppia, anch’essa rivestita di marmo bianco, mentre a dritta un secondo mobile basso, consente di alloggiare tutto quello che serve in un bagno organizzato.
Al ponte inferiore troviamo altre tre cabine, una seconda master che ha ben poco da invidiare alla prima e due VIP cabin dotate di letti singoli che, all’occorrenza possono essere uniti elettricamente.
Una quinta cabina dedicata all’equipaggio è posizionata a poppa, con ingresso riservato dal beach club. È dotata di due grandi letti singoli, di servizi dedicati e ha accesso diretto alla sala macchine. In questo locale possono inoltre essere posizionate le lavatrici e le asciugatrici, uno strumento quantomai indispensabile a bordo.
Il flybridge di Navetta 70
Il flybridge di Navetta 70 merita un discorso a se. Con un estensione così grande è in effetti un terzo ponte vivibile che aggiunge una quantità di spazio inimmaginabile a questo yacht. Appena saliti veniamo accolti da un mobile bar e da una cucina ad L che, posizionati sul lato di sinistra dell’imbarcazione, servono perfettamente il grande tavolo da otto persone e tutta l’area solarium di poppa.
Il grande T-Top che ripara questa zona è dotato di illuminotecnica e può ospitare un grande numero di pannelli solari che, specialmente quando siamo fermi all’ancora, consente di spegnere motori e generatore per godersi il silenzio e il suono del mare.
A prua la postazione di guida è centrale, affiancata da due grandi divani che permettono agli ospiti di seguire la navigazione insieme al comandante. La visibilità da qui è ovviamente perfetta, tutto intorno all’imbarcazione lo sguardo è libero di spaziare, senza alcun impedimento.
A poppa l’area solarium di Navetta 70 ospita sdraio, poltrone e tavolini bassi di grande fattura che, a piacere, possono essere spostati per permettere a quest’area di cambiare connotazione a piacere.
La prua di Navetta 70
La prua di Navetta 70 costituisce di fatto un altro grande ambiente sociale.
Qui trova spazio un grande divano ad u che, grazie all’antistante tavolo apribile, consente a 6/8 persone di cenare all’aperto nella massima privacy quando siamo in porto, o con il fresco delle brezza marina quando siamo all’ancora.
Al centro della prua troviamo un grande prendisole da 4 persone e, poco più avanti, il barbotin del salpancore che è munito di winch di tonneggio per facilitare le manovre d’ormeggio.
Tutta quest’area può inoltre essere elegantemente riparata dal sole, grazie a pali in carbonio e teli ombreggianti.
Navetta 70 di Absolute Yachts: dati della prova
RPM | Velocità in Nodi | Litri per ora | Litri per miglio nautico | Autonomia |
600 | 4,8 | 12 | 2,5 | 1400 |
800 | 6,7 | 19 | 2,8 | 1250 |
1.000 | 8,3 | 38 | 4,6 | 761 |
1.100 | 9,4 | 52 | 5,5 | 636 |
1.200 | 10,0 | 68 | 6,8 | 515 |
1.300 | 11,0 | 87 | 7,9 | 443 |
1.400 | 11,9 | 107 | 9,0 | 389 |
1.500 | 13,0 | 133 | 10,2 | 343 |
1.600 | 13,9 | 150 | 10,8 | 324 |
1.700 | 15,1 | 175 | 11,6 | 302 |
1.800 | 16,6 | 204 | 12,3 | 285 |
1.900 | 17,8 | 231 | 13,0 | 269 |
2.000 | 19,1 | 252 | 13,2 | 265 |
2.100 | 20,8 | 287 | 13,8 | 254 |
2.200 | 22,1 | 303 | 13,7 | 255 |
2.300 | 24,0 | 331 | 13,8 | 254 |
2.400 | 25,9 | 357 | 13,8 | 254 |
2.465 | 27,4 | 370 | 13,5 | 259 |
Dati Tecnici
Lunghezza fuori tutto | 21,27 m |
Baglio massimo | 5,63 m |
Acqua dolce | 910 lt |
Carburante | 3500 lt |
Motori | 2 x Volvo Penta D13 – IPS 1350 |
Persone max | 16 |
Categoria CE | B |