Oromarine Coupé S13, la prova in mare di un maxi rib che unisce grinta e comfort

L’Oromarine Coupé S13 è la nuova interpretazione del maxi rib secondo il cantiere campano: una sintesi riuscita tra sportività e raffinatezza, tra la spinta di due potenti fuoribordo e la ricerca di comfort da yacht. È un battello pensato per chi non si accontenta, per chi vuole navigare con stile senza rinunciare a prestazioni da purosangue.

Con i suoi 12,45 metri di lunghezza fuori tutto e una carena frutto dell’esperienza maturata nei modelli precedenti, il Coupé S13 rappresenta una barca che non solo convince per prestazioni e qualità costruttiva, ma che riesce anche a trasmettere quella sensazione di solidità e controllo che si avverte già salendo a bordo.

La configurazione in prova monta due motori Honda V8 350 cc, una scelta che riflette la filosofia del progetto: potenza gestita con equilibrio. È un rib che promette divertimento, ma anche navigazioni comode e sicure per tutta la famiglia. La coperta è studiata per offrire spazi ampi e fruibili, capaci di ospitare fino a 24 persone, ma con la possibilità di trasformarsi, di notte, in una piccola suite sul mare grazie alla cabina sottocoperta. Un’impostazione che lo rende perfetto tanto per il day cruising quanto per crociere a medio raggio.

Oromarine Coupé S13

La prova in mare dell’Oromarine Coupé S13

La prova si è svolta a Genova, in una giornata in cui il mare metteva alla prova anche scafi più grandi: onde tra mezzo metro e un metro e vento teso. Condizioni ideali, insomma, per misurare la reale solidità del progetto.

Già al minimo, il Coupé S13 si muove fluido, senza vibrazioni. A 600 giri si naviga a 3 nodi consumando poco più di 5 litri/ora, segno di un’ottima efficienza di carena. Aumentando gradualmente i giri, la barca entra in planata con naturalezza: la soglia minima è intorno agli 11,5 nodi, raggiunti a poco meno di 2.000 giri, con assetto neutro e nessuna necessità di intervenire sui flap.

A 3.000 giri, siamo già in planata piena e stabile, a circa 22 nodi, con consumi intorno ai 67 litri/ora totali. Le sensazioni al timone sono immediate: il battello risponde con prontezza, mantiene la rotta anche sull’onda incrociata e trasmette sempre un senso di controllo. Il passaggio sull’onda è morbido, mai secco, e anche a velocità sostenute l’impatto è assorbito in maniera progressiva dalla carena.

Oromarine Coupé S13

A 4.000 giri, con il mare formato di Genova che imponeva una certa attenzione, il GPS segna 30 nodi: la sensazione è di stabilità. Il Coupé S13 taglia le onde con naturalezza, senza impuntarsi né sbandare. Le virate strette avvengono in modo fluido, prevedibile, e la risposta della timoneria resta sempre leggera.

Spingendo oltre, a 5.600 giri, la barca tocca la velocità di crociera ideale di 40 nodi, con consumi di circa 164 litri/ora complessivi. È il regime perfetto per lunghe navigazioni, dove comfort e rendimento si bilanciano al meglio. E se si ha voglia di osare, la spinta dei due Honda consente di raggiungere la velocità massima di 47,8 nodi, con un assetto sempre pulito e stabile. Anche a questa andatura, la sensazione dominante è quella di sicurezza: il battello resta composto, non si innescano beccheggi fastidiosi e il passaggio sull’onda rimane morbido.

Ciò che colpisce è la facilità con cui il Coupé S13 si lascia condurre: nonostante i 700 cavalli disponibili, non è mai nervoso. La carena lavora in modo progressivo e il timone risponde sempre lineare. La rumorosità resta contenuta, merito anche del bracket che isola bene la trasmissione delle vibrazioni.
Nel rientro verso il porto, tra un’onda e l’altra, il Coupé S13 conferma il suo equilibrio: un gommone con l’anima sportiva, ma che non rinuncia a eleganza e comfort

Dati rilevati prova in mare – Oromarine Coupé S13

Giri motoreVelocità (kn)Consumi (l/h)Consumi (l/mgl)
Minimo (600)3,05,81,93
1.0005,312,72,40
1.5008,921,12,37
2.00011,833,52,84
2.50017,045,02,65
3.00022,267,03,02
3.50025,165,92,63
4.00030,386,82,87
4.50035,2130,03,69
5.00040,3176,04,37
5.50044,4235,05,29
6.00047,8255,05,33

Com’è fatto l’Oromarine Coupé S13

Linee tese e proporzioni bilanciate definiscono il profilo dell’Oromarine Coupé S13. La prua è affilata, con un andamento filante che si raccorda a una carena profonda, studiata per assicurare penetrazione morbida sull’onda e stabilità laterale anche alle alte velocità. Il bracket in alluminio con plancette integrate è una delle soluzioni più intelligenti del progetto: migliora l’assetto e libera spazio utile in coperta, offrendo una piattaforma di poppa comoda e funzionale.

Il pozzetto è il cuore della vita a bordo. L’ampio divano a “C”, rivestito con cuscineria anti UV e poggiapiedi integrato, crea un ambiente conviviale che può trasformarsi in zona pranzo o in prendisole supplementare semplicemente abbattendo il tavolo centrale. Sotto le sedute, i gavoni in controstampata garantiscono volumi di stivaggio generosi e finiture curate, perfette per la vita di bordo prolungata. Il piano di calpestio in Seadeck assicura comfort sotto i piedi e contribuisce a quell’impressione generale di eleganza rilassata che si respira ovunque.

A prua, un grande prendisole domina la scena: largo, protetto dai tubolari e integrato con la linea della console centrale. La console è uno degli elementi distintivi del progetto: moderna, ergonomica, con cruscotto verniciato in tinta, volante sportivo e ampio parabrezza fumé che offre protezione senza appesantire il profilo del battello. Tutta la strumentazione è organizzata su un unico piano leggibile, con la possibilità di integrare display multifunzione di ultima generazione.

Oromarine Coupé S13

L’accesso alla cabina avviene tramite un portello frontale, soluzione che sfrutta al meglio gli spazi e mantiene i passavanti laterali liberi. Sotto coperta, il Coupé S13 sorprende per abitabilità: due letti singoli, mobili in rovere chiaro con top tappezzato, rivestimenti in Seadeck e un bagno separato con WC elettrico e lavello in acciaio. È uno spazio pensato per un week-end a bordo, luminoso e ben ventilato, dove materiali e dettagli fanno la differenza.
L’impiantistica è completa e curata: impianto acqua dolce con serbatoio da 210 litri, serbatoio carburante da 650 litri, autoclave, pompa di sentina elettrica, prese USB e 220V, oltre a un frigorifero da 42 litri integrato sotto la seduta di guida. Tutti elementi che raccontano una costruzione matura, attenta non solo alle prestazioni ma anche alla qualità della vita a bordo.

A poppa, la zona living si estende fino alle plancette integrate, con doppia scaletta telescopica per la risalita e una doccetta d’acqua dolce. Il risultato è un ambiente continuo, dove comfort e funzionalità convivono senza compromessi. È un maxi rib che si vive come una barca di categoria superiore, ma con la praticità e la versatilità tipiche di un battello pneumatico.

Scheda tecnica

Lunghezza fuori tutto12,45 m
Lunghezza omologazione9,95 m
Larghezza fuori tutto3,75 m
Peso con motori3.000 kg
Diametro tubolari0,60 m
Tessuto tubolariHypalon Pennel Orca 1670 dtex
Compartimenti stagni8
Portata persone24
Motorizzazione max2 × 400 hp (2 × 294 kW)
Omologazione CECategoria B
CostruttoreOromarine
 
Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?