P52 e P58 a confronto: il lusso non è una scelta facile

Quando li abbiamo visti a Cannes, in occasione del loro debutto, non abbiamo avuto dubbi: P52 e P58, gli ultimi due gioielli di casa Fiart, sono uno più bello dell’altro. Frutto della nuova collaborazione con l’architetto Stefano Pastrovich, i due modelli della neonata linea P sono un puro concentrato di design, eleganza e prestazioni, e ci hanno letteralmente incantato. Oltre a essere incredibilmente affascinanti, P52 e P58 dominano il mare che è una meraviglia, offrendo doti fuori dall’ordinario. Si tratta di un concetto di imbarcazione radicalmente diverso da ciò che abbiamo visto finora nel mondo della nautica.

Il problema – se così possiamo chiamarlo – è uno solo: quale scegliere? L’armatore che dovesse trovarsi davanti a questo dilemma, avrebbe molto su cui riflettere. Entrambi hanno un’estetica impeccabile e vantano prestazioni fenomenali. Il cantiere napoletano ha curato tutto fino al minimo dettaglio, sfruttando ogni spazio in modo da garantire al contempo la convivialità e la privacy, il comfort e le prestazioni. Lo diciamo subito: nessuno dei due prevale sull’altro, perché si tratta di due imbarcazioni che rasentano la perfezione. Ciò che ci interessa raccontare sono gli elementi in comune e le differenze tra i due modelli, in modo da confrontarli ed evidenziare le peculiarità dell’uno e dell’altro.

P52 e P58 a confronto: design, layout e vivibilità

P52 e P58 condividono un’estetica moderna e raffinata, con linee tese e superfici levigate che esprimono dinamismo ed eleganza. Ovviamente, la prima grande differenza è nelle dimensioni: P52 è lungo 15,93 metri, mentre P58 arriva a 17,76 metri. Di conseguenza, il primo può rappresentare una soluzione di ingresso per gli armatori che si affacciano a questo segmento, mentre il secondo si posiziona come l’ammiraglia della gamma, per chi vuole e può permettersi il top, in quanto offre spazi più ampi e una maggiore possibilità di personalizzazione. È importante però sottolineare che al P52, anche se è più piccolo, non manca nulla: la barca è più compatta, ma è dotata di tutti i comfort della sorella maggiore.

Per quanto riguarda il layout, il P52 offre due cabine spaziose e una zona living centrale, ideale per crociere in famiglia o con amici. La cucina esterna attrezzata e le ampie aree prendisole a prua e poppa garantiscono una vivibilità eccellente degli spazi esterni.

Il P58 si distingue per la modularità degli interni: è possibile scegliere tra due layout principali, entrambi con due cabine armatoriali dotate di bagno privato e una zona giorno con cucina e salone. L’altezza interna superiore a 3 metri e la presenza di lucernari conferiscono luminosità e ariosità agli ambienti.

p52 e p58

Prestazioni e autonomia

Per chi mette le performance di navigazione al primo posto, è importante sottolineare le prestazioni di P52 e P58. Il modello più piccolo, equipaggiato con due motori Volvo IPS800, raggiunge una velocità massima di 35 nodi e ha un’autonomia di circa 300 miglia nautiche. Il P58, con due motori Volvo IPS950, offre prestazioni simili in termini di velocità, ma ha un’autonomia superiore di 450 miglia nautiche, grazie a una maggiore capacità del serbatoio carburante.

Chi desidera approfondire le performance nel dettaglio, può leggere la nostra prova in mare del Fiart P52.

In definitiva, quale scegliere?

La scelta tra P52 e P58 dipende dalle esigenze dell’armatore. Il P52 è ideale per chi cerca uno yacht compatto ma completo, perfetto per navigazioni costiere e soggiorni brevi. Il P58, invece, si rivolge a chi desidera spazi più ampi, maggiore autonomia e la possibilità di personalizzare gli interni, rendendolo adatto a crociere più lunghe e a un’esperienza di bordo ancora più lussuosa. In entrambi i casi, si tratta comunque di un’ottima scelta: con P52 e P58, Fiart offre due barche impeccabili, che combinano design, comfort e prestazioni come non si è mai visto finora.

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?