Fra i walkaround “puri”, il Pardo 43 è il modello che ha cambiato le regole del gioco. Nato nel 2017 e con oltre 300 unità consegnate, torna con un aggiornamento sostanziale: non un semplice restyling, ma un affinamento che conserva il DNA originale e porta a bordo più luce, più funzionalità e una personalità ancora più sportiva.
“Il primo Pardo 43 è nato da una visione precisa: creare qualcosa di davvero unico, un walkaround capace di coniugare performance, eleganza e comfort come mai prima”, ricorda Gigi Servidati, Presidente di Cantiere del Pardo. “Il suo straordinario successo ne è la conferma più evidente. Ma per noi questo traguardo non significa fermarsi: la nuova versione non è né una rivoluzione né un semplice restyling, ma un’evoluzione naturale”.
Linea, dettagli, personalità
Il nuovo profilo mantiene l’inconfondibile prua rovescia e la sheerline discendente, arricchiti da nuove finestrature a scafo che portano luce naturale sotto coperta. Nauta Design introduce la swoosh line, una modanatura che alleggerisce la vista di poppa e integra le prese d’aria esterne: scelta estetica e funzionale, che riduce la rumorosità in navigazione.
Il T-Top in carbonio cresce del 30% in superficie ed è ora integrato al parabrezza in cristallo temperato, soluzione che aumenta rigidità e pulizia formale. Il bimini elettrico, posizionato in alto, libera spazio in altezza.
Coperta: convivialità intelligente
La poppa guadagna una plancetta idraulica up&down ridisegnata, con migliore drenaggio, scaletta bagno elettrica e passerella integrata. Il garage ospita tender e toys con accesso diretto da un cuscino sollevabile: un’idea semplice che evita di aprire l’intero prendisole.
Il prendisole stesso, più lungo e slanciato, adotta un effetto spoiler a sbalzo mutuato dal GT52. In pozzetto, il tavolo modulare accoglie comodamente 10 ospiti e si trasforma in doppio prendisole. I tientibene, completamente ridisegnati, corrono lungo i passavanti walkaround fino a prua, dove una nuova panchetta fronte marcia crea un ulteriore salotto open-air.
La cucina Foster è stata ampliata e resa modulare: piastra a induzione, barbecue Kenyon e frigoriferi si affiancano a vani stivaggio ridisegnati. Lo step d’accesso è ora integrato e magnetico, riducendo la ferramenta a vista.
Pardo 43, plancia e domotica
La plancia, più profonda e ariosa, integra una nuova interfaccia domotica sviluppata con Garmin e personalizzata per Pardo Yachts: da qui si gestiscono impianti, luci interne ed esterne (anche subacquee) con scenari preimpostati e variazione colori, incluso il “Pacchetto Miami”. Il parabrezza più esteso aumenta la protezione, mentre un musone dell’ancora ridisegnato amplia le funzionalità di prua.
Vita a bordo: comfort e stabilità
Seppur nato come dayboat, il nuovo Pardo 43 si avvicina a un cruiser per comodità. La climatizzazione Dometic serve interni, bagno e postazione di guida. Sono disponibili stabilizzatori Seakeeper o Quick, mentre la connettività Starlink porta internet satellitare anche in navigazione. Le luci subacquee arricchiscono l’esperienza serale in rada.
Pardo 43, interni firmati Nauta Design
Per la prima volta, gli interni portano la firma di Nauta Design. Due i layout: cabina armatoriale a prua e doppia a poppa, oppure dinette trasformabile in matrimoniale. La novità assoluta è la dinette-lounge: uno spazio che permette di lavorare o rilassarsi in posizione semi-eretta, climatizzato e luminoso grazie alle nuove finestrature.
La cabina poppiera guadagna 8 cm di altezza, i rivestimenti tessili e in legno eliminano la vetroresina a vista, e un sistema di schermature aggiornato regola luce e privacy. Bagno climatizzato, TV da 32’’, nuove essenze di legno e luci ambiente creano un’atmosfera calda e sofisticata.
Propulsioni: IPS e fuoribordo
Il nuovo Pardo 43 introduce per la prima volta la possibilità di scegliere tra trasmissioni IPS e fuoribordo:
• Inboard: due Volvo IPS 500 di serie, con opzioni IPS 600 o IPS 650.
• Outboard (43R): tre Mercury V10 da 400 hp (standard) o tre Mercury V12 da 600 hp (optional).
Ogni configurazione ha una carena dedicata, sviluppata appositamente per ottimizzare prestazioni e manovrabilità. La versione IPS raggiunge i 37 nodi, mentre la 43R fuoribordo supera i 50 nodi, offrendo due anime diverse ma unite dallo stesso DNA.
SPECIFICHE TECNICHE – PARDO 43 | |
---|---|
Lunghezza totale | 14,00 m / 45’11’’ |
Lunghezza scafo | 12,80 m / 42’0’’ |
Baglio massimo | 4,20 m / 13’9’’ |
Pescaggio | 1,20 m / 3’11’’ |
Dislocamento (a vuoto) | circa 11 t / circa 24.250 lbs |
Capacità passeggeri | 12 (Categoria CE B) / 16 (Categoria CE C) |
Serbatoi carburante | 1.300 l / circa 343 US gal |
Serbatoi acqua dolce | 400 l / circa 105 US gal |
Motorizzazioni (standard) | 2 x Volvo IPS 500 (2 x 370 HP) |
Motorizzazioni (optional) | 2 x Volvo IPS 600 (2 x 440 HP) / 2 x Volvo IPS 650 (2 x 480 HP) |
Concept | Cantiere del Pardo |
Architettura navale | Zuccheri Yacht Design |
Design esterni | Zuccheri Yacht Design + Nauta Design |
Design interni | Nauta Design |
Cantiere | Cantiere del Pardo |
Categoria CE | B |