QU, una visione di luce perfetta per qualsiasi ambiente

L’illuminazione è un aspetto fondamentale di qualsiasi abitazione, che si trovi sull’acqua o nella terraferma, sia per ragioni di funzionalità che di stile. In questo ambito, QU continua a distinguersi per le sue soluzioni iconiche e di design, che rappresentano il dettaglio raffinato immancabile negli ambienti più eleganti.

L’azienda italiana è una realtà emergente nel settore dell’illuminazione tecnico-decorativa, di recente il brand ha lanciato una soluzione luminosa che lascia letteralmente a bocca aperta per la sua bellezza e praticità: si tratta di Duolì, lampada custom che si adatta anche agli ambienti non nautici, come per esempio gli alberghi di lusso. Un prodotto che segna il coronamento della visione di luce portata avanti da QU, che di recente si è distinta alla Milano Design Week 2025 con l’installazione “Quattro – a taste of light”.

qu

 

Duolì, design e versatilità per ogni contesto

Duolì è una lampada da tavolo nata come elemento custom per il progetto di illuminazione dell’Hotel Capitolo Riviera di Nervi, firmato dagli architetti Parisotto+Formenton per QU. Il suo design evocativo trae ispirazione dall’iconico copricapo asiatico a cono in paglia di riso, traducendo quella semplicità funzionale in una forma pura, essenziale e senza tempo. Con la sua estetica raffinata e la silhouette leggera, Duolì si distingue per la capacità di adattarsi armoniosamente a molteplici ambienti, dalle abitazioni private agli spazi professionali e di hospitality come uffici e hotel, ma anche yacht e superyacht.

L’esile stelo di Duolì, che richiama i giunchi piegati dal vento, sostiene un paralume dalle linee delicate, capace di diffondere una luce morbida e concentrata, ideale per leggere, lavorare o creare un’atmosfera intima e accogliente. Un design, quello creato da QU, in grado di spiccare in qualsiasi contesto: in casa, Duolì si integra perfettamente negli spazi sia moderni che classici grazie al suo design senza tempo, diventando un punto luce elegante su scrivanie, comodini o tavolini; in ufficio, la versione con morsetto offre una soluzione pratica per ottimizzare lo spazio sul piano di lavoro, garantendo una luminosità adeguata e un tocco di stile distintivo; mentre negli alberghi e nelle imbarcazioni, Duolì si trasforma in un complemento d’arredo funzionale e decorativo, contribuendo a creare ambienti sofisticati e ben illuminati nelle camere, nelle hall o nelle cabine.

qu

Interamente realizzata in alluminio, Duolì combina leggerezza e solidità. La base, disponibile nella versione asimmetrica per appoggio o con morsetto, assicura stabilità e praticità senza sacrificare l’eleganza. Ogni elemento è pensato per garantire massima funzionalità e durata, rendendo la lampada firmata da QU un investimento durevole e dal fascino intramontabile. Sono ben sette le finiture disponibili – Black, White, Sage Green, Fierce Green, Night Blue, Ancient Brick e Silver Grey – che riflettono un’attenzione particolare alle tendenze contemporanee, consentendo di scegliere la tonalità più adatta a ogni contesto. Inoltre, come tutti i prodotti QU, Duolì può essere personalizzata su richiesta per soddisfare le esigenze di progetti su misura, garantendo un’esclusività che la rende perfetta per ambienti di alto profilo.

L’installazione di QU che conquista la Milano Design Week

Oltre al lancio di questo nuovo prodotto, QU di recente si è fatta notare alla Milano Design Week 2025, dove l’azienda è stata presente per la quarta volta con un allestimento che racconta la propria visione di luce. L’installazione, dal titolo “Quattro – a taste of light”, è il quarto episodio fuorisalone frutto della collaborazione tra l’azienda ravennate e l’art director Aldo Parisotto di Parisotto+Formenton Architetti. Quest’anno il progetto ha posto al centro la relazione tra la luce e la convivialità, proponendo un percorso di scoperta articolato in quattro momenti: dal giardino agli ambienti interni si incontravano differenti esperienze di ospitalità, pensate per modalità di fruizione e momenti diversi della giornata. Durante il percorso la luce si armonizzava con i quattro ambienti, modulando esperienze a diverso grado di intimità e atmosfera, come in una degustazione dove ogni assaggio compone una sinfonia sensoriale.

Nel giardino un allestimento en plein air, con tavoli bistrot su una pedana immersi tra le camelie e sotto la grande magnolia, ha permesso di godere della frizzante aria primaverile in un contesto di pausa dalla frenesia del salone. L’atmosfera si completava con la luce soffusa di lanterne a batteria e discreti corpi illuminanti nel verde, creando un’ambientazione soft con una vista privilegiata sulla mini-cucina allestita nella serra, dove la luce è stata sapientemente usata per dare accento e vitalità alla buona tavola, trasformandosi a sera in un suggestivo bagliore.

qu

Molto suggestivi anche gli interni, che ospitavano tre diverse ambientazioni: nella prima sala una chef’s table a ferro di cavallo favoriva un’ospitalità informale, impreziosita da uno chandelier site specific che inondava lo spazio di una luce diffusa, simbolo della capacità di QU nel realizzare soluzioni su misura; mentre la seconda sala, intima e riservata, era dedicata a un grande tavolo rotondo per invitare a una sosta più prolungata e alla conversazione. Infine, la working lounge situata negli spazi retrostanti della casa era dedicata al relax e alle relazioni con un living e un ampio common table.

L’intero percorso si è fatto così portavoce della visione di QU, coniugando perfettamente scelte tailor made e standard. Inoltre, attraverso l’utilizzo di sole quattro collezioni declinate in corpi illuminanti per interni ed esterni, la mission aziendale è stata espressa al meglio: offrire un’unica proposta di corpi illuminanti in grado di garantire coerenza e continuità progettuale, ovunque vengano applicati.

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?