Quick Group al Metstrade 2025 con la gamma completa di stabilizzatori giroscopici

Il leader mondiale delle attrezzature per la nautica non poteva mancare al Metstrade 2025, il più importante salone internazionale dedicato all’equipaggiamento nautico, che inaugura domani e proseguirà fino al 20 novembre al RAI ad Amsterdam. Stiamo parlando di Quick Group, azienda italiana specializzata nella produzione e fornitura di attrezzature nautiche per imbarcazioni, yacht e superyacht, che presenterà delle importanti novità alla fiera olandese. In primo piano ci sarà la gamma completa di stabilizzatori giroscopici Quick Gyro con importanti miglioramenti tecnici, parte di un programma di innovazione continua dei suoi sistemi di stabilizzazione.

Il Metstrade è quest’anno un’occasione unica per Quick Group. Il team aziendale sarà disponibile in fiera anche per illustrare i recenti sviluppi del rivoluzionario SeaCentric System, un sistema che va oltre le tradizionali funzioni di stabilizzazione integrando giroscopi, pinne, dispositivi di correzione dell’assetto e altri sistemi di controllo sviluppati da Xenta.

La stabilità avanzata di Quick Gyro

Come detto, la protagonista assoluta al Metstrade sarà l’intera gamma di stabilizzatori Quick Gyro, che rappresenta la sintesi più avanzata della ricerca e dell’esperienza di Quick Group nel campo della stabilizzazione, arricchita dagli ultimi perfezionamenti meccanici, elettronici e nei sistemi di controllo dinamico.

quick group

Lo sviluppo della gamma di stabilizzatori Quick Gyro è un progetto su cui abbiamo lavorato con grande impegno”, afferma Lorenzo Mongiardo, Chief Innovation Officer di Quick Group. “Pur mantenendo un’estetica pressoché invariata, abbiamo rivisitato in profondità ogni dettaglio meccanico, elettrico e di controllo, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza complessiva e offrire prestazioni ancora più elevate in un prodotto già ampiamente riconosciuto sul mercato”.

L’obiettivo principale di Quick Group è stato potenziare ulteriormente l’efficienza del sistema Gyro, concentrando i suoi sforzi di ricerca e sviluppo su cinque aree chiave. La riduzione del rumore e l’ottimizzazione del peso sono processi di miglioramento continuo già iniziati con le versioni precedenti e tuttora in fase di perfezionamento, mentre i nuovi sviluppi si concentrano sull’ottimizzazione dei parametri di assorbimento elettrico, sulla riduzione dei tempi di start-up e sullo sviluppo di algoritmi di controllo avanzati. Il risultato finale è un significativo miglioramento delle prestazioni complessive dei Quick Gyro, con vantaggi concreti in termini di efficienza, versatilità, prontezza operativa e precisione di controllo. In definitiva, dalla massa del volano ottimizzata alla maggiore efficienza e agli algoritmi di controllo evoluti, la gamma aggiornata degli stabilizzatori Quick Gyro garantisce una capacità di stabilizzazione superiore, un minore assorbimento di potenza, una maggiore efficienza elettrica e tempi di avvio ottimizzati; con una riduzione di oltre il 30% del tempo necessario affinché lo stabilizzatore sia operativo dall’accensione, nel caso delle unità X13, X16 e X19.

quick group

Grazie a simulazioni avanzate, abbiamo individuato le principali fonti di rumore meccanico e sviluppato componenti in grado di ottimizzare lo smorzamento e ridurre la trasmissione delle vibrazioni”, prosegue Mongiardo. “Ottimizzando la massa del volano, abbiamo ottenuto il miglior tempo di spool up della categoria sul mercato. Abbiamo lavorato sui parametri elettrici, implementando algoritmi aggiornati di gestione della potenza che hanno portato a una riduzione dei picchi di corrente e a una curva di assorbimento più stabile e prevedibile, migliorando la compatibilità con le reti elettriche di bordo e l’efficienza complessiva del sistema”.

Una funzione ECO aggiornata potenzia ulteriormente l’ottimizzazione energetica. Abbiamo introdotto nuovi algoritmi per il controllo dell’accelerazione del volano e la calibrazione della coppia, consentendo di raggiungere i tempi di spool-up più rapidi sul mercato”, continua Mongiardo. “Infine, nuovi algoritmi basati su modelli dinamici avanzati e tecniche di compensazione adattiva garantiscono prestazioni ottimali anche nelle applicazioni multigiroscopiche, pensate per imbarcazioni multiscafo o con spazi di installazione ridotti”.

SeaCentric System: la forza dell’integrazione

Di fianco agli aggiornamenti della gamma Quick Gyro, il team Quick Group sarà a disposizione dei visitatori della fiera olandese per illustrare l’evoluzione del sistema SeaCentric. La piattaforma integra diversi componenti e algoritmi di controllo intelligenti, combinando i giroscopi Quick Gyro con gli Intercepta serie IN e X e le pinne Viator, che lavorano in sinergia per garantire il massimo della stabilità e del comfort, sia in navigazione che all’ancora. Inoltre SeaCentric estende le sue funzioni anche ad altri prodotti Quick Group, come i sistemi di propulsione, guida e manovra di Xenta e i thruster di Quick Nautical Equipment, coordinandoli in un’unica piattaforma integrata.

Questo approccio rappresenta il futuro, e ogni giorno vediamo come il mercato si muova in questa direzione”, spiega Mongiardo. “La chiave è offrire all’operatore l’interoperabilità di tutti i sistemi di controllo della barca tramite il display multifunzione (MFD), che integra stabilizzazione, propulsione, manovra, thruster e controllo dell’assetto. Grazie a queste innovazioni e al processo di sviluppo continuo, Quick Group conferma il proprio ruolo di riferimento nella tecnologia avanzata di stabilizzazione e nella fornitura di soluzioni nautiche moderne, complesse e integrate, in grado di combinare ingegneria, design e affidabilità”.

I brand Quick Group al Metstrade 2025

Ma la presenza in grande spolvero di Quick Group al Metstrade non finisce qui. Nella Superyacht Hall, (padiglione 8, stand 550) saranno infatti presenti tutti i marchi Quick Group: Sanguineti, Xenta e Nemo. Punto di riferimento nel settore dei superyacht, Sanguineti progetta e realizza un’ampia selezione di sistemi di movimentazione idraulici ed elettrici, tra cui passerelle, scalette e piattaforme. Xenta, invece, è leader nello sviluppo di software sofisticati che migliorano l’intelligenza e la connettività dei sistemi di controllo a bordo, ottimizzando manovre, propulsione e navigazione delle imbarcazioni. Infine, Nemo si specializza in soluzioni su misura per imbarcazioni a motore, offrendo un’ampia gamma di prodotti, tra cui porte, portelli, oblò, boccaporti non a cardine, boccaporti flybridge e molti altri componenti personalizzati.

quick group

In definitiva, il luogo in cui non mancare al Metstrade 2025 è il padiglione 1, stand 01.153 e 01.251, dove i visitatori troveranno un’esposizione completa rappresentativa dell’intero universo Quick Group. Quest’area non presenterà solo i marchi del gruppo, ma offrirà anche una panoramica completa dei prodotti essenziali Quick Nautical Equipment, dalle ancore ai verricelli, dai caricabatterie e inverter ai boiler e ai comandi elettronici, con un’attenzione particolare alla serie brushless QSY dei thruster QNE, ora dotati di protocollo CAN BUS grazie alla nuova serie di controlli PDC e completamente integrati sia con il Mercury Marine Joystick Piloting system sia con il Volvo Penta Assisted Docking system. In aggiunta, Quick Marine Lighting esporrà la sua collezione di apparecchi di illuminazione premium, offrendo soluzioni di alta qualità e all’avanguardia progettate per ambienti marini. Non mancherà l’intera gamma MC² dedicata ai sistemi di stabilizzazione a bordo, completando così la panoramica dell’offerta integrata di Quick Group al Metstrade 2025. L’area includerà anche uno spazio lounge, dove i visitatori potranno incontrare il gruppo e interagire con gli esperti per conoscere prodotti, innovazioni e sviluppi futuri. L’intero team di Quick Group sarà presente per fornire risposte dettagliate a qualsiasi domanda, con la presenza di rappresentanti della sede italiana, delle filiali USA e UK e degli specialisti Xenta, Sanguineti e Nemo, garantendo un’esperienza completa e personalizzata a ogni visitatore.

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?