Scanner Envy 1300, la video prova: il perfetto equilibrio tra barca e gommone

 

Ci sono cantieri che non seguono le mode, ma le creano. Scanner Marine è uno di questi. Da oltre trent’anni, Donato Montemitro e il suo team scrivono la storia del Maxi-Rib italiano, portando nel segmento dei gommoni di lusso quella cultura del design e della qualità costruttiva che, nel tempo, ha trasformato ogni modello in un’icona. Dal centro prove di The International Yachting Media, a Marina Porto Antico di Genova, abbiamo la fortuna di salire a bordo in anteprima esclusiva dell’ultimo nato: Scanner Envy 1300, un’imbarcazione che cancella il confine tra gommone e barca, fondendo l’anima sportiva del primo con la raffinatezza del secondo. L’obiettivo è ambizioso: coniugare la potenza di due fuoribordo da 425 cavalli con l’abitabilità di un cruiser di dodici metri. E il risultato, come scopriremo, è semplicemente sorprendente.

La prova in mare dello Scanner Envy 1300

La giornata è perfetta per mettere alla prova una carena importante come quella dello Scanner Envy 1300: mare quasi calmo, un leggero moto ondoso residuo e una luce limpida che disegna le linee decise di questo Maxi-Rib. A poppa, due Mercury Verado V10 da 425 cavalli ciascuno promettono prestazioni da vera sportiva, per una potenza complessiva di 850 cavalli.

Lasciato l’ormeggio, navighiamo al minimo a circa 3,5 nodi, e già da subito si percepisce il bilanciamento dello scafo. Nonostante l’assenza di stabilizzatori, il battello resta fermo sull’acqua, non rolla e non beccheggia. Una stabilità di rotta che anticipa la qualità della carena.

Basta dare un colpo di manetta per scoprire quanto sia pronta alla risposta: a 14 nodi siamo già in planata, praticamente istantanea. Nessun sollevamento eccessivo della prua, nessuna esitazione: il passaggio dal dislocamento alla planata è fluido e progressivo, come ci si aspetta da un progetto raffinato.

Ci portiamo a 20 nodi, la velocità di crociera più naturale per questa misura. Il GPS segna 4,8 litri al miglio, poco più di 90 litri/ora di consumo complessivo. Numeri che raccontano un’efficienza rara per una barca cabinata di oltre tredici metri, segno che la carena lavora nel modo giusto, con un assetto ottimale e una distribuzione dei pesi impeccabile.

Scanner Envy 1300

Aumentiamo gradualmente i giri, portandoci intorno ai 30 nodi. Qui lo Scanner Envy 1300 conferma la sua doppia natura: sportiva e composta. La sensazione al timone è di grande controllo, la prua avanza precisa e la barca non si scompone nemmeno incrociando onde più sostenute. I consumi restano contenuti – circa 5,1 litri al miglio – e l’impressione generale è quella di un mezzo pensato per coprire distanze con facilità, anche a ritmi sostenuti.

Poi, inevitabilmente, arriva il momento del tutto gas. Le manette spingono in avanti i due V10, la risposta è istantanea: 40 nodi, poi 41, fino a 41,9 nodi di velocità massima a 6.530 giri/minuto. Anche a questa andatura estrema, il comfort resta sorprendente: il battello non si scompone, la carena fende l’acqua con dolcezza e l’impatto sulle onde è assorbito senza rimbalzi né rumori secchi. Si percepisce chiaramente la mano esperta del progettista.

Scanner Envy 1300

Il comportamento in virata è un altro punto di forza: a 30 nodi, senza ridurre gas, basta ruotare il timone e l’Envy 1300 entra in curva con decisione, si inclina quanto basta, ma non perde aderenza né tende ad allargare. Controvirando si conferma altrettanto precisa, disegnando curve pulite anche a velocità elevate. Le forze G si fanno sentire, ma sempre in un contesto di totale controllo.

A 25 nodi, la scia si fa piatta e pulita, indice di un’efficienza idrodinamica eccellente. È la velocità ideale per le crociere lunghe: 4,3 litri al miglio, ottima autonomia e comfort elevatissimo. È il compromesso perfetto tra prestazioni e consumi. Raddrizziamo, incrociamo le nostre onde: la carena penetra morbida, taglia l’acqua e prosegue senza vibrazioni. Anche quando il mare si fa leggermente più mosso, la barca mantiene una compostezza da scafo ben più grande. La sensazione, al termine della prova, è di avere tra le mani un Maxi-Rib capace di unire potenza, eleganza e sicurezza.

Scanner Envy 1300

Dati prova in mare – Scanner Envy 1300

Giri (rpm)Velocità (nodi)Consumo (l/h)Consumo (l/miglio)
600 (MIN)3,5102,8
10006203,3
200010454,5
350020964,8
4000251084,3
4500301535,1
6530 (MAX)41,92455,9

Com’è fatto lo Scanner Envy 1300

A poppa il lavoro di Scanner Marine si mostra in tutta la sua intelligenza progettuale. Nonostante la presenza dei due grandi fuoribordo, la plancia di poppa è ampia, vivibile, e funge da vero beach club: perfetta per il relax in rada o per facilitare l’accesso al mare.

Un comodo corridoio centrale conduce verso la zona conviviale, dove due grandi prendisole laterali anticipano una dinette a U capace di ospitare fino a sei persone. A poppa del T-top, un mobile bar attrezzato con lavello, piastra a induzione e frigorifero di generose dimensioni trasforma questa zona in un perfetto spazio per vivere all’aperto, anche durante le soste più lunghe. Tutto è studiato per il comfort e la funzionalità, senza sacrificare eleganza e pulizia delle linee.

Sotto il grande T-Top, solidamente integrato nella struttura, la postazione di comando è un concentrato di ergonomia e razionalità. Tre standing chairs regolabili consentono di navigare sia seduti sia in appoggio, mentre la strumentazione – joystick, manette, timone ed eliche di manovra – è tutta perfettamente a portata di mano. L’insieme comunica quella sensazione di controllo totale che solo un progetto ben pensato può offrire.

I passavanti larghi e protetti dello Scanner Envy 1300 conducono alla prua, dove si apre un secondo grande prendisole con due sedute fronte marcia e tientibene su entrambi i lati. Gli spazi, qui, sono incredibili per una barca di appena 13 metri: l’effetto è quello di trovarsi su un’imbarcazione ben più grande.

Sottocoperta, il concetto di spazio viene ridefinito. L’altezza interna è sorprendente e gli ambienti sono progettati per offrire comfort da yacht. Al centro della cabina, un letto matrimoniale king size occupa la scena, affiancato da due divani contrapposti che amplificano la vivibilità. A sinistra un mobile con ampio spazio di stivaggio, a dritta un bagno con doccia separata dalle dimensioni quasi domestiche. Materiali, finiture e accostamenti cromatici rivelano l’attenzione maniacale al dettaglio che da sempre contraddistingue il marchio Scanner.

Scheda Tecnica

Lunghezza fuori tutto13.00 m
Larghezza4.00 m
Categoria CEB
Portata persone18
Potenza massima installabile1.500 hp
Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?