Solemar SX27, la video prova: il ritorno di una leggenda del mare

  Ci sono cantieri che non hanno bisogno di presentazioni. Nomi che, nel mondo dei gommoni, evocano immediatamente immagini di eleganza, comfort e prestazioni. Solemar è uno di questi. Lo storico marchio torna a far parlare di sé con una linea completamente rinnovata e con un modello che segna il punto di svolta di questo rilancio: il Solemar SX27. Siamo al Salone Nautico di Genova 2025 e abbiamo avuto il privilegio di provarlo in anteprima, in una giornata che di tranquillo aveva ben poco: mare lungo da sud-est e onde fino a un metro e mezzo. Condizioni ideali, dunque, per capire quanto valga davvero questa carena che in passato ha scritto pagine di storia della nautica italiana.

La prova in mare del Solemar SX27

Siamo ai comandi del Solemar SX27 e a spingerci è un Mercury V8 da 300 cavalli, una motorizzazione che si rivela perfettamente dimensionata per un battello di questa taglia. Lungo 8,5 metri e largo 3 metri, il nuovo SX27 è agile, equilibrato e, soprattutto, sorprendentemente stabile. Un dettaglio importante è che, con i tubolari sgonfi, la larghezza scende sotto i 2,50 metri, permettendo così di carrellarlo senza permessi speciali. Nonostante le onde lunghe e regolari, il battello mostra subito il suo carattere: nessun beccheggio, nessun rollio e un’incredibile sensazione di solidità. Si affronta il mare di prua, la condizione più difficile, ma la carena taglia l’acqua con una naturalezza quasi disarmante. A 16-17 nodi il Solemar entra in planata con estrema prontezza. Non servono grandi accelerazioni: basta accompagnarlo con la manetta e il gommone si distende sull’acqua, composto e sicuro. A 20 nodi, con il motore che gira a 3.500 giri, registriamo un consumo di appena 30 litri/ora, pari a 1,5 litri al miglio: un dato che testimonia un’ottima efficienza idrodinamica e un assetto perfettamente bilanciato. Spingendo la manetta, arriviamo a 30 nodi, la velocità di crociera ideale per lunghi trasferimenti. Nonostante le onde, la navigazione resta fluida, confortevole e silenziosa. I consumi? Solo 45 litri/ora, quindi ancora 1,5 litri al miglio: un risultato straordinario che parla da sé. La sensazione al timone è quella di un mezzo preciso, pronto e divertente, con una risposta immediata alla minima variazione di trim o di direzione. Solemar SX27 È il momento di testare la maneggevolezza. A 30 nodi, virata tutto a dritta: la traiettoria è stretta, continua, sicura. Il battello resta stabile, non tende ad allargare e mantiene la velocità con sorprendente costanza. Controviriamo: stesso comportamento. Anche quando incontriamo le onde trasversali più alte, lo scafo si solleva dolcemente e ricade con progressività, senza impatti o rumorosità eccessive. È la conferma di una carena davvero ben disegnata, frutto dell’esperienza che ha reso il marchio Solemar sinonimo di affidabilità in mare. Ci spostiamo al largo per tentare la velocità massima. Il mare non è dei più facili, ma decidiamo di allinearci con le onde e dare tutto gas. Il V8 Mercury spinge con forza crescente, la carena risponde pronta e progressiva. 40 nodi, 45, 47… fino a 47,8 nodi! Una prestazione eccellente, soprattutto considerando le condizioni di mare mosso. Il comportamento resta sempre prevedibile e controllato: il battello non perde aderenza, e anche nelle fasi di accelerazione piena trasmette una piacevole sensazione di sicurezza. Con il mare a favore, il Solemar SX27 si conferma un gommone da vera navigazione, capace di coniugare comfort e prestazioni in un equilibrio raro nella categoria. È chiaro che dietro a questa rinascita c’è un lavoro di progettazione approfondito, che ha saputo rispettare la tradizione Solemar, portandola però nel presente, con materiali e soluzioni moderne. Solemar SX27

Dati prova in mare – Solemar SX27

Giri/min Velocità (kn) Consumi (l/h) Consumi (l/mgl)
1.0005,05,01,00
1.5007,08,91,27
2.00010,012,91,29
2.50014,018,21,30
3.00017,023,61,39
3.50020,030,01,50
4.00026,037,11,43
4.50030,045,01,50
5.00035,054,31,55
5.50041,065,01,59
6.000 (MAX)47,872,81,52

Com’è fatto

Una volta rientrati in porto, iniziamo la nostra visita a bordo del Solemar SX27 partendo dalla prua. Il prendisole anteriore è sorprendente per dimensioni: può accogliere due persone sdraiate comodamente senza alcuna estensione. L’area di prua è ben protetta dai tubolari, e il divano fronte marcia, incassato nel cockpit, sarà certamente una delle postazioni più ambite durante la navigazione. Sotto questa seduta si nasconde una delle sorprese del modello: uno spogliatoio con altezza sufficiente per muoversi in piedi, completo di lavandino e servizi igienici. Una soluzione che amplia notevolmente la fruibilità di bordo e conferma la vocazione del SX27 anche per piccole crociere o giornate intere in rada. La qualità costruttiva è evidente ovunque: gelcoat perfetto, cuciture impeccabili, accostamenti precisi. La cura artigianale si percepisce nei dettagli, come la presenza diffusa di tientibene ben integrati e la razionalità degli spazi. Tutto è dove deve essere, e tutto trasmette solidità. La postazione di guida è centrale, con un volante ergonomico e comandi Mercury disposti in modo intuitivo. La visibilità è ottima sia da seduti sia in piedi, e la risposta del motore è sempre fluida e progressiva. Sopra di noi, un Hard Top in vetroresina perfettamente raccordato con la linea del battello. Solido, elegante e funzionale, integra un grande tendalino estensibile che arriva a coprire anche la zona di guida. È una soluzione che unisce estetica e comfort, senza appesantire il design complessivo. Il pozzetto di poppa è un altro punto di forza: spazioso, modulabile e ben sfruttato. Un divano a “U” circonda la zona centrale, trasformabile in pochi istanti in una dinette per otto persone o in un secondo prendisole, semplicemente abbassando il tavolo al livello delle cuscinerie. Spostandosi ancora verso poppa si accede a una plancetta enorme, che diventa un vero e proprio beach club, ideale per tuffi, relax e bagni di sole. Ogni elemento del Solemar SX27 parla la lingua della qualità: dalla scelta dei materiali all’attenzione alle finiture, dal comfort in navigazione alla cura del design. È un battello che sa essere sportivo e raffinato, pratico e accogliente allo stesso tempo.

Scheda tecnica – Solemar SX27

Lunghezza fuoritutto 8,50 m
Lunghezza di omologazione 7,68 m
Larghezza fuoritutto 3,09 m
Larghezza a tubolari sgonfi 2,48 m
Altezza massima (con rollbar) 3,16 m
Pescaggio alla chiglia 0,40 m
Diametro tubolari 0,65 m
Numero di compartimenti 6
Carena V profonda
Dislocamento a secco (senza motori) 1.750 kg
Capacità serbatoio carburante 2 × 143 l
Capacità serbatoio acqua 56 l
Capacità serbatoio acque nere 47 l (opt.)
Categoria di certificazione CE – B
Velocità massima 45 kn
Velocità di crociera 25 kn
Consumo a velocità di crociera 43,1 l/h
Autonomia a velocità di crociera 162 nm
Potenza massima installabile 400 hp – 221 kW
Trasmissione Fuoribordo
Lunghezza gambo (fuoribordo) 1 × XL
Motorizzazione consigliata 1 × Mercury Verado V8-300
Progetto Solemar Italia Srl
Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?