Stoppani, il test di durata all’interno del Centro Prove di The International Yachting Media raccontato da Gianluca Sansonna

  La vera efficienza di una barca parte da sotto la linea di galleggiamento, dove carena e rivestimenti lavorano silenziosamente per garantire prestazioni, durata e sicurezza. È qui che Stoppani ha scelto di spingersi oltre, portando la propria ricerca fuori dai laboratori per confrontarsi con la prova più autentica: quella del mare. All’interno del Centro Prove di The International Yachting Media, a Marina Porto Antico a Genova, verrà effettuato un test di durata su un pannello in vetroresina, trattato con primer Epoxy Plus e con l’antivegetativa Sibelius Light Endurance. A raccontarlo insieme a noi Gianluca Sansonna, Product Manager di Stoppani.

L’approccio Stoppani raccontato Gianluca Sansonna

“Non abbiamo paura di testare i nostri prodotti”, racconta Sansonna. “Sono ampiamente collaudati in azienda e certificati, ma ci interessa mostrare i risultati anche in mare”. Un concetto che diventa filo conduttore dell’intero progetto: la matrice universale. “È una formulazione che praticamente realizziamo solo noi – spiega Sansonna – Lavora come una matrice dura, ma con il movimento dell’imbarcazione sull’acqua diventa autopulente. Così si adatta a qualsiasi tipo di barca, dai superyacht alle dislocanti”. Una filosofia che riflette il DNA tecnico di Stoppani: sviluppare soluzioni realmente versatili, capaci di semplificare la manutenzione senza compromessi su efficienza e resa nel tempo.

Il test

Per la prova ci è stato fornito un pannello in vetroresina di un metro quadro, trattato con primer Epoxy Plus e con l’antivegetativa Sibelius Light Endurance. Il pannello resterà immerso sotto il livello dell’acqua per un periodo prolungato, sottoposto all’azione combinata di luce, salinità e microrganismi, così da valutare la reale capacità protettiva del trattamento nel tempo. Un banco di prova concreto, in un contesto controllato ma allo stesso tempo autentico, a diretto contatto con le condizioni reali dell’ambiente marino.

Stoppani Sibelius Light Endurance

Sibelius Light Endurance rappresenta una delle soluzioni più evolute nel campo delle antivegetative universali ad alte prestazioni. Progettata per proteggere ogni tipo di scafo, combina una formula capace di ridurre l’attrito in acqua con una protezione costante contro la formazione di vegetazione marina. Con sole due o tre mani a pennello o rullo, garantisce uno spessore uniforme e una durata notevole. La versione bianca, compatibile anche con scafi in alluminio e leghe leggere, amplia ulteriormente la versatilità del prodotto. La gamma colori spazia dal bianco al blu marino, con una resa fino a 6,5 m² per litro. Stoppani

Stoppani Epoxy Plus

Alla base di ogni ciclo di verniciatura duraturo c’è un primer di qualità. Epoxy Plus di Lechler è un primer epossidico bicomponente concepito per la protezione degli scafi in acciaio, legno, alluminio, vetroresina e leghe leggere. Può essere applicato sia sopra che sotto la linea di galleggiamento, prevenendo la formazione di osmosi e garantendo un’adesione ottimale dell’antivegetativa. Tra i suoi punti di forza spiccano la rapidità di essiccazione, l’elevata versatilità applicativa e la buona carteggiabilità, caratteristiche che lo rendono ideale sia per interventi di manutenzione che per cicli completi.
Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?