The International Yachting Media presenta il suo centro prove permanente a Marina Porto Antico di Genova

Ci siamo quasi: il sipario sul nuovo centro prove permanente di The International Yachting Media a Marina Porto Antico di Genova sta per alzarsi. Un’iniziativa unica, che unisce il rigore delle prove pratiche alla forza della divulgazione internazionale, trasformando Genova in un hub permanente per l’innovazione nautica.

Il centro prove, che verrà inaugurato definitivamente sabato 27 settembre, è stato presentato al Teatro del Mare del Salone Nautico di Genova 2025, nella giornata inaugurale del 18 settembre. Sul palco, insieme al fondatore di The International Yachting Media Luca D’Ambrosio, c’erano Andrea Barbagelata, presidente di Marina Porto Antico, Alessandro Conti, General Manager di Mercury Marine Italia, Fabio Montemitro, Sales Director di Scanner Marine, Carlo Selva di Selva MarineMichele Marzucco e Stefano Lenarduzzi, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato di Quick Group.

“Quest’anno – ha spiegato D’Ambrosio – portiamo un’iniziativa analogica in un mondo digitale: un centro prove che sarà aperto tutto l’anno, dove ospitare le aziende e certificare la qualità dei prodotti con protocolli trasparenti. Il tutto sarà documentato con video, fotografie e articoli diffusi sulle nostre sei testate e quattordici edizioni internazionali”.

Centro Prove
Andrea Barbagelata – Luca D’Ambrosio

La scelta di Genova: un porto che parla alla città

La scelta della location non è casuale. “Verrebbe da dire: perché Marina Porto Antico è a Genova”, ha scherzato Barbagelata. “In realtà, Genova ha un tessuto fatto di cantieri, servizi e infrastrutture che possono servire un’ampia clientela. Ma ciò che ci contraddistingue rispetto ad altri porti è l’essere completamente aperti e permeabili con la città. Qui il pubblico può passeggiare sulle banchine e vedere in diretta le prove: non è un report sterile di laboratorio, è innovazione sopra e sotto l’acqua, davanti agli occhi di tutti”.
Barbagelata ha poi sottolineato un aspetto decisivo: “Un luogo fisico come questo non è solo test, ma anche divulgazione. I visitatori possono comprendere meglio le novità, proprio come noi abbiamo dovuto fare con i nostri clienti introducendo le colonnine intelligenti. La formazione è fondamentale, e il centro prove aiuterà a diffondere consapevolezza”.

Centro prove
Stefano Lenarduzzi – Michele Marzucco – Carlo Selva

La cultura della prova

Per i motoristi, la collaborazione con TIYM è soprattutto una questione di metodo. “Come motoristi vediamo tante prove, ma non sempre sono condotte con i criteri giusti”, ha spiegato Conti. “Abbiamo combattuto abitudini fuorvianti, come i consumi espressi in litri/ora, che da soli non significano nulla. Diffondere la cultura della prova con criteri chiari e spiegazioni corrette è il modo migliore per servire davvero l’utente. Per questo siamo felici di collaborare a un progetto così professionale”.

Per Scanner Marine, il centro prove rappresenta un’occasione ideale per presentare novità e verificare le innovazioni in condizioni reali. “Quando Luca ci ha parlato del progetto, abbiamo aderito subito”, ha raccontato Montemitro. “È una soluzione innovativa e molto importante per valutare un’imbarcazione con le sue motorizzazioni e le novità tecniche”.

“Il rapporto con Luca è ormai storico”, ha ricordato invece Carlo Selva. “Abbiamo fatto insieme anche test estremi: oggi, per esempio, un nostro tender e un fuoribordo sono in prova da cinque mesi, sempre visibili in banchina. È un banco di durata che mostra la qualità dei prodotti”.

Per il mondo degli accessori, il centro prove è un’opportunità cruciale. “Un test fatto da un professionista non è solo una conferma, ma anche un aiuto critico”, ha osservato Marzucco. “Nel nostro settore ci sono cataloghi pieni di copie e prodotti di qualità dubbia. Sapere che ciò che dichiari viene verificato e provato davvero è un vantaggio enorme, sia per i produttori seri sia per gli utenti finali”. Lenarduzzi ha aggiunto: “Mi è piaciuta subito l’idea di un centro prove. È un supporto prezioso, perché non si testa l’accessorio isolato, ma montato sulla barca e nel suo utilizzo reale. Per un’azienda che sta crescendo tanto anche con l’elettronica, è un banco di prova fondamentale”.

Centro Prove
Fabio Montemitro – Alessandro Conti – Andrea Barbagelata

Centro prove, un hub permanente per l’eccellenza

D’Ambrosio ha chiuso ricordando la portata dell’iniziativa: “Siamo a Genova, in un Paese che è il primo produttore mondiale di nautica e che esporta per il 90%. Qui abbiamo il meglio delle aziende italiane e internazionali, pronte a essere messe alla prova davanti al pubblico e raccontate al mondo. Il prossimo anno porteremo un’evoluzione digitale importante, ma intanto questo centro è già un passo straordinario”.
E se gli chiedono cosa porterà al prossimo Salone?: “Non posso svelarlo – ha sorriso – Ma sarà qualcosa di nuovo, perché innovare è l’unico modo per restare vivi. E farlo insieme a partner come questi è un privilegio”.

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?