Tuccoli Marine: addio a Marco Tuccoli, anima del cantiere

A Collesalvetti, nella quiete operosa del cantiere dove generazioni di pescatori e appassionati hanno visto nascere le loro barche, la notizia della scomparsa di Marco Tuccoli – storico imprenditore livornese e anima di Tuccoli Marine – ha suscitato profonda commozione. Marco si è spento domenica 23 novembre per un malore improvviso, lasciando un vuoto umano e professionale in un settore che lo ha visto protagonista per decenni.

Figlio di Ivano Tuccoli, fondatore del cantiere nel Dopoguerra, Marco aveva raccolto l’eredità familiare trasformando quel laboratorio artigianale in un punto di riferimento della cantieristica italiana, in particolare nel segmento dei fisherman. La sua guida, sempre salda e appassionata, ha contribuito a consolidare la reputazione di Tuccoli come marchio sinonimo di solidità, affidabilità e cura del dettaglio.

Marco era un uomo capace non solo di unire visione imprenditoriale e conoscenza pratica del mare, ma anche di trasformare queste qualità in una guida costante per chi lavorava con lui. Sotto la sua direzione, Tuccoli è riuscita a fondere in modo sempre più armonioso la tradizione artigiana, maturata in anni di esperienza tramandata, con un know-how tecnico in continua evoluzione, dando così vita a imbarcazioni pensate per accompagnare, con affidabilità e carattere, intere generazioni di pescatori e appassionati del mare. Un’identità solida, costruita nel tempo, che ancora oggi continua a definire e ispirare l’anima del cantiere.

Marco TuccoliLa scomparsa di Marco ha toccato profondamente tutto il team del cantiere. « Ci stringiamo alla famiglia Tuccoli in questo momento di grande dolore – commentano Paolo Sanguettola, Amministratore Unico, e Marcello Gherbin, Socio e Responsabile Commerciale di Tuccoli Marine – Marco ha rappresentato un punto di riferimento umano e professionale per tutti noi: la sua passione, il suo impegno e la sua visione hanno contribuito in modo determinante allo sviluppo del cantiere fino al suo pensionamento nel 2024. Oggi custodiamo la sua eredità continuando il percorso di crescita avviato insieme, nel massimo rispetto della storia e dei valori che lui e la sua famiglia hanno costruito in oltre settant’anni di lavoro».

Il ricordo di Marco continua a vivere non soltanto nelle imbarcazioni nate dalla sua visione, ma anche in tutte le persone che, nel corso degli anni, le hanno portate in mare facendone esperienza diretta. Ogni barca rappresenta un frammento del suo modo di intendere il lavoro, la passione e il rapporto con l’acqua. Si tratta di un patrimonio di competenze, dedizione e sensibilità che rimane profondamente inciso nella storia del cantiere e che, come un’eredità preziosa, continuerà a orientarne le scelte e il cammino nel futuro.

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?