WELLCRAFT 38 T-TOP impressionante e adrenalinico, la prova

Wellcraft 38 T-top, consolle centrale, prestazioni impareggiabili, piacere di guida. Il nuovo modello è progettato dallo specialista di offshore l’americano Michael Peters, mentre il design degli interni è stato affidato allo studio italiano Camillo Garroni, un connubio di sicuro successo. Sono leggendari gli scafi a V profonda del cantiere Wellcraft che assicurano una navigazione stabile in tutte le condizioni di mare.

WELLCRAFT 38 T-Top

Come è fatto il nuovo wellcraft 38 T-Top

Appena si guarda questo nuovo modello di Wellcraft 38 T-TOP si ha immediatamente la voglia di farlo correre, la sua linea pulita e slanciata, motorizzato con tre Mercury V10 350 Hp, che gli permettono di raggiungere la velocità di oltre 50 nodi. Nato per la navigazione sportiva si è trasformato in un vero e proprio fast cruiser rimanendo legato al suo passato. A poppa un grande cockpit con comode sedute laterali che nascondono gavoni per stivaggio, sul lato di dritta alzando la seduta troviamo un comodo lavandino molto funzionale per chi sta pescando e ha necessità di lavare il pesce. Sempre sulla dritta una terrazza basculante permette di ampliare ulteriormente lo spazio. Sul T-TOP sono posizionati sei porta canne e centralmente troviamo il gancio a golfare per lo sci nautico. Sul lato di sinistra un lavabo e frigorifero mentre sull’altro lato piastra per cucinare, centralmente sotto le sedute della consolle un ulteriore zona dove stivare attrezzatura. Sulle due murate laterali troviamo i corrimano che facilitano il passaggio a prua e gli alloggiamenti per le canne da pesca. Il grande T-TOP protegge tutta l’area della consolle centrale e il parabrezza integrale offre una grande protezione durante la guida grazie anche al particolare design, lateralmente infatti, assume una forma di ala verso l’esterno facilitando il passaggio del vento. 

La consolle centrale sembra essere nata da un’auto sportiva, volante black edition, pulsantiere acciaio con cromature, superficie nera e due schermi Garmin rendono questo Wellcraft 38 T-TOP ancora più aggressivo. La consolle inoltre è dotata di una superficie fronte guida che all’occorrenza può essere sollevata per far entrare aria dall’esterno in caso di giornate molto calde, un’idea semplice ma molto utile. I due passaggi a prua sono molto comodi e larghi, sulla sinistra appena passata la consolle troviamo una porta apribile a compasso che ci fa accedere alla cabina dotata di un letto matrimoniale di buone dimensioni e di un bagno con una piccola area per la doccia.

 A prua è interessante la disposizione delle due chaise longue laterali e le due seduta fronte marcia centrali, la zona centrale del pavimento può inoltre essere sollevata elettricamente al fine di ottenere un tavolo a prua comodo per quattro persone.

WELLCRAFT 38 T-Top

La prova in mare del Wellcraft 38 T-TOP

Partiamo dal porto di Cannes con una giornata magnifica, sole e vento ci accompagnano in mare aperto. Sedersi al posto di guida di questo Wellcraft 38 T-TOP è veramente adrenalinico, si ha immediatamente il feeling con l’anima sportiva di questa barca, immagino lo sci d’acqua, la pesca, le giornate con la famiglia e gli amici. I tre motori fuoribordo Mercury 350 V10 si fanno sentire subito anche a regimi ridotti, a bordo siamo in quattro e abbiamo il 70% di carburante e 50% di acqua. Già a 2500 giri siamo in planata con una velocità che si attesta intorno ai 13 nodi, i consumi sono di 62 l/h. Aumento il gas e mi porto sui 3500 giri il Wellcraft 38 T-TOP inizia far sentire i muscoli, la carena ha un passaggio sull’acqua fantastico, l’impatto sulle onde è neutro e la timoneria risponde in modo corretto. Ma per gustare la vera adrenalina butto giù le manette per assaporare tutta la potenza di questo connubio Wellcraft-Mercury, ed ecco che a 6500 giri tocchiamo la velocità di 52 nodi con consumi di 348 l/h. La barca è stabile, riduco a malincuore la mia velocità e mi porto a 400 giri, a 32 nodi inizio a passare sulle scie di altre barche che incontro e nonostante questo non devo correggere nulla, la barca rimane sulla rotta e soprattutto la prua è perfettamente asciutta. Il parabrezza integrale ci protegge dal vento e dal freddo in modo eccezionale grazie alle due ali laterali che fanno da deflettore

Dati rilevati prova in mare Wellcraft 38 T-TOP

Giri motoreVelocità Consumi l/h Consumi l/mgl
10005183,6
250013634,8
350026,7112,14,2
4000321454,5
5000432505,8
6500523506,7
WELLCRAFT 38 T-Top
Scheda tecnica
Lunghezza fuori tutto11,69 m
Larghezza3,33
Immersione0,65
Dislocamento 6.400 kg
Serbatoio carburante1000 L
Serbatoio acqua160 L
Posti letto2
Bagni1
Motorizzazione max1050 hp
Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?