Con grande entusiasmo, Nicholas Harvey, Chief Revenue Officer di Aquila Catamarans, ha aperto la conferenza stampa all’Annapolis Sailboat Show annunciando l’ingresso del gruppo nel mercato dei catamarani a vela. “In un certo senso torniamo alle nostre radici” ha spiegato. “Lex e Alain Raas, i fondatori dell’azienda, hanno iniziato dalla vela e noi vantiamo una solida esperienza anche nel charter”.

Aquila Annapolis

Aquila punta sul mercato dei catamarani a vela

Oggi molti cantieri stanno dirottando la produzione dai catamarani a vela a quelli a motore, ma Aquila sceglie volutamente una strada diversa. “Il mercato dei cat a vela vede circa 1100-1200 nuove unità l’anno, mentre quello dei powercat si ferma a 450-500” spiega Harvey, che conosce bene il settore grazie alla sua lunga esperienza in Beneteau e Jeanneau. “C’è quindi ancora molto spazio per crescere e noi siamo pronti a farci notare”.

Con questa mossa Aquila continua a inseguire la propria missione: diventare “la prima azienda di catamarani al mondo”. È vero però che si affaccia in un segmento già piuttosto affollato, dove almeno una mezza dozzina di marchi consolidati si contendono l’interesse degli armatori.

Il piano di lancio globale di Aquila

Aquila offrirà modelli pensati sia per il charter sia per gli armatori privati. Molte delle caratteristiche che hanno reso riconoscibili i loro powercat saranno presenti anche sulle versioni a vela, come i passaggi frontali dalla coperta al flybridge, il solido ponte di prua, la timoneria centrale, le ampie vetrate panoramiche, il grande frigorifero in stile domestico e l’apprezzata area bar a poppa con sgabelli. Le configurazioni andranno da quattro a sei cabine, tutte con accesso indipendente. In più, chi acquista un modello da charter potrà sempre riconfigurarlo in un layout armatoriale in un secondo momento. Gli scafi saranno costruiti in un unico stampo e tra le opzioni non mancheranno la gruetta per il tender, brevettata da Aquila, e la propulsione ibrida Hybrid Ocean Drive, che abbina motori Volvo Penta a unità elettriche Torqeedo.

Aquila 55
Aquila 50ES

Come specificato in conferenza stampa, i nuovi modelli non saranno dei semplici powercat riadattati con un albero e motori ridotti , ma imbarcazioni completamente riprogettate da zero, firmate J&J Design. Il tutto sostenuto dalla solidità del Sino Eagle Group, che con un cantiere navale da 120 mila metri quadrati e un grande potere d’acquisto punta chiaramente a posizionarsi in modo competitivo, anche se i listini non sono ancora stati svelati.

Negli Stati Uniti, in Messico e nei Caraibi la distribuzione sarà affidata in esclusiva a The Catamaran Company, mentre in Europa e nel resto del mondo Aquila sta ancora definendo una rete di dealer dedicati.

Aquila 44ES
Aquila 44ES

Il lancio della nuova gamma partirà a febbraio 2026: l’Aquila 50ES farà il suo debutto al Miami International Boat Show per poi approdare, qualche settimana dopo, all’International Multihull Show di La Grande Motte, nel sud della Francia. Il 44ES arriverà entro la fine del 2026, mentre il 63ES vedrà la luce nel 2027.

“Con questa serie vogliamo proporre un prodotto in grado di dominare la categoria- ha dichiarato Harvey – Siamo convinti di avere tra le mani modelli davvero vincenti”.

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?