Cannes Yachting Festival 2025: un’edizione da record che segna una svolta storica

 

Il Cannes Yachting Festival 2025 ha appena chiuso i battenti consacrandosi, ancora una volta, come il più grande salone nautico in acqua d’Europa. Dal 9 al 14 settembre, la Baia di Cannes è stata il palcoscenico di una 48ª edizione memorabile che ha saputo coniugare numeri da record, innovazione e una visione chiara per il futuro del settore.

Numeri che parlano da soli

Con 56.000 visitatori, 711 imbarcazioni esposte, 677 espositori e ben 147 anteprime mondiali, il Cannes Yachting Festival 2025 ha superato ogni aspettativa, confermando il suo ruolo di vetrina imprescindibile per l’industria nautica internazionale. La crescita rispetto al 2024, seppur in un contesto economico complesso, è un segnale incoraggiante per tutta la filiera.

Due porti, un’esperienza immersiva

Come da tradizione, il cuore pulsante del salone è stato diviso tra il Vieux Port, dominato dalle barche a motore fino a 45 metri, e il Port Canto, sempre più protagonista con tre anime distinte: la vela, la Power Boat Marina dedicata ai dayboat fino a 13 metri, e l’area Broker & Toys riservata ai grandi yacht usati e ai water toys di ultima generazione.
Da sottolineare il settore vela, che quest’anno ha segnato un primato assoluto: 128 nuove unità oltre i 10 metri, la flotta di grandi velieri nuovi più vasta al mondo esposta in acqua.

Cannes Yachting Festival 2025

Cannes Yachting Festival 2025, innovazione e sostenibilità al centro

La trasformazione green della nautica si è concretizzata lungo l’Innovation Route, un percorso che ha riunito 42 progetti eco-efficienti selezionati tra oltre 120 candidature. Per la prima volta sono stati assegnati gli Innovation Route Awards, con riconoscimenti a imbarcazioni e soluzioni che incarnano la rivoluzione in corso: dal catamarano Modx 70 alla Vaan R5, passando per sistemi di propulsione alternativi e yacht di nuova generazione come il Benetti B.Yond 37M.

Passaggio di testimone

L’edizione 2025 ha rappresentato anche un momento simbolico: l’ultima diretta da Sylvie Ernoult, che con orgoglio ha passato il timone a Constance Brément, nuova direttrice del salone. Un cambio ai vertici che segna l’inizio di un nuovo capitolo, con l’obiettivo dichiarato di rafforzare l’impronta internazionale dell’evento.

Cannes Yachting Festival 2025, eleganza e lifestyle

Non solo barche: come sempre, Cannes ha offerto un contorno fatto di esperienze esclusive. Dai raffinati spazi VIP firmati Roche Bobois, ai brindisi con lo Champagne Louis Roederer, fino al servizio ufficiale di Mercedes ByMyCar, ogni dettaglio ha contribuito a creare un’atmosfera di lusso e accoglienza in perfetto stile Côte d’Azur.

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?