Pardo Yachts al Fort Lauderdale International Boat Show 2025: debutta il nuovo Pardo 43 e l’Endurance 72 illumina la scena americana

Il Fort Lauderdale International Boat Show 2025 si prepara ad accogliere due protagonisti assoluti del made in Italy. Dal 29 ottobre al 2 novembre, Pardo Yachts torna in Florida con una presenza importante che riafferma il legame con il mercato americano e la vocazione internazionale del cantiere. A catalizzare l’attenzione saranno due modelli d’eccezione: il nuovo Pardo 43, evoluzione di un’icona che ha ridefinito il concetto di walkaround di lusso, e l’Endurance 72, ammiraglia della linea long-range che fa il suo debutto a Fort Lauderdale, portando oltreoceano una nuova idea di crociera efficiente e raffinata.

Due yacht molto diversi per filosofia, ma uniti dalla stessa visione: quella di Cantiere del Pardo, che da oltre cinquant’anni costruisce barche capaci di coniugare design, performance e comfort con un’identità estetica inconfondibile.

Pardo 43

Il nuovo Pardo 43: evoluzione naturale di un’icona

Il Pardo 43 è il modello che nel 2017 ha segnato l’inizio della storia di Pardo Yachts. Da allora, oltre 300 unità sono state consegnate in tutto il mondo, imponendosi come uno dei walkaround più riconoscibili del mercato. Oggi, dopo sette anni di successi, il cantiere presenta una nuova versione che non rivoluziona ma evolve, perfezionando ogni dettaglio senza tradire il DNA originale.

Come spiega Gigi Servidati, Presidente di Cantiere del Pardo, “questa nuova versione non è un restyling, ma un’evoluzione coerente, un passo avanti frutto dell’esperienza e dell’ascolto dei nostri armatori”. Il risultato è uno yacht più raffinato, più tecnologico e ancora più confortevole, che conserva l’equilibrio perfetto tra eleganza e sportività che ha reso celebre il marchio.

Le linee esterne sono frutto della collaborazione tra Zuccheri Yacht Design e lo stesso studio Nauta. L’obiettivo era chiaro: migliorare la funzionalità e la vivibilità senza alterare la silhouette iconica del 43. Le nuove finestrature a scafo, introdotte per la prima volta, inondano gli ambienti interni di luce naturale; il T-top in carbonio è stato ridisegnato per garantire maggiore rigidità strutturale e linee più pulite; la cucina esterna, ampliata e ottimizzata, diventa un vero spazio conviviale a bordo.

Pardo 43

A prua, una panchetta fronte marcia offre un nuovo punto d’incontro per gli ospiti durante la navigazione, mentre a poppa il prendisole ispirato al GT52 è stato ridisegnato per offrire ancora più spazio e comfort. Il nuovo parabrezza, più esteso, migliora la protezione e la visibilità, e il tambuccio scorrevole a scomparsa crea un passaggio continuo tra interno ed esterno, enfatizzando la filosofia walkaround che ha reso celebre il modello.

Anche la plancia è completamente nuova: integra un sistema domotico sviluppato con Garmin e personalizzato per Pardo Yachts, che semplifica la gestione di tutte le funzioni di bordo. Il comfort è garantito da un impianto di climatizzazione Dometic che serve anche il bagno, un dettaglio raro su barche di queste dimensioni.
Per la massima stabilità, l’armatore può scegliere tra stabilizzatori Seakeeper o Quick, mentre la connettività satellitare Starlink assicura una connessione internet veloce anche durante le crociere più lontane.

Dal punto di vista costruttivo, il Pardo 43 resta fedele alla tradizione del cantiere: laminazione a infusione vinilestere, sandwich in schiuma per coperta e murate, rinforzi in carbonio e T-top in fibra di carbonio. Il risultato è una barca rigida, silenziosa e perfettamente bilanciata, pronta a definire un nuovo standard nella categoria.

Il nuovo Pardo 43 segna inoltre un passaggio importante nella storia del brand: per la prima volta è disponibile anche in versione fuoribordo, sviluppata specificamente per il mercato americano. Accanto alle tradizionali motorizzazioni Volvo Penta IPS 500, 600 e 650, il modello offre ora l’opzione di tre Mercury V10 da 400 cavalli (standard) o tre Mercury V12 da 600 cavalli (optional). Ogni configurazione dispone di una carena dedicata, progettata per valorizzare le caratteristiche del sistema propulsivo scelto. Una doppia anima che amplia la versatilità del 43, rendendolo ancora più adatto a ogni tipo di armatore e di mare.

Per la prima volta, gli interni portano la firma di Nauta Design. Sottocoperta, il Pardo 43 propone due layout: uno con cabina armatoriale a prua e doppia cabina di poppa, l’altro con una dinette trasformabile in letto matrimoniale. Le nuove finiture in tessuto e pelle, i cielini imbottiti e l’illuminazione ambient migliorata creano un’atmosfera calda e sofisticata. L’altezza interna della cabina di poppa è stata aumentata di 8 cm, per una maggiore sensazione di spazio, mentre la possibilità di installare un TV da 32” e nuovi vani portaoggetti aumenta comfort e funzionalità.

Pardo Endurance 72

Endurance 72: l’ammiraglia debutta in America

Al Fort Lauderdale Boat Show ci sarà anche il Pardo Endurance 72, fiore all’occhiello della gamma long-range. Progettato per la navigazione a lungo raggio, questo yacht rappresenta la massima espressione della filosofia “Endurance”: navigare lentamente, in silenzio, con efficienza e autonomia, godendosi il viaggio più che la destinazione.

Firmato da BurdissoCapponi Yachts & Design, il progetto unisce un’eleganza contemporanea a un’attenzione estrema al comfort e all’efficienza. Gli interni, organizzati su più livelli, creano un effetto “villa sul mare”, con spazi continui, arredi sospesi e un uso sapiente della luce naturale grazie alle ampie finestrature a tutta altezza.
Il layout prevede un main deck open-space che collega senza interruzioni il salone panoramico, la cucina e l’area lounge di poppa, con un’ampia zona pranzo riparata da un hard top vetrato e apribile. Sottocoperta si trovano quattro cabine, ciascuna con bagno privato: una spaziosa cabina armatoriale a tutto baglio, una VIP a prua e due cabine ospiti laterali. L’equipaggio dispone di un’area dedicata con accesso indipendente.

Dal punto di vista tecnico, l’Endurance 72 introduce soluzioni avanzate per efficienza e autonomia. Lo scafo, frutto di un’accurata ricerca idrodinamica, è ottimizzato per garantire consumi ridotti e grande stabilità anche alle basse velocità, favorendo la navigazione “slow cruising”. Il sistema di propulsione prevede due motori Volvo Penta D13 IPS 1350 (o configurazioni equivalenti), con la possibilità di integrare pannelli fotovoltaici per una gestione energetica sostenibile.

A bordo, l’isolamento acustico e la distribuzione dei pesi assicurano un funzionamento silenzioso, con vibrazioni minime e una straordinaria qualità di vita a bordo. Ogni elemento è pensato per lunghe permanenze in mare: grandi serbatoi per acqua e carburante, spazi di stivaggio generosi e un’ampia plancetta di poppa idraulica che permette l’alaggio del tender o diventa una vera piattaforma sul mare. Con una lunghezza di oltre 22 metri, l’Endurance 72 si propone come uno yacht capace di combinare efficienza, comfort e stile italiano, incarnando la nuova frontiera della crociera di lungo raggio firmata Pardo Yachts.

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?