Goodyear Carbon 35, il debutto di Goodyear nella nautica è con Tender One

Il nome è di quelli noti in tutto il mondo. Goodyear, una delle maggiori aziende di pneumatici al mondo, entra nel settore della nautica da diporto con Goodyear Carbon 35, un gommone esclusivo e sportivo caratterizzato da una personalizzazione iconica e indimenticabile. Il rib è prodotto da G-Tender, marchio del cantiere nautico sardo Tender One, in qualità di licenziatario ufficiale di Goodyear Tire & Rubber Company, in un accordo facilitato da IMG Licensing.

Le caratteristiche principali di Goodyear Carbon 35

Goodyear Carbon 35 è un maxi-rib premium che combina qualità, innovazione, design, tecnologia e artigianato italiano, grazie a collaborazioni tecniche di alto livello. L’imbarcazione è frutto di una sinergia unica, fatta di know-how imprenditoriale e un team di maestranze altamente specializzate, riunite in un unico progetto portatore di altissima qualità e innovazione.

goodyear carbon 35

Sviluppato attraverso un’ampia ricerca di mercato e studi approfonditi per individuare le migliori soluzioni disponibili, il Goodyear Carbon 35 si basa sulla linea G-Tender di Tender One, azienda italiana fondata da Davide Gessa e con sede a Porto Rotondo, in Sardegna, con oltre trent’anni di esperienza nella progettazione, produzione e distribuzione di imbarcazioni esclusive.

Come primo esemplare di una gamma che proporrà gommoni dai 10 ai 16 metri, il Goodyear Carbon 35 avrà una lunghezza fuoritutto di 10,60 metri, omologazione fino a 24 persone, motorizzazione fuoribordo di due motori Yamaha da 450 XTO ciascuno, sistema di comando wireless Helm Master, un’esclusiva struttura sportiva con T-Top integrato in carbonio a trama colorata. Tocco di classe è la cuscineria dei sedili guida rivestiti in filato di carbonio brevettato, concesso in esclusiva per Goodyear Carbon RIB da Evolution Tech Lab, manifattura artigianale dei rivestimenti affidata ad Atelier Zanasi.

Distribuito da C2C nautica, Goodyear Carbon 35 è stato presentato nei giorni scorsi a Milano e sarà varato e provato in occasione del Salone Nautico Internazionale di Genova del 2025, in programma dal 18 al 23 settembre prossimi.

goodyear carbon 35

Commenta Davide Gessa, fondatore di G-Tender: “Essere scelti da Goodyear per il debutto nel mondo della nautica di lusso con uno dei nostri modelli è un grande motivo di orgoglio. Siamo onorati e sempre più motivati a portare in mare un marchio così prestigioso e riconosciuto a livello mondiale. Siamo certi che la qualità e l’innovazione del battello saranno immediatamente apprezzate dal mercato premium, rendendo questo modello un punto di riferimento nel mondo dei gommoni sportivi.

goodyear carbon 35

Le collaborazioni di prestigio

Il progetto vanta collaborazioni di altissimo livello, con partner del calibro di Yamaha per la parte motoristica, che è sinonimo di affidabilità, sportività e innovazione tecnologica. Fra le collaborazioni di prestigio ci sono anche Atelier Zanasi per la manifattura dei rivestimenti ed Evolution Tech Lab per il filato di carbonio, che hanno contribuito a rendere ogni dettaglio dalle finiture agli interni un esempio di eccellenza. Materiali pregiati, soluzioni innovative e la manifattura italiana rendono l’imbarcazione unica nella qualità e nell’estetica.

Con questo lancio, Goodyear Carbon 35 segna una nuova rotta nel segmento delle imbarcazioni di lusso, posizionandosi sin da subito come un punto di riferimento per chi cerca unicità, qualità e innovazione.

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?