Halma Rib HR25, la video prova di un gommone lussuoso ed elegante

Halma Rib non ha bisogno presentazioni. Il cantiere siciliano si è sempre contraddistinto per il design e la qualità dei suoi gommoni di fascia alta, conosciuti e apprezzati in tutto il mondo; e con Halma Rib HR25 ha mantenuto gli standard elevati a cui ci ha ormai abituato, ma senza mai smettere di stupirci. Si tratta del nuovo modello, entry-level della sua gamma, che abbiamo provato da Mondello a Palermo: nel video qui di seguito potete conoscere tutte le caratteristiche e le performance di questo rib straordinario, che unisce linee moderne a soluzioni tecniche avanzate.

Progettato per offrire comfort, sicurezza e prestazioni elevate, Halma Rib HR25 è pensato sia per usi ricreativi che professionali. Si tratta del modello più piccolo della gamma HR, che in appena 8,10 metri contiene le stesse comodità del fratello maggiore HR30, di cui segue le orme anche per il design lussuoso ed elegante.

Le innovazioni di questo gommone si vedono ancora prima di metterlo in acqua. Halma Rib HR25 ha un baglio massimo di 3 metri, ma con i tubolari sgonfi può essere carrellato senza alcun tipo di problema: questo ci consente non solo di utilizzare il gommone vicino a casa, ma anche di spostarlo facilmente per esplorare nuove mete.

Halma Rib HR25: la prova in mare

Iniziamo la nostra prova uscendo dal porto e tenendo i motori al minimo, a circa 1000 giri e 4 nodi. Il mare è poco mosso, l’onda è di circa mezzo metro e appena acceleriamo, Halma Rib HR25 inizia a navigare senza alcun tipo di problema. Acceleriamo e l’entrata in planata è rapidissima: in un attimo raggiungiamo e superiamo i 12 nodi, che sono la velocità in cui Halma Rib HR25 entra in planata. Come si può vedere nel video, la barca si distende sull’acqua e naviga molto bene, con una scia aperta che è il segno inconfutabile di una carena che non trascina.

Proviamo ad accelerare ancora un po’ e raggiungiamo i 20 nodi a 4000 giri, ma Halma Rib HR25 continua a navigare sereno e tranquillo, abbassa la prua e basta trimmare leggermente, che il comfort di navigazione migliora ulteriormente. Anche a 25 nodi la navigazione è fluida e confortevole. Ma ora vogliamo vedere come si comporta il gommone in virata; e così, senza rallentare, accostiamo a sinistra. La barca rimane sulla sua traiettoria, non accenna a scomporsi: la reazione è di incredulità, questo rib si comporta davvero bene anche se è sollecitato con inclinazioni estreme. Sembra di essere su una moto d’acqua.

Contro-viriamo a 18-20 nodi e la stabilità di rotta è assoluta, anche senza mani (ovviamente con lo stacco di sicurezza sempre allacciato!): la barca non si muove dalla sua traiettoria rettilinea, restiamo a bocca aperta da quanto è divertente e stabile. Anche a sinistra l’inclinazione è da primato, ma Halma Rib HR25 continua a navigare sereno, tranquillo, senza nessun problema. Eppure siamo a 20 nodi di velocità.

Halma Rib HR25 right running

Ma è arrivato il momento di andare a incrociare le nostre onde per vedere come si comporta questa carena. Le attraversiamo e la barca si alza, salta come è naturale che sia; eppure è sempre molto morbida sull’acqua. Il feeling è perfetto, siamo a 30 nodi e 4400 giri con un po’ di onda formata sulla prua, eppure il comfort di navigazione è ancora ai massimi livelli. Davvero una rarità in questo tipo di imbarcazione, il suo comportamento in mare è notevole in qualsiasi condizione.

A questo punto vogliamo arrivare alla massima velocità, per portare il gommone ai suoi limiti estremi. A spingere il nostro Halma Rib HR25 c’è un Mercury da 300 cavalli, anche se il gommone potrebbe essere motorizzato con un fuoribordo da ben 400 cavalli. Stiamo navigando a ben 35 nodi, ma abbiamo ancora parecchia manetta da dare. Giriamo la prua in direzione opposta a quella delle onde, in modo da poter dare tutto gas e vedere come si comporta questa imbarcazione alla massima velocità. Quindi giù le manette e via: 35, 38, 40 nodi, anche se il mare oggi è davvero mosso. Trimmiamo di fino a 43 nodi e tocchiamo il picco a 43.7 nodi, che raggiungiamo a poco meno di 6.000 giri. Quindi anche il passo dell’elica è corretto per questa imbarcazione.

Halma Rib HR25 running left

Come è fatto Halma Rib HR25

Riportiamo la velocità a 30 nodi, un’andatura perfetta per quando il mare non è proprio calmo come lo è durante la prova. Ci rimangono da fare ancora 3-4 miglia per arrivare al porto di Palermo, dove ormeggiamo per farvi scoprire i dettagli degli interni di questo bellissimo Halma Rib HR25. Come potete osservare nel video, è il design che fa da padrone su questa imbarcazione, che è semplicemente meravigliosa.

A poppa troviamo una grande plancetta sdoppiata intorno al motore fuoribordo, che realizza di fatto un grande beach club, progettato per facilitare tutte le operazioni di discesa e risalita dall’acqua. Inoltre abbiamo un grande divano a U, trasformabile in prendisole e con colori a contrasto, che mette a sedere tranquillamente fino a 6 persone: una dotazione che lascia stupefatti per un’imbarcazione di queste dimensioni. Nella dinette ci sono un lavandino, una posizione in cui può essere alloggiato anche un frigorifero e un piccolo fornello: dunque abbiamo tutto ciò che serve per vivere le nostre giornate in rada.

Proseguendo verso prua troviamo il cockpit con una postazione di guida ben strutturata, dalla visibilità più che ottima. Le manette e tutta la strumentazione dell’imbarcazione sono comodamente a portata di mano. Ma è la prua a lasciarci davvero a bocca aperta. I designer Inzerillo e Albeggiani, esperti su questa dimensione di imbarcazioni, hanno allargato la prua di Halma Rib HR25 fino a regalarle uno spazio semplicemente enorme. Come potete osservare nel video, in questo prendisole stanno sdraiate comodamente due persone con tantissimo spazio in più. Non solo: nella parte prodiera del cockpit è stato ricavato un ulteriore divano che certamente sarà una delle parti più gettonate durante la navigazione, e che nasconde un segreto al suo interno. Sollevandolo, scopriamo che è stato ricavato un piccolo vano spogliatoio, addirittura completo di wc. Non finisce mai di stupire, questo meraviglioso rib.

HALMARIB.COM

Halma Rib HR25

Caratteristiche tecniche

Lunghezza810 cm
Larghezza300 cm
Peso senza motori1500 kg
Numero compartimenti4
Materiale tubolareOrca
Diametro tubolari45/62
Serbatoio combustibile300 l
Serbatoio acqua90 l
Potenza massima motore400 hp
Passeggeri imbarcabili12/14
Categoria di progettazioneB/C
Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?