HOLLD Yachts, cantiere boutique con sede nei Paesi Bassi specializzato in multiscafi ad alte prestazioni in composito di carbonio, farà il suo debutto mondiale al Cannes Yachting Festival 2025 (dal 9 al 14 settembre), presentando la sua visione progettuale e l’ammiraglia della flotta: HOLLD 74.

Grazie a decenni di esperienza nella costruzione in composito per il settore dei superyacht, HOLLD sta dando vita a una nuova categoria di multiscafi semi-custom che uniscono ingegneria avanzata, design su misura e l’eccellenza dell’artigianato navale olandese. Attingendo a un profondo know-how maturato nel mondo dei superyacht e a una forte identità stilistica, il marchio si concentra sulla creazione di yacht capaci di coniugare velocità, eleganza e navigazione a lungo raggio senza sforzo.

Fondata a Zwartsluis, nei Paesi Bassi – una regione storicamente legata alla cantieristica navale – HOLLD riunisce un team multidisciplinare di ingegneri, architetti navali e specialisti del carbonio. Al centro della sua missione vi è un obiettivo chiaro: costruire yacht in carbonio capaci di affrontare la crociera d’altura con eleganza abitativa e affidabilità strutturale duratura.

Il nostro intento non era semplicemente costruire un altro catamarano da produzione“, afferma Guido Achtelik, fondatore del brand. “Abbiamo voluto ripensare completamente questa tipologia, partendo da zero, con l’utilizzo di carbonio, infusione in resina epossidica, processi digitali di costruzione e una cura maniacale per la precisione, la longevità e le prestazioni, il tutto con una finitura da superyacht“.

In HOLLD crediamo che gli armatori non debbano più scegliere tra performance entusiasmanti e comfort assoluto“, aggiunge Mo Ouass, cofondatore. “Ogni yacht HOLLD sarà progettato e costruito per rispecchiare la visione personale dell’armatore, restando fedele alla tradizione costruttiva olandese, sinonimo di precisione e innovazione“.

HOLLD 74

Nasce HOLLD 74

La costruzione del primo esemplare di HOLLD 74 è attualmente in corso, con consegna prevista per il 2026. Questo catamarano in carbonio da 22,5 metri rappresenta pienamente la filosofia del brand: costruzione leggera, modularità progettuale e interni curati nei minimi dettagli, secondo i più alti standard qualitativi olandesi.

Ogni catamarano HOLLD si distingue per scafi in composito avanzato, strutture leggere realizzate con infusione di resina epossidica e sistemi di bordo integrati con controllo digitale, garantendo prestazioni elevate, massima efficienza e una gestione della navigazione ottimizzata.

SPECIFICHE TECNICHE
Lunghezza fuori tutto (LOA)22,55 m / 74 ft
Lunghezza al galleggiamento (LWL)22,00 m / 72,20 ft
Larghezza fuori tutto (BOA)10,20 m / 33,5 ft
Pescaggio1,45 m / 4,75 ft
Altezza albero27,20 m / 89 ft
Altezza libera sotto albero31,00 m / 102 ft
Materiale di costruzioneFibra di carbonio integrale
Dislocamento a vuoto23,95 t
Dislocamento massimo30,00 t
Propulsione2 x Yanmar 4LV150 SD
Elica di pruaSleipner 210
GeneratoreMASE 17,5 kW
Serbatoi carburante1.648 L / 435 galloni
Serbatoi acqua dolce1.024 L / 271 galloni
Serbatoi acque nere694 L / 183 galloni

Appuntamento al Cannes Yachting Festival 2025

Il salone di Cannes sarà la prima occasione per scoprire da vicino HOLLD, che presenterà ufficialmente la sua visione al pubblico presso il proprio stand al Port Canto, Rosaraie, SAIL142.

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?