Invictus TT460 Shell Edition, il nuovo volto del lusso sostenibile al boot Düsseldorf 2026

 

Il mare come ispirazione, la natura come linguaggio e il design come espressione di equilibrio. È da questa filosofia che nasce l’Invictus TT460 Shell Edition, nuova interpretazione dell’ammiraglia del cantiere calabrese, pronta a debuttare in anteprima al boot Düsseldorf 2026.

Frutto della collaborazione tra Fabio Rotella e l’Atelier Invictus, questa edizione speciale ridefinisce il concetto di eleganza a bordo, introducendo materiali innovativi, soluzioni sostenibili e una nuova armonia tra estetica e funzionalità. Il risultato è una barca che conserva il carisma del TT460 originale, firmata Christian Grande, ma lo reinterpreta in chiave più intima, naturale e contemporanea.

Chi visiterà il boot Düsseldorf 2026 potrà scoprirla dal vivo, dal 17 al 25 gennaio, presso la Halle 5 – stand C20, dove Invictus Yacht porterà al pubblico una barca che rappresenta, a tutti gli effetti, il nuovo volto del suo futuro.

Invictus TT460 Shell Edition

Invictus TT460 Shell Edition, un design che nasce dalla natura

Architetto e designer di fama internazionale, Fabio Rotella debutta nel mondo della nautica con un progetto che unisce esperienza, cultura del design e visione artistica. Proveniente da una famiglia che ha fatto della creatività una cifra distintiva – lo zio è il celebre artista Mimmo Rotella, protagonista della Pop Art – Rotella trasferisce nel mondo Invictus la sua idea di design come forma di vita. “Considero la barca un intermediario per vivere la natura”, spiega. “Da qui il nome Shell Edition: come una conchiglia nel mare, accoglie, protegge e avvolge”.

Il suo approccio rifiuta ogni eccesso per tornare all’essenza: una barca che non imita la casa, ma si fa organismo vivo, in dialogo costante con acqua, luce e vento. In questo equilibrio, ogni dettaglio assume valore simbolico. Materiali naturali, colori caldi e tessuti organici costruiscono un racconto coerente e sensoriale, in cui il lusso si misura nella purezza dell’esperienza e nella consapevolezza ambientale.

Invictus TT460 Shell Edition, materiali innovativi e visione sostenibile

L’Invictus TT460 Shell Edition si distingue per l’utilizzo di materiali riciclati e leggeri, frutto di un intenso lavoro di ricerca portato avanti dall’Atelier Invictus. Nella zona sottocoperta debutta un innovativo sistema di pannelli alveolari strutturali alleggeriti, impiegati per la realizzazione delle pareti divisorie e degli arredi interni. Questo materiale, inedito per il cantiere, è non solo riciclato ma anche inaffondabile, e consente una riduzione del 20% del peso complessivo della barca, migliorando consumi e impatto ambientale.

Il risultato è un ambiente più leggero, luminoso e naturale, rifinito con essenze lignee e finiture tattili, che trasmettono calore e autenticità. La luce, calibrata con precisione, contribuisce a creare un’atmosfera di benessere diffuso, dove tecnologia e comfort convivono senza invadere la scena. La palette cromatica, ispirata agli elementi della natura – sabbia, acqua, pietra – rafforza il legame tra imbarcazione e paesaggio, fondendo design e natura in un’unica esperienza sensoriale.

Atelier Invictus, laboratorio di ricerca e personalizzazione

Dietro ogni dettaglio dell’Invictus TT460 Shell Edition c’è il lavoro dell’Atelier Invictus, cuore creativo e sperimentale del cantiere. Guidato da Paolo Avellone, il laboratorio rappresenta l’anima più flessibile e innovativa del marchio: un luogo dove le idee prendono forma e le richieste degli armatori più esigenti si trasformano in progetti concreti.
“L’estro di Fabio Rotella ha trovato nel nostro Atelier una collaborazione proattiva”, spiega Avellone. “Dopo un lungo periodo di ricerca su nuove soluzioni e materiali, è stato possibile dare forma a una versione del TT460 in linea con le esigenze del mercato e con una crescente sensibilità verso l’ambiente“.

All’interno dell’Atelier convivono diverse anime, ognuna con un ruolo preciso. La divisione Stile e Interior Design si occupa della scelta di materiali, legni e tessuti pregiati, introducendo al tempo stesso tecnologie d’avanguardia come l’impiego della fibra di carbonio negli elementi più caratterizzanti. La sezione Armonia e Atmosfera lavora invece sulla percezione complessiva degli spazi, studiando combinazioni cromatiche e soluzioni d’illuminazione capaci di creare ambienti sobri, equilibrati e dal forte impatto emotivo.

Non manca poi la Personalizzazione esterna, da sempre punto di forza di Invictus, che offre fino a diciassette colorazioni di scafo – metallizzate o classiche, anche estendibili agli interni – abbinabili a oltre diciassette combinazioni di tappezzeria. Allo stesso modo, la Personalizzazione interna consente di ridefinire gli spazi sottocoperta secondo le esigenze dell’armatore, nel rispetto dei limiti strutturali, offrendo infinite possibilità di configurazione per creare ambienti davvero unici. Infine, la divisione Sostenibilità e Innovazione rappresenta l’anima più sperimentale del laboratorio, impegnata nella ricerca di materiali ecocompatibili e soluzioni tecnologiche a basso impatto ambientale.

Scheda Tecnica

Lunghezza fuori tutto14,27 m
Larghezza massima4,43 m
Numero massimo di persone14
Frigo200 l
Serbatoio carburante1.200 l
Serbatoio acqua360 l
Serbatoio acque nere230 l
Motorizzazione2 × Volvo Penta D6-IPS 650
Materiale di costruzioneFibra di vetro
DesignChristian Grande
CantiereCantieri Aschenez
Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?