Vi siete mai chiesti qual è la differenza fra un catamarano a vela e uno a motore? In realtà per la maggior parte dei multiscafi la differenza non è molta; ma oggi vi portiamo a scoprire un multiscafo davvero particolare, che Prestige Yachts ha specificatamente disegnato e progettato per essere un grande e lussuoso catamarano a motore. Si chiama Prestige M7 e lo testiamo in questa nuova ed emozionante video prova.
La prova in mare del Prestige M7
La nostra video prova del Prestige M7 inizia navigando al minimo, tenendo i 600 giri con 4 nodi. La giornata è ottima: nel cielo splende il sole e il mare è poco mosso, solo con una leggera onda lunga residua da sud-ovest. Dal flybridge si sente subito che la stabilità è fuori dall’ordinario.
A spingere il nostro Prestige M7 ci sono due motori Volvo D8 da 550 cavalli, per una potenza complessiva di 1100 cavalli, dimensionata perfettamente per un’imbarcazione di questa stazza. Acceleriamo a 1300 giri, raggiungendo gli 8,3 nodi con un consumo inferiore ai 24 litri all’ora. A questa velocità l’autonomia dell’imbarcazione supera le 1600 miglia nautiche, che è davvero notevole: con delle prestazioni di questo tipo, si possono fare lunghe traversate senza doversi preoccupare dei rifornimenti.
Ma vogliamo vedere come si comporta il Prestige M7 a velocità più elevate, perciò ci portiamo a 10 nodi, un’altra velocità classica da traversata. Siamo a 1600 giri e il nostro consumo è intorno ai 48 litri all’ora, ancora molto poco. I 10 nodi sono una velocità abbastanza strategica per percorrere queste traversate che, generalmente, vengono effettuate anche di notte.
Arrivati a 2500 giri e 17 nodi, Prestige M7 ci svela un altro lato del suo carattere, ovvero quello di un’imbarcazione in grado di consentire anche trasferimenti veloci quando ne abbiamo bisogno, o di scappare dal maltempo quando c’è la necessità. Ovviamente a questa velocità i consumi salgono a 160 litri/ora, ma sono comunque inferiori rispetto ad altre imbarcazioni delle stesse dimensioni. Per quanto riguarda la velocità massima, riusciamo a portare il catamarano a ben 20,3 nodi con 2950 giri.
Ma la vera sorpresa del Prestige M7 è nel comportamento durante le virate e le controvirate. Il catamarano naviga come se fosse un superyacht, come potete vedere nel video: il comfort è altissimo e l’impatto con le onde non si sente affatto.
Ambienti confortevoli e fuori scala
La larghezza di Prestige M7 è di ben 7,5 metri e questo permette di avere degli ambienti molto spaziosi e confortevoli. Il living esterno ha due aree distinte: quella di sinistra è dedicata al relax, con una grande chaise longue da due persone trasformabile anche in prendisole, mentre a dritta troviamo un tavolo centrale circondato da un grande divano a L da 4 o 5 persone. Qui tutto è stato organizzato all’insegna del design e il lusso è percepibile ovunque.
A poppa c’è un altro punto molto importante del Prestige M7, ovvero l’enorme plancia dove è facile immaginarsi la sera cenare. Ma soprattutto, questa area può scendere fino a portarsi al livello delle altre due plance o addirittura essere sommersa per arrivare sott’acqua, e quindi facilitare le operazioni di sbarco e reimbarco. Si tratta di un accessorio che cambia davvero la vita di bordo.
Ma se la poppa di Prestige M7 ci stupisce, è nulla in confronto al grande salone posto sul main deck, che ci lascia letteralmente senza fiato. Qui trova spazio un grandissimo divano dotato di tavolo e di pouf contrapposti con un’altra poltrona. C’è spazio per 10 o 12 persone e il lusso fa da padrone.
Camminando verso prua troviamo una grande cucina ad U, completa ovviamente di tutto quello che può servire durante la navigazione: un frigo di dimensioni domestiche, forno, lavello, piastra di cottura a induzione e moltissimi altri accessori. A prua c’è una seconda postazione di comando, sapientemente occultata da un grazioso mobile perimetrale ricoperto di pellami raffinati, che serve per navigare al riparo dalle intemperie quando il clima non è favorevole. Non solo: questa postazione svolge una funzione importantissima anche in fase di ormeggio, grazie alla presenza delle manette e del joystick.
Per la convivialità, il flybridge del Prestige M7 si colloca come l’ambiente ideale: oltre alla postazione di guida, ci sono un tavolo da otto persone e un mobile bar attrezzatissimo, con piastra grill, lavandino e doppio frigorifero. Verso prua ci sono altri due grandi divani; ma l’arredamento di questa zona è personalizzabile a seconda delle esigenze dell’armatore. Il tutto è coperto da un comodo hardtop.
Per quanto riguarda la zona notte, la cabina Master del Prestige M7 è semplicemente meravigliosa. Lo si può osservare ovunque: dalle finiture all’illuminazione, tutto inneggia al lusso e al design. Al centro c’è un letto king size dotato di due comodini laterali, mentre alla sua sinistra troviamo una grande chaise longue convertibile in divano. Lo spazioso bagno privato ha doppio lavandino e box doccia separato. Completano il quadro di questo splendido appartamento armatoriale due grandi armadi semitrasparenti, le cui dimensioni sono più simili a quelle di una cabina armadio.
Prestige Yachts non ha scherzato nemmeno nella cabina Vip, spaziosa e attrezzata con un grande letto centrale e un bagno con box doccia separato. Lo scafo di dritta di Prestige M7 ospita altre due cabine, una seconda Vip con bagno privato e una doppia di dimensioni più che adeguate. Per un’imbarcazione di queste dimensioni, quattro cabine di tale livello sono notevoli.
In definitiva, Prestige M7 è un catamarano a motore fuori dall’ordinario, che siamo certi sarà apprezzatissimo nel mercato.
Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.
Personalizza il tuo messaggio
Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.
Definisci lo stato della barca
Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.
Cerca di essere convincente
Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.
Usa un linguaggio corretto e semplice
È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.
Attira l’attenzione nelle prime righe o nel titolo
Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.
Dettagli generali
È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.
Inserisci i dettagli del veicolo
Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.
Solo positività!
Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.
Il prezzo
Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.