La massima qualità del Made in Italy, le innovative tecnologie produttive, la continua espansione e, ovviamente, i suoi iconici motori fuoribordo: questa è Selva Marine.

Leader nel mercato nautico europeo per la motoristica marina, ad oggi, Selva può essere considerata anche l’unica realtà produttiva in tutta Europa ad avere un ciclo completo di produzione dei componenti per i motori fuoribordo.
Quello che in pochi sanno è che Selva fa molto di più: oltre al mezzi di propulsione, nello stabilimento di Tirano si fabbricano componenti OEM, acronimo per “Original Equipment Manufacturer”, ossia, pezzi originali per altri marchi importanti quali Yanmar, Neander e Torqeedo.

Il ciclo produttivo di motori Selva e delle varie componenti, come accennato prima, è completo… ma cosa vuol dire? Si parte dalla pressofusione per passare poi alle lavorazioni meccaniche effettuate su centri di lavoro a controllo numerico, i pezzi successivamente ricevono dei trattamenti termici e anticorrosione specifici. Dopo tutti questi passaggi si passa alla verniciatura: che comporta quattro fasi differenti, e infine si conclude il prodotto con l’assemblaggio, il collaudo, l’imballaggio e la spedizione.

Selva oltre alla vasta gamma dei motori fuoribordo, che vanno dai 2,5 ai 300 HP, ha sviluppato una linea di imbarcazioni pneumatiche e in vetroresina che spesso vengono vendute in packaging con il motore, e che permettono agli armatori di godere della comodità e dell’alta qualità firmata Selva.
Orgogliosa del percorso e delle attività svolte finora, Selva Marine è sempre alla ricerca di nuovi orizzonti, nuove possibilità che siano in grado di garantire, però, la massima qualità di fabbricazione 100% Made in Italy, come è stato dal 1963 ad oggi.



