Per molti anni l’Oceanis 390 è stata una delle barche più usate dalle società di noleggio. Comodo, versatile, a suo agio sia nelle brezze leggereche quando il vento rinforza, questo progetto dell’architetto francese Philippe Briand per il cantiere Bénéteau, prodotto in oltre 500 esemplaridal 1986 al 1994.
Questo esemplare scafo n° 314 è la versione “charter” dotata di tre comode cabine, dinette convertibile in ulteriore letto, due bagni con wc elettrico e doccia, tavolo di carteggio e cucina ad angolo ben attrezzata con ampio frigorifero a pozzetto. Grazie alla generosità degli spazi sotto coperta questa barca è ancora molto ricercata nel mercato dell’usato.
Nonostante l’età, le condizioni generali sono buone. Seppur pochi, ovvi segni di vetusta su gelcoat in coperta ed in pozzetto. Non sono state riscontrate apparenti delaminazioni in coperta. Gli inserti in teak in pozzetto sono in sufficienti condizioni come anche quello presente nella spiaggina di poppa.
L’attrezzatura velica è in sufficienti condizioni, in particolare la randa che è del 2015. Sono presenti n. 2 winch Lewmar da 46” per scotte genoa n. 2 da 30” di cui uno solo self-tailing. Battagliola, candelieri e pultpiti in ordine. Presenti alcune fessure sul plexiglass dell’ampia vetrata incoperta che necessita di intervento manutentivo e/o sostituzione e sigillatura con sikaflex. il Sartiame è originale, ispezionato di recente ma da tenere in considerazione il rifacimento. Lande e tornichetti apparentemente in ordine. Nessun dato sulle condizioni in testa d’albero.
Lo scafo necessita di una lucidata in particolar modo lo specchio di poppa. Lavoro necessario da eseguire al primo carenaggio: disarmo del bulbo e rifacimento dei prigionieri che risultano logorati dalla ruggine (sono in ferro).
I legni interni risultano in buonissime condizioni nonostante la sua vetusta, con pochi segni di usura, grazie agli ottimi spessori e dall’alta qualità dei materiali utilizzati all’epoca dal cantiere Bénéteau. Unica pecca, come per tutte le barche di questa epoca, sono i cielini in sky/ecopelle, chenelle cabine di poppa, nei bagni e in dinette (lateralmente) si sono scollati e non più aderenti alla struttura. Andrebbero staccati e re-incollati in maniera professionale, oppure sostituiti con fogli di sughero come ottimo materiale da coibentazione.
Altezze rilevate con strumento digitale: in dinette: 1,93 m –cabine: 1,82 m – bagni: 1,80 m.
Ultimi lavori svolti noti: 07/2024 • carenaggio e sostituzione anodo elica • tagliando motore (olio, girante, filtri gasolio-olio) • nuovo frigorifero • nuovo motorino avviamento motore principale • nuova batteria motore 06/2022• batterie servizi • alternatore motore principale • sostituzione astuccio asse elica • carenaggio 11/2021 • rinnovo certificato di sicurezza RINA (validità 5 anni) • sostituzione prese a mare