Wellcraft 28, il nuovo capolavoro in tre diversi modelli per ogni esigenza di navigazione

Non uno, ma ben tre nuovi modelli da 28 piedi costruiti per conquistare nuovi territori. Wellcraft ne presenterà ufficialmente due al Boot di Düsseldorf 2026, in programma dal 17 al 25 gennaio prossimi, e uno al Miami International Boat Show nel febbraio 2026; ma ha già diffuso le prime immagini di quelli che sono dei veri e propri capolavori: il Wellcraft 28 Speedster, il Wellcraft 28 T-Top e il Wellcraft 28 Explorer. Ciascuno di essi condivide lo stesso design all’avanguardia dello scafo, pur rispondendo a esigenze diverse: la libertà all’aria aperta con o senza T-Top, oppure una timoneria completamente protetta per esplorare lidi lontani.

Insieme, queste tre nuove imbarcazioni ampliano la portata globale di Wellcraft, combinando prestazioni entusiasmanti e accessibilità e offrendo una proposta audace, sportiva e competitiva, costruita sia per i diportisti occasionali che per gli esploratori appassionati. Il Wellcraft 28 T-Top e il Wellcraft 28 Explorer faranno il loro debutto mondiale al Boot, mentre il debutto nordamericano del Wellcraft 28 T-Top avverrà al Miami International Boat Show.

wellcraft 28

Wellcraft 28, la barca da crociera o da pesca

I nuovi modelli Wellcraft 28 sono stati progettati con un unico obiettivo: trasformare ogni giornata in mare in un’esperienza da condividere e adattarsi a ogni stile di vita. Per raggiungere questo obiettivo, Wellcraft ha ideato non una, ma ben quattro diverse configurazioni del pozzetto di poppa, ognuna delle quali rivoluziona il modo in cui i diportisti possono vivere a bordo.

La configurazione Lounge è quella di serie, con un layout che può ospitare fino a 13 persone, inclusi 9 sedili rivolti in avanti per una sicurezza ottimale durante la navigazione, ed è la configurazione più socievole per i diportisti che amano intrattenere gli ospiti. Uno spazio che contraddistingue l’anima di questa imbarcazione, pensata per condividere i viaggi in acqua con gli amici e la famiglia.

wellcraft 28

Con il layout Barracuda, l’imbarcazione rivela un carattere diverso: l’intelligente panca ribaltabile con vasca per il pescato vivo, il contenitore per il pesce, i cassetti per le esche e le varie soluzioni per riporre le canne da pesca trasformano il ponte di poppa in una vera e propria piattaforma da pesca per tutta la famiglia.

Sia il Wellcraft 28 T-Top che il Wellcraft 28 Speedster possono essere trasformati in un paradiso per gli amanti del sole grazie alla disposizione Relax del pozzetto di poppa con un ampio prendisole, un vano portaoggetti nascosto e sedute aggiuntive.

Infine il layout Sleeper, esclusiva della versione Explorer, offre un comfort inaspettato durante la notte con due cuccette combinate con un elegante spazio esterno per il relax.

Tecnologia avanzata e prestazioni eccezionali

Wellcraft ha ripensato il pozzetto di poppa come il cuore pulsante dell’imbarcazione, garantendo così che ogni modello possa adattarsi al modo in cui i proprietari desiderano vivere il mare. Ogni modello è dotato della tecnologia Wellcraft Infujection Structure Engineering, grazie alla quale lo scafo e i longheroni sono stampati come un unico pezzo. Questa innovazione offre una struttura più leggera, rigida e resistente, con un rapporto potenza/peso ottimizzato e un impatto ambientale ridotto.

Per costruire il suo nuovo modello da 28 piedi, Wellcraft ha scelto di collaborare con Navia, rinomata azienda con sede a Helsinki specializzata in scafi a gradini. Il risultato è un’imbarcazione che plana e accelera più rapidamente, naviga in modo più asciutto e affronta il mare mosso con assoluta sicurezza. Con motore fuoribordo singolo o doppio, il Wellcraft 28 può superare i 50 nodi, offrendo al contempo un’eccellente efficienza nei consumi e una stabilità superiore alla media. In definitiva, i Wellcraft 28 sono modelli leggeri, reattivi e potenti, che garantiscono un piacere di guida dinamico eccezionale, con esplorazioni emozionanti e una comodità senza pari nel mondo delle barche a motore.

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?