Di fronte allo splendore del porto di Newport, il nuovo C-Tender 55S ha fatto il suo ingresso trionfale conquistando immediatamente l’attenzione degli appassionati e degli addetti ai lavori. Lungo i pontili e tra gli stand del Salone nautico statunitense, il modello di punta di Custom Boat Monaco ha brillato non solo per le sue linee eleganti e l’eccellenza costruttiva, ma anche per il carisma evocato dal suo debutto oltreoceano.

Il fatto che centinaia di visitatori abbiano fatto a gara per salire a bordo e ammirarlo da vicino non è un semplice dato numerico: è la prova tangibile di un’affermazione di stile. “In molti lo hanno definito lo yacht più bello dello show – ha affermato Mauro Corvisieri, CEO di Custom Boat Monaco – un riconoscimento che ci riempie di orgoglio e ci conferma che siamo sulla rotta giusta”.

Tra gli istanti più significativi del Salone, particolare rilievo ha avuto l’elezione del C-Tender 55 quale simbolo di innovazione in occasione dell’evento esclusivo organizzato da JP Morgan: “Un’onorificenza che premia la nostra visione e la passione che mettiamo ogni giorno nel nostro lavoro”, ha dichiarato Corvisieri. E non è tutto: la presentazione completa della gamma C-Tender ha incontrato un pubblico curioso ed entusiasta e generato interesse concreto per tutti i modelli, non solo per la flagship.

Com’è fatto il C-Tender 55S

La genesi del C-Tender 55S nasce dall’esigenza di coniugare stile mediterraneo, prestazioni elevate e versatilità in contesti anche complessi. Progettato sotto la regia di Mauro Corvisieri, con la supervisione di Davide Zerbinati nel project management e con l’apporto tecnico di Francesco Rogantin (NAMES) per l’ingegneria navale, insieme a Valentino Gabriele e Paolo Tamburini per le linee esterne e interne, questo yacht rappresenta una raffinata sintesi di personalizzazione e tecnologia.

Lungo 16 metri e con un baglio massimo di 5 metri, il 55S offre volumi notevoli per una barca open di nuova generazione. Il pescaggio, di circa 1,20 metri, è stato studiato per garantire accesso anche in acque basse, una caratteristica molto apprezzata dal mercato americano, mentre il dislocamento a pieno carico si attesta sui 15.500 kg. Il cantiere ha adottato una strategia costruttiva derivata dal mondo dei grandi yacht, impiegando materiali compositi di ultima generazione. Strutture, paratie e scafo integrano fibra di carbonio nei punti chiave per ridurre i pesi e aumentare la rigidità. Molte componenti esterne, come arredi e dettagli, sono realizzate mediante tecnologie di stampa 3D in fibra di carbonio CF20, una soluzione che offre libertà progettuale e leggerezza senza precedenti.

Tra le soluzioni più affascinanti spiccano le terrazze laterali apribili, pensate per ampliare la superficie calpestabile e facilitare l’imbarco “alla inglese”. Una volta estese, aumentano il baglio di quasi due metri, mantenendo linee armoniose e movimenti fluidi grazie a un sofisticato sistema idraulico.

C-Tender 55S

Il ponte principale è un inno alla convivialità. Due grandi divani contrapposti, capaci di accogliere sei ospiti ciascuno, incorniciano una dinette centrale con un elegante tavolo in legno dove possono accomodarsi fino a dodici persone. La zona di poppa ospita altri due divani fronteggianti, perfetti per la navigazione o per momenti di relax all’ormeggio.

Sotto il T-top si sviluppano due blocchi cucina completi: a dritta trovano posto grill e frigoriferi doppi, mentre a sinistra sono collocati un doppio lavello, congelatori e ulteriori spazi refrigerati. È una configurazione studiata per garantire autonomia e comfort anche durante lunghe permanenze in rada. La postazione di comando, ampia e protetta, accoglie tre display di grandi dimensioni, leve motore e joystick di controllo, con sedute gemelle per gli ospiti a babordo e tribordo, accanto a quella centrale del comandante.

C-Tender 55S

La zona di prua è dedicata al relax assoluto: un ampio prendisole per cinque persone è affiancato da due divani contrapposti e numerosi portabicchieri integrati. A completare l’allestimento, una tenda reticolare sostenuta da pali in carbonio permette di creare zone d’ombra senza compromettere la visuale.
Il garage di poppa è un vero capolavoro di ingegneria: può ospitare due jet ski, e integra un sistema Besenzoni che unisce passerella retrattile e piattaforma d’accesso al mare, utile anche quando si ormeggia su banchine particolarmente alte.

Sotto il profilo della propulsione, il C-Tender 55S monta due motori Volvo D13 da 1.000 cavalli ciascuno, accoppiati a trasmissioni surface drive, una scelta ideale per la navigazione in acque poco profonde e perfettamente coerente con la filosofia progettuale del cantiere. L’imbarcazione raggiunge agevolmente i 40 nodi di velocità massima, mantenendo sempre una manovrabilità precisa grazie al sistema joystick Xenta e a tre stazioni di controllo distribuite a bordo.

La strumentazione elettronica è all’avanguardia: il pacchetto Raymarine include sistemi di realtà aumentata, termocamera e numerosi display integrati ad alta risoluzione, garantendo massima sicurezza anche nelle navigazioni notturne. L’impianto di condizionamento tropicale è previsto di serie, per assicurare comfort ottimale in ogni condizione climatica.

Gli interni riflettono lo stesso equilibrio tra eleganza e funzionalità. Il layout prevede tre cabine e due bagni, con una suite armatoriale dotata di letto king-size e bagno privato con doccia separata. Gli spazi sono ariosi, ben ventilati e personalizzabili, mantenendo una continuità estetica con gli esterni e un’atmosfera marcatamente mediterranea.

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?